Ministero dell'Università e della Ricerca
Nuove Tecnologie dell'Arte

Progettazione Artistica per l’Impresa

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate

Obiettivi formativi

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell'uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riguardo alla comunicazione, al disegno industriale, al design, alla moda. I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo di sviluppare le competenze progettuali e la pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità, che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della comunicazione e della rappresentazione.
I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:

  • possedere un’adeguata formazione tecnico — operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori del Graphic Design, della Comunicazione Pubblicitaria, della progettazione, degli allestimenti, del Product Design e del Fashion design;
  • possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;
  • essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell'ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
  • possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Prospettive occupazionali

I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della progettazione orientata verso sbocchi professionali di nuova configurazione e di grande flessibilità nell'ambito delle varie tipologie applicative rivolte agli enti, ai musei, alla piccola e media impresa fino alla grande industria con riguardo soprattutto alla comunicazione pubblicitaria, all'organizzazione dello spazio come veicolo comunicativo, ambientazione, all'allestimento, alla progettazione site specific ed all'articolato territorio connesso alla comunicazione d'impresa.
Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.

Requisiti di accesso al corso previo esame di ammissione

Possono iscriversi tutti coloro:

  • in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dall'Accademia, nel rispetto degli Accordi Internazionali;
  • gli studenti che, essendo in possesso dei requisiti di legge, abbiano superato gli esami di ammissione.

Altri eventuali accertamenti vengono comunicati sul sito, le cui tempistiche e modalità sono indicate nella sezione Calendari.

Modalità di svolgimento della prova finale

Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati, superati tutti gli esami e discussa con esito positivo la tesi multidisciplinare, svolta sotto la guida di un relatore, presentando altresì tre lavori artistici concordati con il docente di indirizzo. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.

Piani di Studio
Immatricolati a partire dall'A.A. 2024/2025 Progettazione Artistica per l'Impresa
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 Progettazione Artistica per l'Impresa
Immatricolati a partire dall'A.A. 2017/2018 Progettazione Artistica per l'Impresa

L'offerta formativa dell'Accademia Albertina prevede, per il Diploma Accademico di Secondo Livello di Progettazione Artistica per l'Impresa, i seguenti indirizzi:

  • Design del prodotto
  • Fashion design

Obiettivi formativi

Il Corso di Diploma di II Livello si propone quale approfondimento delle competenze già acquisite nel precedente percorso di Diploma di I Livello.
Fondamentale sarà l’apprendimento delle specificità della produzione seriale in rapporto all’invenzione artistica.
La peculiarità dell’arte applicata nei vari settori dell’Industria e dell’Artigianato sarà orientata in funzione di una creatività che non potrà non tener conto delle innovazioni tecnologiche specifiche di ogni settore, dalla moda all’auto, dall’arredamento al commercio tramite il web; senza tuttavia perdere di vista anche gli strumenti dell’operatività tradizionale, quale ad esempio il settore pubblicitario.

Identificazione dei profili professionali

Prevalente sarà l’impostazione professionalizzante nell'ambito specifico di ogni settore produttivo, in modo da creare operatori in grado di affrontare problematiche connesse a tecniche e lavorazioni tradizionali.
Gli operatori del settore dovranno anche affrontare gli sviluppi più innovativi sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista della “moda artistica”; una formazione di tecnici – artisti in grado di osservare le più fondamentali regole sulla comunicazione visiva e pubblicitaria ma anche di apporre un contributo alla innovazione comunicativa e produttiva in ambito multimediale, come spesso il mercato stesso del lavoro richiede.

Requisiti di accesso

Possono iscriversi tutti coloro in possesso di un Diploma Accademico o di una Laurea di I Livello.

Accesso diretto

  • Diploma Accademico di I Livello in Progettazione Artistica per l’Impresa,
  • Diploma Accademico di I Livello in Nuove Tecnologie dell’Arte,
  • Diploma Accademico di I Livello in Scenografia,
  • Diploma Accademico di I Livello in Grafica.

Accesso previo esame di ammissione

  • Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia
  • Tutti i titoli (lauree) conseguiti all’estero

Il numero di debiti formativi non può essere superiore a 30, viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente.

Eventuale tipologia della prova di accesso

La prova è composta di un colloquio in cui i candidati presenteranno il loro book personale contenente il lavoro inerente gli ambiti di interesse del corso e la verifica del Curriculum di studi per l'eventuale attribuzione di debiti formativi.

