Biografia
Diplomata in Pittura all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, esperta di educazione all’arte, Orietta Brombin è stata docente di Illustrazione all’Istituto Europeo del Design di Torino, di Educazione all’immagine al Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta e, dal 2020, è docente a contratto di Museologia del contemporaneo all’Accademia Albertina di Belle Arti.
In ambito museale ha collaborato con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea e con l’Ecomuseo Feltrificio Crumière. Partecipa, sin dal 2005 al progetto del PAV Parco Arte Vivente di Torino, fondato da Piero Gilardi e da lui diretto sino alla sua scomparsa nel 2023. Per il Centro sperimentale d’arte contemporanea dal 2008 cura le AEF (Attività/Educazione/Formazione) con la programmazione annuale dei workshop condotti dagli artisti, il public program per la partecipazione attiva dei pubblici e la redazione di contributi teorici per cataloghi e altri prodotti editoriali. Partecipa a importanti progetti di rete che la vedono collaborare con Fondazioni e Musei d’arte contemporanea, associazioni, Centri di ricerca e Agenzie formative, attraverso la partecipazione a giurie, conferenze e convegni.
Autrice di saggi e articoli, partecipa alle ricerche teoriche dei cataloghi del PAV e in altre numerose pubblicazioni, tra le altre: Grow It Yourself (2016) ed Earthrise. Ecological Visions on Both Sides of the Wall (2019), Archive Books, Berlino; Z-A ZonArte, Manuale di educazione all’arte contemporanea (2017) e Sensi e parole per comprende l’arte (2020), Prinp, Torino; Le relazioni oltre le immagini. Approcci teorici e pratiche dell'arte pubblica (2022), postmedia books, Milano; Bright ecologies. Caretto/Spagna: Experiences, Forms, Materials (2024), Viaindustriae e Publishing/les presses du rèel, Foligno/Dijon.