Ministero dell'Università e della Ricerca

Ammissioni

Informazioni esami d’ammissione A.A. 2025/2026

Gli esami di ammissione (Triennio e Biennio) si svolgeranno dall'8 al 12 settembre 2025. L’iscrizione alle prove di ammissione ai corsi triennali e biennali deve essere effettuata esclusivamente mediante procedura online.

Qui a seguire nella tab "Procedura di iscrizione" sono contenute le istruzioni, e il Calendario degli esami di ammissione in formato PDF.

Per l’A.A. 2025/2026 la procedura di iscrizione è attiva dall’ 7 luglio al 25 agosto 2025.

Si comunica che è possibile iscriversi ad un solo esame di ammissione.

D’interesse per i candidati alle ammissioni: LINK PIANI DI STUDIO

L’iscrizione alle prove di ammissione ai corsi triennali e biennali deve essere effettuata mediante procedura online.
Per l’a.a. 2025/2026 la procedura sarà attiva dal 7 luglio al 25 agosto 2025; ad essa si potrà accedere cliccando sul seguente link: https://servizi1.isidata.net/SSDidatticheAC/MainGeneraleRes.aspx (fare clic su Accademie).

Si suggerisce di seguire, ai fini della compilazione dei campi, le istruzioni per la compilazione on line delle domande di iscrizione agli esami di ammissione.

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti in scansione:

  • autocertificazione del titolo di studio;
  • documento di identità in corso di validità.
  • Solo per i studenti stranieri EXTRA UE con titolo di studio conseguito all’estero, allegare inoltre:- È necessario effettuare la preiscrizione sul portale Universitaly per l’Accademia di Torino ed allegare la copia dell’iscrizione su Universitaly. “Accesso a Universitaly: www.universitaly.it
    - Coloro che si sono preiscritti su Universitaly presso altre Accademie NON POSSONO ISCRIVERSI, LA DOMANDA NON VERRÀ ACCETTATA
    - Dichiarazione di valore in loco o certificazione CIMEA (12 anni di scolarità per il triennio)
    - Dichiarazione di valore in loco o certificazione CIMEA (4 anni di scolarità per il biennio)
    La Dichiarazione di Valore in Loco può essere prodotta anche in seguito poiché le Rappresentanze Consolari ne ritardano l’emissione.
    - Traduzione legalizzata del titolo di studio (diploma per il triennio, laurea per il biennio con curriculum degli esami sostenuti – Pagella)
    - Certificato di lingua B2 – Coloro che devono ancora sostenere l’esame dovranno presentare un certificato di iscrizione al corso di lingua con indicata la data presunta dell’esame, pena nullità dell’iscrizione.
    - Foto autenticata
    - Passaporto
    - Permesso di soggiorno
    - Codice fiscale (da richiedere presso una qualunque sede dell’Agenzia delle Entrate)
  • Solo per i studenti stranieri facenti parte dell’UE con titolo di studio conseguito all’estero, allegare inoltre:- Dichiarazione di valore in loco o certificazione CIMEA (12 anni di scolarità per il triennio)
    - Dichiarazione di valore in loco o certificazione CIMEA (4 anni di scolarità per il biennio)
    La Dichiarazione di Valore in Loco può essere prodotta anche in seguito poiché le Rappresentanze Consolari ne ritardano l’emissione.
    - Traduzione legalizzata del titolo di studio (diploma per il triennio, laurea per il biennio con curriculum degli esami sostenuti - Pagella)
    - Documento di identità in corso di validità
    - Codice fiscale (da richiedere presso una qualunque sede dell’Agenzia delle Entrate)Per l’iscrizione all’esame di ammissione al biennio (Specialistica) occorre allegare l’elenco degli esami sostenuti per il diploma/laurea di 1° livello conseguita presso altre Istituzioni (Università. Accademie, Politecnico, IED, IAD, ISIA)

In Tasse:

  • caricare la ricevuta del versamento di € 15,13, da effettuare sul c.c.p. n. 1016 intestato a “Agenzia delle Entrate” - Centro Operativo di Pescara - Tasse Scolastiche;Gli studenti che non hanno la cittadinanza italiana NON devono pagare questa tassa.
  • La tassa Banca CONTRIBUTO AMMISSIONE pari a Euro 50,00 è da versare tramite PAGOPA generando il modulo di pagamento, OBBLIGATORIA PER TUTTI.

La domanda viene acquisita esclusivamente online dalla Segreteria Didattica, che provvede all’invio di una mail di conferma nel momento in cui l’istanza viene registrata.
Le domande di ammissione potrebbero venire acquisite dalla Segreteria anche dopo la scadenza (esempio: domande caricate su Isidata entro il termine 25/08/2025, potrebbero essere prese in carico successivamente a tale data senza precluderne la validità).
Resta inteso che la data del 25/08/2025 è inderogabile ai fini della presentazione della domanda.

