Biografia
Giovanni Minelli, nasce a Bergamo il 15 dicembre 1976. Si forma artisticamente all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove si laurea in Pittura nel 2003, discutendo una tesi sulla Storia del Design sotto la guida di Davide Boriani e Mino Ceretti.
Subito dopo gli studi, Minelli intraprende un personale percorso nel design, realizzando pezzi unici e collezioni in edizione limitata. Inizialmente lavora in collaborazione con artigiani locali, per poi occuparsi direttamente della realizzazione delle sue opere, sperimentando materiali e tecniche diverse.
La produzione di Minelli è caratterizzata da un rapporto intimo con il materiale, dove il gesto creativo e la manualità diventano strumenti per dare nuova vita a materiali industriali. Le sue opere si ispirano alle forme organiche della natura, trasformando ciò che è stato abbandonato in oggetti poetici e vibranti, ibridi tra mondo naturale e mondo artificiale.
Questo percorso artistico lo porterà come Gio Minelli, a diventare un nome riconosciuto a livello internazionale collaborando con studi di interior design, di architettura e brand della moda come Louis Vuitton, Cavalli ecc.
Nel 2016 fonda MinelliFossati, studio di product design che lo porta a collaborare con importanti aziende italiane del mobile, dell’illuminazione e della tecnologia, tra cui De Castelli, Fabbian, Panzeri, Finder, Vimar, Zucchetti, Gewiss ed Enel ecc. progettando prodotti che coniugano estetica, innovazione e funzionalità.
Dal 2018 al 2022 partecipa come consulente di progettazione, design e sviluppo prodotto al progetto FiberEUse, un’iniziativa interregionale finanziata dalla Comunità Europea dedicata al recupero e alla trasformazione dei materiali compositi, portando avanti una ricerca che unisce sostenibilità, nuove tecnologie e creatività.
Nel 2021 è docente di Design presso la Fondazione ITS Jobs Academy di San Paolo d’Argon (Bergamo).
Dal 2022 è professore di Design presso l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, contribuendo a formare una nuova generazione di progettisti sensibili alle tematiche ambientali e alle trasformazioni del settore.
Onorificenze e riconoscimenti:
2023 — Ro Plastic Design Award, Triennale Design Museum / Galleria Rossana Orlandi / Guzzini — Winner
2023 — Let's Design Pietra Kode Edition, Cosentino Spa — Winner
2021 — NYCx Design Awards, New York — Final Nomination
2020 — Design Plus+, Light+Building Francoforte — Winner
2019 — BigSee Product Design Award, BigSee South-East Europe — Winner
2018 — German Design Award, Design Award of the Federal Republic of Germany — Winner
2018 — Red Dot Design Award — Winner