Le tempistiche e ulteriori informazioni circa le modalità della prova sono indicate nella sezione Calendari.

Modalità di svolgimento della prova finale

Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati, superati tutti gli esami e discussa con esito positivo la tesi multidisciplinare, svolta sotto la guida di un relatore, presentando altresì tre lavori artistici concordati con il docente di indirizzo. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.

Obiettivi formativi

Il corso di studi per il conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in Fashion design ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata conoscenza teorico-pratica della storia, della metodologia progettuale, degli stili e delle tendenze moda, artistiche, tradizionali e della contemporaneità, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali nell’ambito della moda. Il fine del ciclo di studi è quello di preparare specialisti della progettazione di abbigliamento e accessori moda in grado di realizzare collezioni con una consistente componente creativa, nelle quali trovino applicazione la manualità e la conoscenza di tecniche artigianali e industriali, applicate in una nuova forma espressiva e innovativa. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio e alla ricerca di materiali tessili e non, con una particolare considerazione alla sostenibilità. Sarà inoltre valorizzato l’aspetto della comunicazione con lo studio e la progettazione di concept. L'indirizzo in Fashion design è finalizzato a costruire figure professionali capaci nella gestione del progetto: dall’ideazione del concept allo sviluppo del prodotto, dall’individuazione della corretta fascia di mercato all’aspetto della comunicazione attraverso i nuovi media. I processi di innovazione dei prodotti sono caratterizzati da molteplici competenze specialistiche che dialogano fra loro attraverso il processo creativo del designer, capace di guardare l'innovazione considerando i sistemi di produzione. A tale scopo occorrono professionalità altamente preparate che sappiano gestire problematiche tecniche con competenze storico-critiche della cultura del progetto e del prodotto.

Identificazione dei profili professionali

I diplomati del corso potranno accedere alle diverse professioni del sistema moda, con un alto grado di competenze teorico- pratiche e imprenditoriali. Il corso tende a definire una figura professionale di grande flessibilità, capace di collocarsi all’interno del sistema produttivo costituito da diversi tipi di impresa: dalla bottega artigianale alla piccola-media impresa, fino alla grande industria. Il fashion designer deve avere una formazione completa, in cui la creatività, le competenze tecniche e l’approfondimento culturale si confrontano con i temi e le opportunità dell’industria moda. Al termine del corso, il diplomato potrà ricoprire molte delle professioni creative del sistema moda, sia come consulente indipendente, che all’ interno di team aziendali

Requisiti di accesso al corso

Possono iscriversi tutti coloro in possesso di un Diploma Accademico o di una Laurea di I Livello.

Accesso diretto

  • Diploma Accademico di I Livello in Progettazione Artistica per l’Impresa,
  • Diploma Accademico di I Livello in Nuove Tecnologie dell’Arte,
  • Diploma Accademico di I Livello in Scenografia,
  • Diploma Accademico di I Livello in Grafica.

Accesso previo esame di ammissione

  • Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia
  • Tutti i titoli (lauree) conseguiti all’estero

Il numero di debiti formativi non può essere superiore a 30, viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente.

Eventuale tipologia della prova di accesso

La prova è composta di un colloquio in cui i candidati presenteranno il loro book personale contenente il lavoro inerente gli ambiti di interesse del corso e la verifica del Curriculum di studi per l'eventuale attribuzione di debiti formativi.

Le tempistiche e ulteriori informazioni circa le modalità della prova sono indicate nella sezione Calendari.

Modalità di svolgimento della prova finale

La prova finale prevede la realizzazione di una parte teorica e progettuale scritto-grafica realizzata a stretto contatto con il relatore e da una parte pratica che prevede la realizzazione di outfit ed elaborati da concordare con il docente. La fase progettuale e realizzativa e il prodotto finale dovranno essere in linea con il livello avanzato del corso Indirizzo Fashion Design. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.

Piani di Studio
Immatricolati a partire dall'A.A. 2023/2024 Biennio: Fashion design
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 Biennio: Design del prodotto
Immatricolati a partire dall'A.A. 2018/2019 Biennio: Design del prodotto
PAI

Iscriviti alla Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa!

Consulta il calendario delle ammissioni per avviare il tuo percorso accademico nella Scuola di Progettazione Artistica per l'Impresa.

Avvisi dalla Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.