 


 

DOCUMENTI OBBLIGATORI PER ACCEDERE AGLI ESAMI DI AMMISSIONE
Corsi di 1° livello (Triennio)

Studenti con nazionalità italiana che hanno conseguito il diploma di maturità in Italia:

  • Autocertificazione del titolo di studio
  • Documento di identità in corso di validità

Studenti con nazionalità italiana o europea che hanno conseguito il diploma di maturità all’estero:

  • Documento di identità in corso di validità
  • Traduzione legalizzata del titolo di studio
  • Dichiarazione di Valore in loco oppure certificazione CIMEA (12 anni di scolarità)

Studenti con nazionalità extraeuropea che hanno conseguito il titolo di studio all’estero:

  • Passaporto
  • Traduzione legalizzata del titolo di studio
  • Dichiarazione di Valore in loco oppure certificazione CIMEA (12 anni di scolarità)
  • Certificato di lingua B2. Se non ancora in possesso, è richiesto un certificato di frequenza del corso con indicazione della data presunta dell’esame finale
  • Copia della preiscrizione sul portale Universitaly per l’Accademia di Torino

 


 

DOCUMENTI NECESSARI PER ACCEDERE AGLI ESAMI DI AMMISSIONE
Corsi di 2° livello (Biennio)

Studenti con nazionalità italiana che hanno conseguito una laurea (Università/Politecnico) o un diploma accademico di 1° livello (Accademia, IED, IAAD, ISIA) in Italia:

  • Documento di identità
  • Certificato di laurea, diploma o autocertificazione con elenco degli esami sostenuti (obbligatorio)

Studenti con nazionalità italiana o europea che hanno conseguito la laurea di 1° livello all’estero:

  • Documento di identità in corso di validità
  • Traduzione legalizzata della laurea con elenco degli esami sostenuti (obbligatorio)
  • Dichiarazione di Valore in loco oppure certificazione CIMEA (4 anni di scolarità)

Studenti con nazionalità extraeuropea che hanno conseguito la laurea all’estero:

  • Passaporto
  • Traduzione legalizzata della laurea con elenco degli esami sostenuti (obbligatorio)
  • Dichiarazione di Valore in loco oppure certificazione CIMEA (4 anni di scolarità)
  • Certificato di lingua B2. Se non ancora in possesso, è richiesto un certificato di frequenza del corso con indicazione della data presunta dell’esame finale
  • Copia della preiscrizione sul portale Universitaly per l’Accademia di Torino
Attenzione: Coloro che devono completare o integrare la domanda di ammissione non inviata devono rientrare su Isidata con codice e password, da “MODIFICA DOMANDA DI AMMISSIONE” e NON ricreare una nuova domanda.
Qui a seguire, ulteriori avvisi e/o comunicazioni da parte dei coordinatori delle scuole inerenti gli esami di ammissioni. Si prega di consultare periodicamente questa pagina.
Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo
SCUOLA DI CINEMA, FOTOGRAFIA, AUDIOVISIVO
Coordinatore Prof. Fabio Amerio

Esiti della prima prova di Ammissione alla scuola di Cinema Fotografia Audiovisivo. I candidati e le candidate che risultano aver superato la prima prova, possono accedere alla prova orale nei giorni di 11 e 12 settembre 2024. Tramite mail individuale verrà comunicato l’ordine di appello.

  • Esiti Prima Prova Di Ammissione Scuola Di Cinema Fotografia Audiovisivo
Scuola di Pittura
SCUOLA DI PITTURA
Coordinatore Prof.ssa Laura Valle

AMMISSIONI – GIORNO AGGIUNTIVO PROVA PRATICA 

A causa dell’elevato numero di candidature per la Scuola di Pittura si dovranno formare 4 gruppi anziché tre per la prova pratica della modella (Figura dal vero) e per motivi di spazio un gruppo sosterrà la prova il giorno 11 dalle 9.00 alle 15.00. Elenco dei nominativi dei diversi gruppi:

  • Pittura suddivisione candidati

AMMISSIONI – CANDIDATI IRANIANI

Il giorno 10 settembre 2024 alle ore 10.00 si svolgerà online la prova pratica per i soli candidati iraniani che non possono ottenere il visto in tempo. Le istruzioni per la prova saranno inviate via email scrivendo individualmente a: laura.valle@albertina.academy

Scuola di Progettazione Artistica per l'impresa
SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA
