Ministero dell'Università e della Ricerca
Ruolo
Docente a tempo determinato
Appartenenza
Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Contemporaneo
Corsi
Storia delle arti applicate, Storia e metodologia della critica d’arte
Orario ricevimento

Fare riferimento al programma discipline della materia desiderata.

Biografia
Irene Biolchini (1984). È docente di Storia e Metodologia della Critica d’Arte presso l’Accademia Albertina di Torino e ha insegnato corsi d’Arte Contemporanea al Department of Digital Arts, University of Malta. Ha lavorato come Guest Curator per il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, per il quale dal 2012 cura mostre site specific. Ha curato per ICA il programma di incontri Per un manifesto della ceramica del XXI secolo (28 ottobre 2021- 3 marzo 2022), poi pubblicato in volume come Per un manifesto della nuova ceramica (MOUSSE, 2023). Tra i suoi progetti curatoriali si ricordano: Miquel Barceló (prima antologica della produzione ceramica dell’artista, co-curator con Cécile Pocheau Lesteven, 1 giugno- 6 ottobre 2019, MIC, Faenza); White Memory. Art, Memory and Identity in Malta and Poland (co-curator con Marinella Paderni, St James Kavalier, Malta), official event di Valletta2018, Capitale della Cultura Europea; Italian Guest Pavilion alla Korean International Ceramic Biennale (2017, Icheon, Corea del Sud ). Ha pubblicato Autoréférence Infinie: Individual, Community and History in Miquel Barceló’s works (Mimesis International, 2019) e Le faenze di Lucio Fontana (Edizioni MIC, 2015). A settembre 2021 è uscito per Gli Ori VIVA. Ceramica arte libera, dedicato alla ceramica d’arte italiana del XXI secolo.

Gli ultimi avvisi pubblicati da Irene Biolchini

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.