Biografia
Docente, ricercatore, compositore, sound e visual designer. Dal 1995 lavora su un linguaggio estetico concreto e spettrale del suono e del visivo, loro implicazioni e qualità sinestetiche. Il lavorio di ricerca costantemente esteso nel rapporto fra arte e scienza, l’estetica, gli ecosistemi digitali, la fenomenologia, la filosofia e la pratica dell’arte con opere, performance ed installazioni nella musica per computer, l’elettroacustica, l’acusmatica, l’audiovisivo, l’arte filmica, e la new media art. È docente di Metodologia della progettazione, Applicazioni digitali per le arti visive, e Web design presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, nonché Coordinatore della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa - Dipartimento di progettazione e arti applicate presso la stessa istituzione. È membro dell’Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI).
Esperienza trentennale maturata negli anni per e con artisti fra i quali Amalia Del Ponte, Vincenzo Ferrari, Gianni Gangai, Ugo Locatelli, Walter Marchetti, Davide Mosconi, Luca Maria Patella, ecc.
Per istituzioni pubbliche e private, la piccola e media impresa e per marchi prestigiosi (solo per citarne alcuni) come Armani, Campari, Cinzano, Casio, Castrol, De Dietrich, Diesel, Dom Pérignon, Fissan, Harley-Davidson, Lancôme, Menarini, Möet & Chandon, Nespresso, Nestlé, Nokia, Pirelli, Porche, Safilo, Sandoz, Takeda, Vodafone, ecc. ha realizzato progetti di comunicazione e media contemporanei ricevendo riconoscimenti oltre che in Italia anche in Austria, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Olanda, USA, ecc.
Numerosi gli inviti a conferenze e lectio magistralis, solo per citarne alcuni: Samsung Innovation Camp per le università di Novara e Verona, Salone del libro di Torino per il MUR, Università di Torino e Politecnico di Torino, Società Piacentina di Scienze Naturali di Milano, International Computer Music Conference Daegu Art Factory (Corea del Sud), Dias de arte e música eletroacústica, Conservatório de Música Seia (Portogallo), ICMC-NYCEMF Conference New York University (USA), Osaka University of Arts - Osaka (Giappone), ecc.
In ambito discografico, uno dei progetti come “Mosconi-Wagner” per l’etichetta Alga Marghen, prodotto con Gabriele Bonomo, curandone composizione, realizzazione tecnica, sound engineering e grafica, è stato classificato da a-musik di Colonia (Germania) fra le migliori 25 incisioni discografiche di sempre.
Alcune sue opere audiovisive, installazioni, composizioni e performance sono documentate in importanti esposizioni, musei e festival fra i quali: Bauhaus-Archiv di Berlino (Germania), Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco (Germania), Museo Cantonale d’Arte di Lugano (Svizzera), Fondazione Laboratorio Mediterraneo di Napoli, Exposition Internationale Jeune Création, Grande-Halle de la Villette di Parigi (Francia), Archivio DOCVA di Milano, MAXXI di Roma, Expo Milano 2015, Galleria Milano di Milano, Galleria Il Ponte di Firenze, Musinfo Opus-centrum a Bourges (Francia), Museo Del Novecento di Milano, Studio Museo Francesco Messina di Milano, MUSLAB International Festival of Electroacoustic Music a Città del Messico (Messico), Fonoteca Nacional, Città del Messico (Messico), L’arsenale Nuova Musica a Treviso, Spaziomusica Festival di Cagliari, MA/IN Intermedia Festival di Matera, OUA Electroacoustic Music Festival di Osaka (Giappone), Art Information Center, Osaka University of Arts - Osaka (Giappone), Fondazione Prometeo di Parma, NYCEMF New York City Electroacoustic Music Festival di New York (USA), Abrons Art Center, Playhouse - Manhattan, New York (USA), ICMC International Computer Music Conference a Daegu (Corea del Sud), CantaBO di Bologna, Palazzina Liberty – Dario Fo e Franca Rame di Milano, NFM International Festival Musica Electronica Nova of Wrocław (Polonia), IN VITRØ artificial sonification di Matera, Divertimento Ensemble di Milano, Fabbrica del Vapore di Milano, IIC di New York (USA), ecc.