Ministero dell'Università e della Ricerca
Ruolo
Docente a tempo indeterminato
Appartenenza
Scuola di Scenografia
Corsi
Scenografia per il teatro, Storia e teoria della scenografia, Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
Orario ricevimento

Fare riferimento al programma discipline della materia desiderata.

Biografia
Massimo Voghera curriculum aggiornato al 12 04 2025 Nato a Torino l 11 novembre 1960 Diplomatosi all’ accademia Albertina di belle Arti di Torino nel 1983 Ha collaborato in diverse produzioni con scenografi quali E. Luzzati ,E. Guglielminetti , M.Palli, C.Giammello, G.Licheri e A.Cappellini, S.Zito Divenendo in seguito pittore realizzatore nelle stagioni del teatro stabile di Torino per tutte le produzioni negli anni che vanno dal 1985 al 2005. Per la Rai è assistente scenografo di Emanuele Luzzati nello special su Italo Calvino: “Il barone Rampante” Con la regia di Adolfo Lippi Per vent’anni è realizzatore e pittore scenografo presso il Teatro Stabile di Torino periodo in cui si alternano le direzioni di Ugo Gregoretti , Luca Ronconi , Guido Davico Bonino e Gabriele Lavia Insieme alla moglie Enrica Campi firma scene e costumi per una ventina di spettacoli fra prosa, danza e teatro ragazzi fra cui : “ Una notte al Grand Hotel” (regia di Romolo Siena) “I Cenci” di A. Artaud Teatro Regio di Torino (regia di Michele Perriera) “ Sogno ma forse no” di L.Pirandello teatro Matteotti regia P. Selva “ Storia della Gabbianella e il Gatto” di L.Sepulveda (Auditorium rai presso Sermig di Torino) (firma la scenografia) “Qui comincia l Avventura del signor Bonaventura” di S,Tofano (regia di F. Passatore teatro Alfieri di Torino) (firma la scenografia) “Il Signor X” di Michele Perriera teatro Juvarra (regia di Pietra Selva) (firma la scenografia) “Un letto fra le lenticchie” di Alan Bennet regia di Marina Bassani teatro Baretti(firma la scenografia) “Gilgamesh” (regia di Pietra Selva Teatro Astra Torino ) (firma la scenografia) “La Boheme” di G.Puccini regia di L.Cosso (sala G. Verdi del conservatorio di Milano) “Fahrenit 451” (Fonderie limone Piemonte regia di Paola D Ambrosio) (firma la scenografia) Firma con Enrica Campi l’installazione di Luci d’artista per la città di Salerno “L’uomo che non voleva uscire di casa” cortometraggio regia di S.Genovese (firma la scenografia e arredamento insieme a Enrica Campi) “Pierino e il Lupo” di S. Prokofiev sala grande del conservatorio G. Verdi di Torino “Otello” ( Teatro Nuovo Torino) regia Wayne Fowkes (firma la scenografia) “Ergo Sum “ trittico del coreografo Raphael Bianco prima rappresentazione 1 dicembre 2018 in seguito in tourneè in Italia e all’ estero (firma la scenografia) “Io e Pirandello” con Sebastiano Lo Monaco regia di S.Bitonti teatro della corte di Genova e in seguito in tourneé nei teatri in Italia (firma la scenografia) “Buon Natale” cortometraggio regia di Viren Beltramo con Giulia Lazzarini S.Genovese (firma la scenografia) “Io ne esco” regia di Viren Beltramo teatro CAP 10100 maggio 2021 (firma la scenografia) “Buon Appetito” di Michele Perriera compagnia Genovese Beltramo giugno 2021 teatro Gobetti Torino (firma la scenografia) “L’altro mondo: piccole storie di cambiamento” teatro comunale di Todi regia di L.Saravo “Life is a flower” con Graziano Piazza e Daniele Ronco regia di R. Latagliata Spettacolo di inaugurazione per l’Internetional Final Grand Prix Figure Skating” PALAVELA TORINO PUBBLICAZIONI E MOSTRE Ideazione e curatela della mostra “Scenamadre” sulla storia della scenografia che con modelli in scala ne racconta l’evoluzione dall’antica Grecia al primo ‘ 900 ; la mostra è stata allestita al castello reale di Racconigi e in seguito all’archivio di stato di Novara, nel foyer del teatro nazionale del Barhein , nei teatri di Roma (Valle, Argentina, Teatro India e teatro di villa Torlonia) , Alessandria palazzo Cuttica di Cassine Della medesima mostra ha curato e pubblicato insieme a V.Piasentà il catalogo che in occasione della trasferta in Bahrein a Manama è stato tradotto in inglese e in lingua araba. Con Susanna Aldinio pubblica “FARE SCENOGRAFIA” ed. Hoepli Dal 1993 è docente di Scenografia Teatrale presso l Accademia Albertina di BB AA di Torino Istituto dove ricopre dal 2009 come docente anche le cattedre dei corsi : Scenografia a indirizzo teatrale Storia e teoria della scenografia Tecnologia e materiali applicati alla scenografia http://www.showtechies.com/scena-madre/ https://www.progettoitalianews.net/news/scenamadre-dal-9-ottobre-la-mostra-diffusa-negli-spazi-del-teatro-di-roma/ Responsabile del laboratorio di realizzazione scenica dell’ Accademia presso la nuova sede dei locali del polo per lo spettacolo presso OPEN INCET a Torino Svolge parallelamente un attività artistica a quella di scenografo e di docente nel campo della produzione di scultura ceramica e “libri d’artista” esponendo in Italia in varie gallerie d’arte in Italia e all’estero.

Gli ultimi avvisi pubblicati da Massimo Voghera

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.