Ministero dell'Università e della Ricerca
Nuove Tecnologie dell'Arte

Nuove Tecnologie dell’Arte

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate

Obiettivi formativi

Il Corso di studi per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche nell’ambito della pratica artistica e professionale rivolta all’uso e all’utilizzo delle nuove tecnologie per l'arte e la comunicazione. I Diplomati nel corso Triennale della Scuola avranno un’adeguata formazione tecnico- operativa di metodi e contenuti che gli permetteranno di esprimersi sia in ambito artistico, proponendo soluzioni innovative e originali nel settore delle arti multimediali digitali, sia in ambito professionale, in relazione all’industria dei media, la fotografia, il videomaking, web design e progettazione grafica.

Prospettive occupazionali

I Diplomati della Scuola potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, inerenti sia alla libera professione artistica nel campo delle nuove tecnologie, sia in ambiti professionali che richiedano l'utilizzo delle nuove tecnologie per la progettazione grafica, web, modellazione 3D, animazione, video e multimediale. L'Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più̀ opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.

Requisiti di accesso al corso previo esame di ammissione

Possono iscriversi tutti coloro:

  • in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dall'Accademia, nel rispetto degli Accordi Internazionali;
  • gli studenti che, essendo in possesso dei requisiti di legge, abbiano superato gli esami di ammissione.

Altri eventuali accertamenti vengono comunicati sul sito, le cui tempistiche e modalità sono indicate nella sezione Calendari.

Modalità di svolgimento della prova finale

Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati, superati tutti gli esami e discussa con esito positivo la tesi, presentando altresì tre lavori artistici concordati con il Coordinatore. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.

Piani di Studio
Immatricolati a partire dall'A.A. 2024/2025 Nuove tecnologie dell'arte
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 Nuove tecnologie dell'arte

L'offerta formativa dell'Accademia Albertina prevede, per il Diploma Accademico di Secondo Livello di Nuove Tecnologie per l'Arte, i seguenti indirizzi:

  • Nuove Tecnologie per le Arti Visive
  • Arte e Linguaggi della Comunicazione
  • Media Art
  • Multimedia Exhibit e Digital Performance

Obiettivi formativi

Il Corso di studi per il conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello di "Nuove Tecnologie per le Arti Visive" ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche dei nuovi media per chi intenda intraprende un percorso artistico nell'ambito delle arti digitali e multimediali. Il piano di studi permette di approfondirei linguaggi dell’arte contemporanea, l’arte dei nuovi media, la fotografia, le istallazioni interattive e multimediali, del suono, della video arte, della net art, della modellazione 3D e computer grafica.

Prospettive occupazionali

I Diplomati di questa Scuola di "Nuove Tecnologie dell'Arte" potranno svolgere attività̀ professionali in diversi ambiti ma principalmente l’obiettivo è di formare operatori artistici nell'ambito delle nuove tecnologie e del multimediale con uno specifico orientamento verso la ricerca e la sperimentazione.

Requisiti di accesso

Accesso diretto per studenti in possesso di:
Diploma Accademico di I Livello in “Nuove tecnologie dell’Arte”.

Accesso previo esame di ammissione:
Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia.
Tutti i titoli (lauree) conseguiti all’estero (il numero di debiti formativi non può essere superiore a 30 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente).

Modalità di svolgimento della prova finale

Una volta ottenuti i crediti formativi indicati (120) la prova finale consiste in una tesi scritto - grafica e tre elaborati concordati con il Coordinatore di Indirizzo.

Obiettivi formativi

Il Corso di studi per il conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello di "Nuove Tecnologie per le Arti Visive" ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche dei nuovi media per chi intenda intraprende un percorso artistico nell'ambito delle arti digitali e multimediali. Il piano di studi permette di approfondirei linguaggi dell’arte contemporanea, l’arte dei nuovi media, la fotografia, le istallazioni interattive e multimediali, del suono, della video arte, della net art, della modellazione 3D e computer grafica.

Prospettive occupazionali

I Diplomati di questa Scuola di "Nuove Tecnologie dell'Arte" potranno svolgere attività̀ professionali in diversi ambiti ma principalmente l’obiettivo è di formare operatori artistici nell'ambito delle nuove tecnologie e del multimediale con uno specifico orientamento verso la ricerca e la sperimentazione.

