Biografia
Alessandro De Francesco (Pisa, 1981) è poeta, artista, saggista e fondatore del Language Art Studio. Vive e lavora a Torino. Presentato ed esposto in molteplici contesti internazionali, il suo lavoro, che nasce e prende forma dall’interazione tra poesia e pensiero filosofico, si concentra altresì su forme innovative di manipolazione di materiali verbali, sonori, visivi e concettuali. Alessandro De Francesco è attualmente è professore di scrittura creativa presso l\'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dove ricopre anche l\'incarico di ricercatore per il Work Package 1 del progetto PNRR Italian Network of Artistic Research and Art Education World Expo 2026, e professore incaricato di pratiche artistiche interdisciplinari presso l’Istituto Y dell\'Accademia delle Arti di Berna (HKB) e presso l\'Accademia nazionale di belle arti \"La Cambre\" di Bruxelles.
Tra i suoi libri (di poesia, teoria e ibridi, alcuni dei quali in edizione bilingue o trilingue): Looop, con Marco Mazzi (Gli Ori, 2025); Unstable Orbits (edition taberna kritika, 2025); Continuum 2. Writings-Scritti-Écrits 2015-2022 (punctum books, 2024); E agglomerati, degli alberi o (Mousse Publishing, 2022; Arcipelago Itaca, 2023); Mental Dough. Dialogo sulla poesia e la pratica artistica, con Marco Mazzi (Gli Ori, 2022); Pour une théorie non-dualiste de la poésie (1960-1989) (MIX, 2021); ((( (Arcipelago Itaca, 2020; punctum books, 2021); La visione a distanza (Arcipelago Itaca, 2018); Remote Vision. Poetry 1999-2015 (punctum books, 2016), Ridefinizione (La Camera Verde, 2011); Lo spostamento degli oggetti (Cierre Grafica / Anterem, 2008).
Insieme alla scrittura e ai suoi libri di poesia, di teoria e d’artista, Alessandro De Francesco produce installazioni multimediali basate sull’elaborazione multidimensionale del testo e della voce e su processi e protocolli di matrice neo-concettuale.
Tra le sue mostre: Cosmologie portative (personale, Celador Art Space, Bruxelles, curatrice: Antoinette Jattiot, 2025); Unstable Orbits (personale, ETK books, Berna, curatore: Hartmut Abendschein), 2025; Expanded Poetry, Agglomerated Poetry (personale, Dreiviertel art space, Berna, curatrice: Anna Fatyanova), 2024; Expanded Poetry #1 (personale, der TANK, Basilea, curatrice: Chus Martinez), 2021; partecipazione alla Biennale Gherdeina VI, 2018 (curatore: Adam Budak); Poetry as Artistic Practice (personale, Anima Ludens, Bruxelles, curatori: François de Coninck e Gregory Lang), 2017; Modus Operandi, Société, Bruxelles (curatori: LabAu e Gregory Lang), 2017; Xerox, Société, Bruxelles, 2016 (curatori: LabAu e Gregory Lang); BeHave, Belval, Lussemburgo, 2016 (curatori: Delcroix & Pinsky); Regionale 16, Kunst Raum Riehen, Svizzera, 2015 (curatrice: Kiki Seiler-Michalitsi); Art by Telephone...Recalled, La Panacée - Centre de création contemporaine, Montpellier, 2014 (curatori: Sébastien Pluot & Fabien Vallos). È stato artista in residenza presso lo STEIM (Amsterdam, 2007 e 2009), alla Kunsthalle Mulhouse (2012) e al programma BeHave - Public Art Experience, Belval, Lussemburgo (2015-16).
Ha ricevuto borse di studio e di ricerca da Pro Helvetia (2021), dal Centre National du Livre in Francia (2011, 2017 e 2021) e dalla Fédération Wallonie-Bruxelles, Commissione di arti digitali (2017). Ha fondato e diretto dal 2009-2011 l’atelier di scrittura poetica presso l’École Normale Supérieure di Parigi. Ha inoltre collaborato con il Centre d’études poétiques dell’École Normale Supérieure di Lione ed è stato professore incaricato all’Accademia d’arte & design di Basilea e nella classe di Installazione/Performance della Prof. Joëlle Tuerlinckx presso l’École de Recherche Graphique a Bruxelles. Dal 2008 al 2015 è stato poeta in residenza e professore invitato presso l’European Graduate School. Laureato in Filosofia all’Università di Pisa, ha conseguito un dottorato di ricerca in Teoria della letteratura presso la Sorbona a Parigi. Nel 2015-16 è stato ricercatore artistico presso il Research Centre for Visual Poetics dell’Università di Anversa.
Tra i luoghi che hanno accolto sue conferenze, letture e performances vi sono: Università delle arti di Berlino (2006, 2007), Ausland (Berlino, 2007), E-Media Centre (Tallinn, 2007), European Graduate School (2008, 2012-2015), La poésie/nuit (Lione, 2008), Casa delle Letterature (Roma, 2008), Centre Georges Pompidou (Parigi, 2009 e 2010 con Vito Acconci), San Francisco State University (2009), Outpost for Contemporary Art (Los Angeles, 2009), La scène poétique (Lione, 2009), The Foundry (Londra, 2009), Galerie Martine Aboucaya (Parigi, 2012), The Kelly Writers House at UPenn (Filadelfia, 2013), CUNY (New York, 2013), Gaîté Lyrique (Parigi, 2013), La Panacée (Montpellier, 2013), Actoral (Marsiglia, 2014), Fondazione Louis Vuitton (Parigi, 2014), Museo d\'arte moderna e contemporanea di Strasburgo (2015), Personal Structures, Biennale di Venezia (2015), Kunsthalle Basel (2016), Fondation Lafayette Anticipation (Parigi, 2016), Museo d\'Arte e Design di Bruxelles (2016), CNEAI (Parigi, 2017), Literaturhaus Basel (2018), LUMA Foundation Arles (2018), Maison des arts de Schaerbeek (Bruxelles, 2019), Royal Holloway, Università di Londra (2019), Warburg Institute, Università di Londra (2021), UCLA (2022), Maison Rousseau Ginevra (2022), Fondazione Beyeler, Basilea (2023), Paint It Black, Torino (2024), WIELS, Bruxelles (2024), Poestate Lugano (2024), Printed Matter Inc., New York (2024), New York University (2024), Yale University (2024), Università dell’Aquila (2025), Università di Roma “La Sapienza” (2025), King’s College London (2025), ecc.