Ministero dell'Università e della Ricerca
Nuove Tecnologie dell'Arte

Grafica d’Arte

Dipartimento di Arti Visive

Obiettivi formativi

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Grafica d'arte hanno l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la contemporaneità, siano in grado di sviluppare la propria ricerca e produzione individuale sia nell'ambito della grafica d'arte e del disegno, legati alle tecniche della tradizione, sia nella elaborazione e nella sperimentazione della grafica multimediale e contemporanea, nella conservazione e nella catalogazione della stampa d’arte.
I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:

  • possedere adeguate conoscenze delle tecniche della rappresentazione nell'ambito della calcografia, xilografia, serigrafia, fotografia, computer grafica e delle tecniche di stampa, della conoscenza storica e metodologica dei processi grafici e della stampa d’arte;
  • possedere conoscenze e strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;
  • essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell'ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
  • possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti informatici.

Prospettive occupazionali

I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici della grafica, tanto nel campo degli strumenti legati alla tradizione, che delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali ed internazionali.
Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stage e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.

Requisiti di accesso al corso previo esame di ammissione

Possono iscriversi tutti coloro:

  • in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dall'Accademia, nel rispetto degli Accordi Internazionali;
  • gli studenti che, essendo in possesso dei requisiti di legge, abbiano superato gli esami di ammissione.

Altri eventuali accertamenti vengono comunicati sul sito, le cui tempistiche e modalità sono indicate nella sezione Calendari.

Modalità di svolgimento della prova finale

Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati, superati tutti gli esami e discussa con esito positivo la tesi multidisciplinare, svolta sotto la guida di un relatore, presentando altresì tre lavori artistici concordati con il docente di indirizzo. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.

Piani di Studio
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 Grafica d’Arte
Immatricolati a partire dall'A.A. 2017/2018 Grafica d’Arte

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso specialistico in Grafica d'arte è mirato allo studio specifico dei linguaggi della grafica principalmente su due versanti:

  • Approfondimento delle fasi progettuali, dei materiali, delle tecniche, dei procedimenti e delle metodologie che presiedono alla realizzazione di opere legate alla moltiplicabilità dell'immagine e/o alla sua manifestazione attraverso codici segnici, sia nell'ambito delle discipline storicizzate sia in quello delle nuove tecnologie;
  • Formazione di professionisti capaci di misurarsi con i diversi ambiti della comunicazione visiva in ambito editoriale, museografico ed espositivo.

In tal senso, il percorso prevede tappe laboratoriali e di approfondimento teorico e storico in rapporto con i linguaggi della contemporaneità, ivi compresa l'apertura alla sperimentazione e alla formulazione, in sede operativa, critica e teorica, di rinnovati codici espressivi.

Identificazione dei profili professionali

Le prospettive occupazionali sono quelle specifiche del mondo della arti visive e delle professionalità ad esso collegate nell'ambito dell'operatività estetica ed artistica, della comunicazione, della circolazione e della divulgazione dell'arte, questi ultimi aspetti storicamente in rapporto al concetto di immagine moltiplicabile.

Requisiti di accesso al corso

Possono iscriversi tutti coloro in possesso di un Diploma Accademico o di una Laurea di I Livello.

Accesso diretto

Diploma Accademico di I Livello in Grafica d'arte

Accesso previo esame di ammissione

  • Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia
  • Tutti i titoli (lauree) conseguiti all'estero

Il numero di debiti formativi non può essere superiore a 36 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente.

Eventuale tipologia della prova di accesso

La prova è composta di due parti:

  • Prova pratica di sei ore che verterà sulla copia dal vero di una natura morta composta prevalentemente da calchi in gesso di sculture antiche e da altri oggetti. Il disegno dovrà essere eseguito in bianco e nero, comprensivo di chiaroscuro, su fogli (forniti dall'Accademia) di formato 50x70 cm. Il candidato potrà usare lapis, carboncino, fusaggine, pastelli e qualsiasi altro strumento tradizionalmente utilizzato nel disegno. I candidati dovranno autonomamente munirsi degli strumenti necessari al disegno.
  • Colloquio che si svolgerà nella stessa giornata al termine della prova pratica. La Commissione procederà con una serie di colloqui individuali, convocando ciascun candidato in ordine alfabetico. I colloqui verteranno su temi di cultura generale, di Storia dell'Arte dal XIV al XXI secolo e sulle motivazioni, gli interessi e gli obiettivi del candidato, che ha facoltà di sottoporre alla Commissione un portfolio di opere precedentemente eseguite allo scopo di permettere una valutazione sul grado di preparazione e sulle esperienze compiute. Qualora i colloqui non terminassero entro la prima giornata d'esame, la Commissione si riserva di proseguirli il giorno successivo. Verrà anche verificato il Curriculum di studi per l'eventuale attribuzione di debiti formativi.

Le tempistiche e ulteriori informazioni circa le modalità della prova sono indicate nella sezione Calendari.

Modalità di svolgimento della prova finale

Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati, superati tutti gli esami e discussa con esito positivo la tesi multidisciplinare, svolta sotto la guida di un relatore, presentando altresì tre lavori artistici concordati con il docente di indirizzo. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.

Piani di Studio
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 Grafica d'Arte
Immatricolati a partire dall'A.A. 2018/2019 Grafica d'Arte
Grafica

Iscriviti alla Scuola di Grafica d’Arte!

Consulta il calendario delle ammissioni per avviare il tuo percorso accademico nella Scuola di Grafica d'Arte.

Avvisi dalla Scuola di Grafica d’Arte

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.