Ministero dell'Università e della Ricerca
Nuove Tecnologie dell'Arte

Didattica dell’Arte

Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte

Obiettivi formativi

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Didattica dell’arte hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche comunicative, nonché l’acquisizione di specifiche competenze artistiche e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie di trasmissione e comunicazione delle modalità di realizzazione delle opere d’arte, della loro interpretazione e fruizione. I corsi hanno inoltre l’obiettivo di fornire adeguata formazione per la gestione di spazi e strumenti per la divulgazione del patrimonio culturale, sia attraverso mezzi tradizionali sia attraverso le nuove tecnologie multimediali, con particolare riguardo al museo e agli eventi espositivi, sia artistici che di divulgazione scientifica e tecnologica.
I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:

  • possedere un’adeguata formazione tecnico — operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori della comunicazione, degli allestimenti, della museologia e museografia e della didattica dell’arte;
  • possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze relative ai linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate;
  • essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell'ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
  • possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Prospettive occupazionali

I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati come specialisti in grado di operare con flessibilità, autonomamente e a fianco degli specialisti dei diversi settori del patrimonio culturale, con particolare riguardo all'aspetto comunicativo, sia nell'organizzazione e nell'allestimento di manifestazioni artistiche, sia nella curatela, nonché nella predisposizione dei supporti comunicativi degli eventi artistici (ufficio stampa, pubbliche relazioni ecc.).
Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.

Requisiti di accesso al corso previo esame di ammissione

Possono iscriversi tutti coloro:

  • in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dall'Accademia, nel rispetto degli Accordi Internazionali;
  • gli studenti che, essendo in possesso dei requisiti di legge, abbiano superato gli esami di ammissione.

Altri eventuali accertamenti vengono comunicati sul sito, le cui tempistiche e modalità sono indicate nella sezione Calendari.

Modalità di svolgimento della prova finale

Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati, superati tutti gli esami e discussa con esito positivo la tesi multidisciplinare, svolta sotto la guida di un relatore, presentando altresì tre lavori artistici concordati con il docente di indirizzo. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.

Piani di Studio
Immatricolati a partire dall'A.A. 2024/2025 Didattica
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 Didattica
Immatricolati a partire dall'A.A. 2017/2018 Didattica

Regolamento didattico Scuola di Didattica dell'Arte

L'offerta formativa dell'Accademia Albertina prevede, per il Diploma Accademico di Secondo Livello di Didattica dell'Arte, l'indirizzo di Didattica Museale.

Obiettivi formativi

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di secondo livello della Scuola di Didattica dell’arte hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche comunicative, nonché l’acquisizione di specifiche competenze artistiche e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie di trasmissione e comunicazione delle modalità di realizzazione delle opere d’arte, della loro interpretazione e fruizione. I corsi hanno inoltre l’obiettivo di fornire adeguata formazione per la gestione di spazi e strumenti per la divulgazione del patrimonio culturale, sia attraverso mezzi tradizionali sia attraverso le nuove tecnologie multimediali, con particolare riguardo al museo e agli eventi espositivi, sia artistici che di divulgazione scientifica e tecnologica.

I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:

  • possedere un’adeguata formazione tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori della comunicazione, degli allestimenti, della museologia e museografia e della didattica dell’arte;
  • possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze relative ai linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate;
  • essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell'ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
  • possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Prospettive occupazionali

I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati come specialisti in grado di operare con flessibilità, autonomamente e a fianco degli specialisti dei diversi settori del patrimonio culturale, con particolare riguardo all'aspetto comunicativo, sia nell'organizzazione e nell'allestimento di manifestazioni artistiche, sia nella curatela, nonché nella predisposizione dei supporti comunicativi degli eventi artistici (ufficio stampa, pubbliche relazioni ecc.).

Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.

Requisiti di accesso al corso

Possono iscriversi tutti coloro in possesso di un Diploma Accademico o di una Laurea di I Livello.

Accesso diretto

  • Diploma Accademico di Primo Livello in Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino;
  • Diploma Accademico di Primo Livello in Didattica dell’arte presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

L’esame di ammissione è composto di due parti: test scritto e colloquio attitudinale. Maggiori informazioni sono riportate di seguito.

Esame di ammissione solo con colloquio attitudinale

I candidati in possesso delle seguenti lauree non svolgeranno il test scritto, ma solo il colloquio attitudinale, durante il quale sarà valutato il piano di studi presentato dallo studente e saranno individuati gli eventuali debiti formativi da recuperare.

  • Diploma Accademico di Primo Livello in Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo presso altre Accademie di Belle Arti;
  • Diploma Accademico di Primo Livello in Didattica dell’arte presso altre Accademie di Belle Arti;
  • Laurea di Primo Livello ottenuta presso la Facoltà di Scienze della Formazione;
  • Laurea di Primo Livello ottenuta presso DAMS;
  • Laurea di Primo Livello ottenuta presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (Lettere Moderne con indirizzo storico-artistico, Beni Culturali Archeologici e Storico-Artistici).

Esame di ammissione con test scritto e colloquio attitudinale

  • Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia
  • Tutti i titoli (lauree) conseguiti all'estero

Nota bene:
Il numero dei debiti formativi, che eventualmente saranno riconosciuti, non può essere superiore a 30 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente.

Eventuale tipologia della prova di accesso

La prova è composta di due parti:

  • Test scritto che copra gli argomenti di Storia dell'Arte dell'ultimo anno della scuola secondaria e offra anche la possibilità di valutare nei candidati la cultura generale e le conoscenze in tema di musei e didattica. La prova avrà una durata di 90 minuti.
  • Colloquio attitudinale: al test scritto seguirà nella stessa giornata un colloquio attitudinale, incentrato a mettere in evidenza le conoscenze dei candidati sugli stessi argomenti. Verrà anche verificato il Curriculum di studi per l'eventuale attribuzione di debiti formativi.

Le tempistiche e ulteriori informazioni circa le modalità della prova sono indicate nella sezione Calendari.

Modalità di svolgimento della prova finale

Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati, superati tutti gli esami e discussa con esito positivo la tesi multidisciplinare, svolta sotto la guida di un relatore, presentando altresì tre lavori artistici concordati con il docente di indirizzo. Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.

Piani di Studio
Immatricolati a partire dall'A.A. 2022/2023 Didattica Museale
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 Didattica Museale
Immatricolati a partire dall'A.A. 2018/2019 Didattica Museale

Regolamento didattico Scuola di Didattica dell'Arte

Didattica

Iscriviti alla Scuola di Didattica dell’Arte!

Consulta il calendario delle ammissioni per avviare il tuo percorso accademico nella Scuola di Didattica.

Avvisi dalla Scuola di Didattica dell’Arte

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.