Ministero dell'Università e della Ricerca
Ruolo
Docente a tempo indeterminato
Appartenenza
Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Contemporaneo
Corsi
Didattica dei linguaggi artistici, Storia della fotografia, Storia dell’arte contemporanea
Orario ricevimento

Fare riferimento al programma discipline della materia desiderata.

Biografia
Docente, storica e critica d’arte, curatrice e giornalista pubblicista. Professoressa di Storia dell’arte contemporanea, Storia della fotografia e Didattica dei linguaggi artistici presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dall’A.A. 2022/2023 è anche Coordinatrice della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo presso la medesima istituzione. Laureata in Conservazione dei beni culturali (v.o.), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena (sede di Arezzo), con una tesi in Storia dell’arte contemporanea su Studio Azzurro, ha successivamente conseguito un Master Curatoriale in Landscape Design presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Già in possesso di una solida base curatoriale, acquisita attraverso la collaborazione con direttori di musei e noti galleristi, ha frequentato un corso presso la University of the Arts London - Central Saint Martins, College of Art and Design - ricoprendo parallelamente il ruolo di Manager & Gallery Assistant presso la Selma Feriani Gallery di Londra. Tra le sue pubblicazioni più recenti: L’opera di Giulio De Mitri negli scritti di Luigi Paolo Finizio (Edizioni Roberto Peccolo Livorno, 2024); Sylvia Franchi. La donna, l’arte, la sua passione (CRAC Edizioni, 2023); La Nuvola. Un viaggio nella storia dell’arte, tra fenomenologia, percezione e didattica dei linguaggi artistici (Gli Ori, 2020); Il Silenzio. Nei linguaggi installativi, performativi e multimediali (Gangemi Editore, 2019); Close Up. 0.10 Atti introspettivi (Gangemi Editore, 2018); La luce nell’arte del nuovo millennio (Gangemi Editore, 2018). È autrice di numerosi saggi scientifici e testi critici sull’arte contemporanea, tra cui: Elogio delle anime del Purgatorio in Jan Fabre. Per Eusebia – Il numero 85 (con ali d’angelo) (Skira Editore, 2023); The Continuous Blood Flow of Love in Jan Fabre Allegory of Caritas (An Act of Love) (Silvana Editoriale, 2022). In qualità di curatrice ha ideato, progettato e realizzato numerose mostre d’arte contemporanea con artisti di fama nazionale e internazionale per gallerie e istituzioni. Tra le più recenti: Relazioni possibili nel contemporaneo. Linguaggi interconnessi tra contaminazioni e sconfinamenti (CRAC Puglia - Centro di Ricerca Arte Contemporanea, Taranto, 2024) e BLU POLICROMO. Narrazioni e interpretazioni a confronto (A-Pick Gallery, Torino, 2023). Da quasi un decennio si occupa in particolare di tematiche legate alla Light Art e agli artisti che operano con il medium della luce. Nel 2019 è stata invitata come Visiting Lecturer al Politecnico di Milano, Scuola del Design, per il corso “Luce e colore tra arte e design”, con la lezione La luce nell’arte del nuovo millennio, e ha curato le mostre: Interazioni. Linee di connessione tra luce e suono (A-Pick Gallery, Torino, 2021); LIGHT | SPACE | CONCEPT. Carlo Bernardini, Giulio De Mitri, Paolo Scirpa (e-Gate in collaborazione con Galleria Opere Scelte, Torino, 2019); Segni di luce. Il disegno come progetto. Carlo Bernardini, Giulio De Mitri, Paolo Scirpa, Massimo Uberti (CRAC Puglia, 2019). Giornalista pubblicista dal 2007, collabora con diverse testate di settore e quotidiani. Ha lavorato come consulente Art Advisor a Milano, occupandosi di consulenza per acquisizioni e vendite, gestione di collezioni, formazione dei clienti sull’arte e sull’investimento, visite guidate ed eventi esclusivi, tra cui serate in prestigiose sedi come il Guggenheim di Venezia. È componente del Comitato Scientifico di AICA Italia (Associazione Internazionale dei Critici d’Arte) ed è stata coordinatrice scientifica del Convegno Internazionale di Studi sulla Critica d'Arte Fluidity – International Meeting of Studies on the State of Art Criticism: Dynamic Updates, promosso da AICA Italia (Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, 5-6 maggio 2023). Il 13 marzo 2025 ha pronunciato la Laudatio, insieme a Gabriele Romeo, in occasione del conferimento del Diploma ad Honorem in Fenomenologia delle arti contemporanee a Joseph Kosuth, presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Gli ultimi avvisi pubblicati da Sara Liuzzi

Storia della fotografia [T/B]

Gentili studenti e studentesse,sono eccezionalmente riaperte le iscrizioni al corso di Storia della fotografia.Avendo già raggiunto un elevato numero di iscritti, il form sarà attivo solo un paio di giorni…
Leggi l'avviso

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.