L'obiettivo della scuola è la formazione di professionisti dell'immagine in movimento in grado di dominare le diverse discipline del corso (regia, direzione degli attori, ripresa, fotografia, montaggio, sound design, sceneggiatura, scrittura creativa, aspetti organizzativi della produzione, etc.), offrendo gli strumenti per affrontare le più diverse professionalità richieste dal settore. La Scuola fornirà le linee guida per inserirsi nel mercato del lavoro legato al cinema, alla fotografia e all’audiovisivo in generale.
A fine corso gli allievi dovranno possedere gli strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie esercitando la sperimentazione artistica nei linguaggi tecnologici e multimediali specifici applicata ai settori del cinema, della fotografia, delle arti visive digitali, multimediali, interattive e performative, fino all’uso del web come linguaggio e di tutte le altre possibili interazioni future. Saranno inoltre in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati come specialisti in grado di operare con flessibilità e autonomamente a fianco di specialisti nei diversi settori della comunicazione e dello spettacolo, con particolare riguardo gli ambiti del cinema e della fotografia e dell'audiovisivo, nonché nella predisposizione dei supporti partecipativi degli eventi artistici (ufficio stampa, pubbliche relazioni ecc.).
Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e in tal senso definiranno particolari modelli formativi.
Possono iscriversi tutti coloro:
Altri eventuali accertamenti vengono comunicati sul sito, le cui tempistiche e modalità sono indicate nella sezione Calendari.
Per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello la prova finale consiste nella presentazione di una produzione artistica originale integrata sotto l'aspetto laboratoriale, teorico, storico-critico e metodologico, svolta sotto la guida di uno o due relatori, uno per la parte artistico-laboratoriale, uno per la parte teorica, storico-criticometodologica, discussa pubblicamente davanti ad una commissione di almeno tre docenti.
Ulteriori indicazioni sono fornite nel Regolamento Tesi. Ai fini del computo dei crediti non è possibile indicare più volte la stessa disciplina, ad eccezione di quelle consentite espressamente.
Immatricolati a partire dall'A.A. 2022/2023 | Cinema, Fotografia e Audiovisivo |
L'offerta formativa dell'Accademia Albertina prevede, per il Diploma Accademico di Secondo Livello di Nuove Tecnologie per l'Arte, i seguenti indirizzi:
Il Corso di studi per il conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello di "Nuove Tecnologie per le Arti Visive" ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche dei nuovi media per chi intenda intraprende un percorso artistico nell'ambito delle arti digitali e multimediali. Il piano di studi permette di approfondirei linguaggi dell’arte contemporanea, l’arte dei nuovi media, la fotografia, le istallazioni interattive e multimediali, del suono, della video arte, della net art, della modellazione 3D e computer grafica.
I Diplomati di questa Scuola di "Nuove Tecnologie dell'Arte" potranno svolgere attività̀ professionali in diversi ambiti ma principalmente l’obiettivo è di formare operatori artistici nell'ambito delle nuove tecnologie e del multimediale con uno specifico orientamento verso la ricerca e la sperimentazione.
Accesso diretto per studenti in possesso di:
Diploma Accademico di I Livello in “Nuove tecnologie dell’Arte”.
Accesso previo esame di ammissione:
Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia.
Tutti i titoli (lauree) conseguiti all’estero (il numero di debiti formativi non può essere superiore a 30 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente).
Una volta ottenuti i crediti formativi indicati (120) la prova finale consiste in una tesi scritto - grafica e tre elaborati concordati con il Coordinatore di Indirizzo.
Il Corso di studi per il conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello di "Nuove Tecnologie per le Arti Visive" ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche dei nuovi media per chi intenda intraprende un percorso artistico nell'ambito delle arti digitali e multimediali. Il piano di studi permette di approfondirei linguaggi dell’arte contemporanea, l’arte dei nuovi media, la fotografia, le istallazioni interattive e multimediali, del suono, della video arte, della net art, della modellazione 3D e computer grafica.
I Diplomati di questa Scuola di "Nuove Tecnologie dell'Arte" potranno svolgere attività̀ professionali in diversi ambiti ma principalmente l’obiettivo è di formare operatori artistici nell'ambito delle nuove tecnologie e del multimediale con uno specifico orientamento verso la ricerca e la sperimentazione.
Accesso diretto per studenti in possesso di:
Diploma Accademico di I Livello in “Nuove tecnologie dell’Arte”.
Accesso previo esame di ammissione:
Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia.
Tutti i titoli (lauree) conseguiti all’estero (il numero di debiti formativi non può essere superiore a 30 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente).
Una volta ottenuti i crediti formativi indicati (120) la prova finale consiste in una tesi scritto - grafica e tre elaborati concordati con il Coordinatore di Indirizzo.
Il Corso di studi per il conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello di "Nuove Tecnologie per le Arti Visive" ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche dei nuovi media per chi intenda intraprende un percorso artistico nell'ambito delle arti digitali e multimediali. Il piano di studi permette di approfondirei linguaggi dell’arte contemporanea, l’arte dei nuovi media, la fotografia, le istallazioni interattive e multimediali, del suono, della video arte, della net art, della modellazione 3D e computer grafica.
I Diplomati di questa Scuola di "Nuove Tecnologie dell'Arte" potranno svolgere attività̀ professionali in diversi ambiti ma principalmente l’obiettivo è di formare operatori artistici nell'ambito delle nuove tecnologie e del multimediale con uno specifico orientamento verso la ricerca e la sperimentazione.
Accesso diretto per studenti in possesso di:
Diploma Accademico di I Livello in “Nuove tecnologie dell’Arte”.
Accesso previo esame di ammissione:
Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia.
Tutti i titoli (lauree) conseguiti all’estero (il numero di debiti formativi non può essere superiore a 30 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente).
Una volta ottenuti i crediti formativi indicati (120) la prova finale consiste in una tesi scritto - grafica e tre elaborati concordati con il Coordinatore di Indirizzo.
Il Corso di studi per il conseguimento del Diploma Accademico di Secondo Livello in "Arte e Linguaggi della Comunicazione" ha l’obiettivo di formare professionisti creativi nell'ambito dei nuovi media, della fotografia digitale e video making, web design, computer graphic, progettazione grafica, modellazione 3D , animazione e sound design. Si vuole fornire un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche dei media digitali per questi sbocchi professionali ma senza dimenticare corsi teorici utili a sollecitare la creatività e a rapportarsi in modo proficuo con il mondo dell'arte contemporanea.
I Diplomati di questa Scuola di "Arte e Linguaggi della Comunicazione" potranno svolgere attività professionali nell' ambito dei nuovi media, della fotografia digitale e video making, web design, computer graphic, progettazione grafica, modellazione 3D , animazione, sound design e sistemi interattivi.
Accesso diretto per studenti in possesso di:
Diploma Accademico di I Livello in ”Nuove tecnologie dell’Arte”; “Progettazione Artistica per l’Impresa”; “Scenografia”; “Grafica”.
Accesso previo esame di ammissione:
Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia.
Tutti i titoli (lauree) conseguiti all’estero (il numero di debiti formativi non può essere superiore a 30 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente).
Una volta ottenuti i crediti formativi indicati (120) la prova finale consiste in una tesi scritto - grafica e tre elaborati concordati con il Coordinatore di Indirizzo.
Immatricolati a partire dall'A.A. 2024/2025 | Nuove tecnologie dell'arte |
Immatricolati a partire dall'A.A. 2021/2022 | Nuove tecnologie dell'arte |
Consulta il calendario delle ammissioni per avviare il tuo percorso accademico nella Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.