I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Scenografia hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell'uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riferimento alla scenografia teatrale, televisiva e cinematografica, nonché alle tecniche di allestimento connesse alla comunicazione pubblicitaria e alla vetrinistica. I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo di sviluppare le competenze nella pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità, che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della rappresentazione. Si pongono inoltre l’obiettivo di conseguire le conoscenze tecniche sull'uso dei materiali per la realizzazione di progetti, interventi sul territorio, opere ambientali, nonché sviluppare l’approfondimento e la ricerca sui linguaggi artistico visivi.
I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo.
Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.
Possono iscriversi tutti coloro:
Altri eventuali accertamenti vengono comunicati sul sito, le cui tempistiche e modalità sono indicate nella sezione Calendari.
Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati, superati tutti gli esami e discussa con esito positivo la tesi multidisciplinare, svolta sotto la guida di un relatore, presentando altresì tre lavori artistici concordati con il docente di indirizzo. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.
Immatricolati a partire dall'A.A. 2024/2025 | Scenografia per il Cinema e la Televisione |
Immatricolati a partire dall'A.A. 2024/2025 | Scenografia per il Teatro |
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 | Scenografia per il Cinema e la Televisione |
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 | Scenografia per il Teatro |
Immatricolati a partire dall'A.A. 2017/2018 | Scenografia |
L'offerta formativa dell'Accademia Albertina prevede, per il biennio di Scenografia, i seguenti indirizzi:
Nelle città in cui sono nate il cinema e la televisione, dove vi è una nutrita e importante presenza di Festival che scandagliano le diverse forme del cinema e delle nuove tecnologie, la città che ha visto operare la prima Film Commission e in cui, come nel passato, si producono sperimentali disegni animati è opportuno, anche per le prospettive di lavoro che la città offre, istituire un Corso di secondo livello della Scuola di Scenografia per il cinema e la televisione.
I corsi che costituiscono le attività formative di base, caratterizzanti e affini hanno l’obiettivo di assicurare ai discenti conoscenze metodologiche e tecniche artistico-progettuali per un’adeguata formazione tecnico/operativa relativamente ai settori della scenografia e degli allestimenti. Fornire conoscenze progettuali ed espressive nell'uso degli strumenti della rappresentazione, sia tradizionale che con le nuove tecnologie, specifiche per la scenografia cinematografica/televisiva e per le tecniche di allestimento pubblicitarie è lo scopo primario del corso.
Con la partecipazione dei diplomati della Scuola (attraverso stage, workshop, seminari e master) alla realizzazione di progetti sul territorio si svolgeranno attività, in ambiti pubblici e privati, che avranno nella scenografia cinematografica/ televisiva e negli allestimenti il luogo di ricerca e di specializzazione che, come verifica sul campo, saranno utili per l’attività professionale successiva.
Possono iscriversi tutti coloro in possesso di un Diploma Accademico o di una Laurea di I Livello.
Accesso diretto
Diploma Accademico di I Livello in Scenografia
Accesso previo esame di ammissione
Il numero di debiti formativi non può essere superiore a 36 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente.
La prova è composta di due parti:
Le tempistiche e ulteriori informazioni circa le modalità della prova sono indicate nella sezione Calendari.
Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati, superati tutti gli esami e discussa con esito positivo la tesi multidisciplinare, svolta sotto la guida di un relatore, presentando altresì tre lavori artistici concordati con il docente di indirizzo. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.
Il biennio specialistico in Scenografia teatrale completa la preparazione culturale e artistica degli studenti con una offerta formativa polivalente, funzionale alla declinazione di percorsi specialistici differenziati. Infatti, attraverso la composizione di piani di studio personalizzati, è possibile individuare percorsi formativi caratterizzanti nei settori: della progettazione per la scena; dell’approfondimento teorico, della gestione e organizzazione dell’evento scenico; soprattutto della tecnologia di scena con particolare accento alla scenotecnica e alla realizzazione laboratoriale.
Al fine di formare operatori culturali in grado di inserirsi con competenza nel contesto professionale, sono già attivati stage e workshop in convenzione con Enti, soggetti pubblici e privati, operanti sul territorio.
I diplomati potranno offrire l’esperienza maturata nei settori della scenografia progettuale, della scenotecnica e delle arti sceniche applicate, della costumistica, per il teatro in generale e il teatro lirico e musicale.
Possono iscriversi tutti coloro in possesso di un Diploma Accademico o di una Laurea di I Livello.
Accesso diretto
Diploma Accademico di I Livello in Scenografia
Accesso previo esame di ammissione
Il numero di debiti formativi non può essere superiore a 36 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente.
La prova è composta di due parti:
Le tempistiche e ulteriori informazioni circa le modalità della prova sono indicate nella sezione Calendari.
Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati, superati tutti gli esami e discussa con esito positivo la tesi multidisciplinare, svolta sotto la guida di un relatore, presentando altresì tre lavori artistici concordati con il docente di indirizzo. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.
Immatricolati a partire dall'A.A. 2024/2025 | Scenografia per il Cinema e la Televisione |
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 | Scenografia per il Cinema e la Televisione |
Immatricolati a partire dall'A.A. 2018/2019 | Scenografia per il Cinema e la Televisione |
Immatricolati a partire dall'A.A. 2024/2025 | Scenografia per il Teatro |
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 | Scenografia per il Teatro |
Immatricolati a partire dall'A.A. 2018/2019 | Scenografia per il Teatro |
Consulta il calendario delle ammissioni per avviare il tuo percorso accademico nella Scuola di Scenografia.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.