Biografia
Cornelia Badelita,
1982 (Romania), vive e lavora a Torino e Milano.
Dal 2017 insegna Litografia presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ,
nel 2021 diventa docente di ruolo di Tecniche dell'incisione calcografica presso Accademia di
Belle Arti di Brera- Milano.
Da sempre sensibile ai temi della ripetibilità e riproducibilità dell'immagine e fenomenologia
della visione, Cornelia Badelita articola le sue opere intorno a tre punti di riferimento: il
dialogo con la storia dell’arte e della pittura; il secondo è un concetto di arte come esercizio
quotidiano in cui coesistono una dimensione esistenziale e una ritualità tecnica; il terzo è
l’ossessione per il doppio, per la specularità, per la smagliatura nell’iterazione.
Nel 2009 in occasione di St.art me up. Nuovi Arrivi/Proposte, vince il Premio Passaporto con
acquisizione dell’opera da parte della Fondazione CRT.
Nel 2010 rappresenta l’Accademia Albertina ad Artissima, a cura di Maria Teresa Roberto.
Nel 2011 partecipa alla 54°Biennale di Venezia con In scurto, un dipinto ispirato al Cristo
Morto, di Andrea Mantegna e selezionato per il Padiglione Accademie – Tese di San
Cristoforo
Mostre personali: Galleria Franz Paludetto, Torino (Wanna Be Your Dog, 2013),
Maurizio Caldirola Arte Contemporanea, Monza (Exercitiu, 2015),
Galleria Alberto Peola, Torino (Reflecție Repetiție, 2017), nel 2021 espone presso la Galleria
Maurizio Caldirola Arte Contemporanea di Monza con la mostra intitolata " DUBLU"
e nel 2022 inaugura la personale "CONTINUU" presso la Galleria Peola/Simondi
di Torino.
Mostre collettive negli ultimi due anni:
Sensing Painting, Opere dalla Collezione d’arteDella Fondazione CRC, Castello di
Rivoli,Torino, a cura di Carolyn Christov Bakargiev e Marcella Beccaria,(2023)
La Bellezza incisa/Dal Cinquecento al
Contemporaneo, Pinacoteca Albertina, Accademia di
Belle Arti di Torino, a cura di Antonio Musiari e Franco Fanelli, (2024)