Ministero dell'Università e della Ricerca
Ruolo
Docente a tempo indeterminato
Appartenenza
Scuola di Decorazione
Corsi
Plastica ornamentale, Tecniche plastiche contemporanee, Tecnologia dei materiali
Orario ricevimento

Fare riferimento al programma discipline della materia desiderata.

Biografia
Paolo Grassino nasce a Torino nel 1967 e suo padre Alfredo lo indirizza sin da bambino alle discipline artistiche. Nel 1984 si iscrive al liceo artistico dove conosce e inizia a frequentare gli studi di artisti italiani come Marco Gastini, Luigi Mainolfi, Gilberto Zorio, Michelangelo Pistoletto e Sergio Ragalzi. Dal 1988 espone in mostre personali e collettive e dal 1991 prosegue il suo percorso di studi all’ Accademia Albertina di Torino insieme a Luisa Rabbia, Saverio Todaro, Domenico Borrelli con i quali crea un gruppo di lavoro e condivide i primi laboratori. Nel 2000 la GAM di Torino gli dedica una mostra personale che rende la sua ricerca artistica più conosciuta da gallerie e istituzioni nazionali e internazionali. Nel 2005 realizza la grande installazione “Armilla” sulla facciata della Fondazione Palazzo Bricherasio a Torino e nel 2008 Lorand Hegyi lo invita per una mostra personale in Francia al Museo di Saint-Etienne. Sempre nel 2008 partecipa alla XV Quadriennale d’Arte a Roma. Luca Massimo Barbero nel 2011 gli dedica una sala personale al MACRO di Roma e sempre nello stesso anno partecipa alla Quarta Biennale di Mosca. Nel 2012 le sue opere sono presenti in musei come il Frost Art Museum di Miami e il Loft Project ETAGI di San Pietroburgo. Phillip Van den Bossche lo invita all’edizione del 2012 di Beaufort 04 Triennial of Contemporary Art by the Sea di Ostenda e nel 2013 l'IIC di Madrid gli dedica una mostra personale. Nel 2013 è pubblicato un volume edito da Skira che raccoglie i lavori più significativi dal 1992 al 2012, il libro è presentato in occasione della mostra personale “Percorso in tre atti” negli spazi di Milano al Centro d’arte contemporanea Luigi Pecci. In questi anni inizia il percorso d’insegnamento come docente del Corso di Scultura e del Corso di Plastica Ornamentale nelle Accademie di Belle Arti di Carrara, Palermo e poi Brera e Torino. Nel 2017 Casa Fiat de Cultura di Belo Horizonte gli dedica una mostra personale con la curatela di Alessandro Demma e il Consolato Italiano. Le sue opere entrano nella collezione del The Parkview Museum di Beijing e Singapore. Nel 2019 realizza una grande mostra personale nelle sale storiche di Palazzo Saluzzo Paesana di Torino, esposizione che raccoglie molte opere che hanno tracciato la ricerca dell’artista in 30 anni di attività. Nello stesso anno partecipa alla mostra tematica “Disturbing Narrative” nelle sale del Parkview Museum di Singapore. Nel 2021 prende parte alla mostra itinerante “La via della seta. Arte e artisti contemporanei dall’Italia” organizzata dalla Farnesina con tappe nei musei di Kiev, Ankara, Tbilisi,Tashkent, Beijing, Xi’an. Nel 2023 viene invitato dalla città di Pinerolo alla Terza Biennale Diffusa e realizza una mostra personale dal titolo ”Incursioni” con la curatela di Franco Fanelli nella storica Cavallerizza Caprilli e nei luoghi più significativi della città.

Gli ultimi avvisi pubblicati da Paolo Grassino

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.