Biografia
Docente, ricercatore, interaction designer, musicista e artista multimediale. Professore di Sistemi Interattivi all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dal 2024 è coordinatore del Dottorato di ricerca in Nuovi Media e Pratiche Critico-Curatoriali della Creazione Contemporanea presso la stessa istituzione e in partenariato con il Politecnico delle Arti di Bergamo, l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e l’Università degli Studi di Torino. Laureato in Filosofia presso l’Università Statale di Milano, ha poi conseguito un Dottorato in Arti Visive, Performative e Mediali in cotutela internazionale tra l’Université Côte d’Azur, il Centre National de Création Musicale (CIRM) di Nizza, e l’Università Alma Mater di Bologna, con una tesi sul rapporto tra corpo, suono e tecnologie interattive (2014-2017). Dal 2018 al 2020 è stato postdoctoral researcher presso il “Performance Lab” (LABEX, CNRS) dell’Université Grenoble Alpes dove ha condotto studi approfonditi sulla sonificazione del movimento nell’ambito del progetto Gestures and Frequencies: Somatics and Creative Coding. Dal 2020 al 2022 è stato Attaché Temporaire à l’Enseignement et la Recherche in Études Visuelles, Médias et Arts Numériques presso l’Université Gustave Eiffel (Paris Est, Champs-sur-Marne). È ricercatore associato presso l'Institut ACTE (Université Paris 1 Panthéon - Sorbonne) e svolge attualmente attività di collaborazione scientifica con centri d'importanza internazionale tra cui l'Institut de Recherche en Études Théâtrales, dell'Université Sorbonne Nouvelle partecipando alle attività di ricerca del Laboratoire International de Recherche sur les Images et la Scénographie (LIRIS). I suoi interessi scientifici riguardano la embodied cognition, la fenomenologia della percezione, l’interazione uomo-macchina, la sonificazione dei dati, i sistemi interattivi per la performance e le installazioni, la storia e l’estetica delle arti digitali, la filosofia della tecnologia, il nuovo materialismo femminista, la teoria critica e la ricerca-creazione. Attivo nell’ambito della new media art e della performance, il suo lavoro artistico esplora i rapporti emergenti tra corpo, suono, dispostivi ed ambienti tecnologici, abbracciando temi quali il biomorfismo, gli ecosistemi digitali, il rapporto tra traccia e archivi sensibili. Cofondatore del collettivo artistico Kokoschka Revival, ha recentemente curato con Ana Shametaj la progettazione del museo multimediale Il Palazzo di Atlante (Castelnuovo di Garfagnana) per cui ha inoltre realizzato il sound design e i sistemi interattivi. Nell'ambito della danza e delle nuove tecnologie ha collaborato con diversi coreografi francesi e italiani tra cui Raphael Bianco, Rachel Martin, Eric Oberdorff e Ariella Vidach. Ha presentato i suoi lavori in diverse venues e festival internazionali, tra cui: Auditorium BNF (Parigi), Museum für Kunst und Gewerbe (Hambourg), Säule/Berghain (Berlino), MiRA Festival (Barcellona), Teatro dell’arte - Triennale (Milano), Festival TorinoDanza - Fonderie Limone (Torino) Festival Manca (Nizza), Plateforme Intermedia (Nantes), Live Performers Meeting (Roma), Santarcangelo Festival (Santarcangelo di Romagna), Florence Dance Festival (Firenze).