Ministero dell'Università e della Ricerca
Ruolo
Docente a tempo indeterminato
Appartenenza
Scuola di Scenografia
Orario ricevimento

Fare riferimento al programma discipline della materia desiderata.

Biografia
Diplomata in Scenografia e Costume all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dopo essere stata assistente alle scene e ai costumi su palcoscenici lirici italiani ed internazionali, comincia la sua carriera artistica di costumista nel 2002 firmando titoli quali La Teresina al Teatro Goldoni di Venezia (regia di Francesco Bellotto), Aida per l'Israeli Opera House di TelAviv, Macbeth e Attila per l'Opernwerkstatt di Vienna (regie di Paolo Trevisi), Nabucco all'Opéra de Nice (r. Claire Servais), La Fanciulla del West (r. Kirsten Harms) al Festival Puccini di Torre del Lago, La Cenerentola al Theater Erfurt (r.Lynne Hockney). Tra le sue esperienze nel teatro di prosa dei suoi primi anni di attività si annoverano Nina no’ far la stupida (regia di Damiano Michieletto) e L’Abate degli illusi (regia di Gabbris Ferrari). Dal 2007 collabora regolarmente con il regista Paul-Emile Fourny in qualità di costumista per le sue produzioni liriche : Andrea Chenier all'Opéra National de Malaga ; Manon Lescaut, Opéra de Nice e Festival Puccini di Torre del Lago ; Lakmé al Theater Bonn, Metz e Tours ; Don Giovanni al Savonlinna Opera Festival, al Teatro Nazionale Sloveno di Maribor e all’Opera di Malmö; il Trittico pucciniano a Maribor, Tours, Metz, al Teatro Antico di Taormina e all’Opera de Oviedo ; Manon Lescaut di Auber all'Opéra Royal de Wallonie di Liège ; Cavalleria Rusticana e Pagliacci a Metz, Toulon e Jesi ; Aida per Les Chorégies d'Orange e, sempre a Metz, La Traviata, La Vida Breve, Les Contes d'Hoffmann, Carmen, Rigoletto, Fidelio, Giovanna d’Arco (poi ripresa a Modena), Mireille, Rusalka, anche a Reims e recentemente a Massy ; La Rondine, al Teatro di Pisa, a Jesi e a Metz ; l’opera in prima esecuzione assoluta Voix d’Hebron / Voci da Hebron, di Cristian Carrara, a Metz e a Modena. Per la regia di Sylvie Laligne firma i costumi del dittico Menottiano Amelia goes to the ball e The Telephone, in scena a Metz e a Toulon, e poi quelli per Le Comte Ory. Firma i costumi di Madama Butterfly (r. Giovanna Spinelli) e, per la regia di Leo Muscato, quelli de Il Xerse, per il 48° Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, de La dodicesima notte, produzione del Teatro Stabile di Torino e, ad agosto 2024, di Cesare in Egitto, prima esecuzione assoluta all’Alten Musik Festival di Innsbruck. Nello stesso anno ha firmato, per la regia di Marta Cortellazzo Wiel, i costumi dello spettacolo per le scuole Robin Hood al Teatro Carignano, produzione TST, quelli de Il Re Pastore per il Valletta Early Opera Festival di Malta (regia di Tommaso Franchin) e dell’operetta Le Chanteur de Mexico, all’Opéra de Metz. Nella stagione in corso è costumista di Pinocchio (r. M.C.Wiel), al Teatro Carignano, e di Festa Grande di aprile (regia di Giulio Graglia), al Teatro Gobetti, produzioni del Teatro Stabile di Torino, nonché di Aida allo Stadio Saint-Symphorien de Metz. Dal 2004 al 2023 ha insegnato Tecniche Grafiche e Tecniche di Elaborazione del Costume all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dal 2011 coordinando la realizzazione dei costumi per gli allestimenti realizzati in collaborazione con la Fondazione Teatro la Fenice nell’ambito del progetto “Atelier Malibran”. Dal 2015 è titolare della cattedra di Costume per lo Spettacolo all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Gli ultimi avvisi pubblicati da Giovanna Fiorentini

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.