Requisiti di accesso

Accesso diretto per studenti in possesso di:
Diploma Accademico di I Livello in “Nuove tecnologie dell’Arte”.

Accesso previo esame di ammissione:
Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia.
Tutti i titoli (lauree) conseguiti all’estero (il numero di debiti formativi non può essere superiore a 30 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente).

Modalità di svolgimento della prova finale

Una volta ottenuti i crediti formativi indicati (120) la prova finale consiste in una tesi scritto - grafica e tre elaborati concordati con il Coordinatore di Indirizzo.

Obiettivi formativi

Il Corso di studi per il conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello di "Nuove Tecnologie per le Arti Visive" ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche dei nuovi media per chi intenda intraprende un percorso artistico nell'ambito delle arti digitali e multimediali. Il piano di studi permette di approfondirei linguaggi dell’arte contemporanea, l’arte dei nuovi media, la fotografia, le istallazioni interattive e multimediali, del suono, della video arte, della net art, della modellazione 3D e computer grafica.

Prospettive occupazionali

I Diplomati di questa Scuola di "Nuove Tecnologie dell'Arte" potranno svolgere attività̀ professionali in diversi ambiti ma principalmente l’obiettivo è di formare operatori artistici nell'ambito delle nuove tecnologie e del multimediale con uno specifico orientamento verso la ricerca e la sperimentazione.

Requisiti di accesso

Accesso diretto per studenti in possesso di:
Diploma Accademico di I Livello in “Nuove tecnologie dell’Arte”.

Accesso previo esame di ammissione:
Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia.
Tutti i titoli (lauree) conseguiti all’estero (il numero di debiti formativi non può essere superiore a 30 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente).

Modalità di svolgimento della prova finale

Una volta ottenuti i crediti formativi indicati (120) la prova finale consiste in una tesi scritto - grafica e tre elaborati concordati con il Coordinatore di Indirizzo.

Obiettivi formativi

Il Corso di studi per il conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in "Arte e Linguaggi della Comunicazione" ha l’obiettivo di formare professionisti creativi nell'ambito dei nuovi media, della fotografia digitale e video making, web design, computer graphic, progettazione grafica, modellazione 3D , animazione e sound design. Si vuole fornire un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche dei media digitali per questi sbocchi professionali ma senza dimenticare corsi teorici utili a sollecitare la creatività e a rapportarsi in modo proficuo con il mondo dell'arte contemporanea.

Prospettive occupazionali

I Diplomati di questa Scuola di "Arte e Linguaggi della Comunicazione" potranno svolgere attività professionali nell' ambito dei nuovi media, della fotografia digitale e video making, web design, computer graphic, progettazione grafica, modellazione 3D , animazione, sound design e sistemi interattivi.

Requisiti di accesso

Accesso diretto per studenti in possesso di:
Diploma Accademico di I Livello in ”Nuove tecnologie dell’Arte”; “Progettazione Artistica per l’Impresa”; “Scenografia”; “Grafica”.

Accesso previo esame di ammissione:
Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia.
Tutti i titoli (lauree) conseguiti all’estero (il numero di debiti formativi non può essere superiore a 30 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente).

Modalità di svolgimento della prova finale

Una volta ottenuti i crediti formativi indicati (120) la prova finale consiste in una tesi scritto - grafica e tre elaborati concordati con il Coordinatore di Indirizzo.

Piani di Studio
Immatricolati a partire dall'A.A. 2024/2025 Nuove tecnologie dell'arte: Media Art
Immatricolati a partire dall'A.A. 2024/2025 Nuove tecnologie dell'arte: Multimedia Exhibit e Digital Performance
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 Nuove tecnologie dell'arte: Nuove Tecnologie per le Arti Visive
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 Nuove tecnologie dell'arte: Arte e Linguaggi della comunicazione
NTA

Iscriviti alla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte!

Consulta il calendario delle ammissioni per avviare il tuo percorso accademico nella Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte.

Avvisi dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte

Web design 1 [T – NTA] – Classroom

Gentili studenti, Vi invito ad effettuare iscrizione al Classroom del corso ricordando che, come da proprio Piano di Studio (Scuola/Indirizzo), saranno ammessi solo gli aventi diritto.  Classroom: https://classroom.google.com/c/NzU0NzM0Njc5NTMw?cjc=ui3hvmy  (si accede…
Leggi l'avviso

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.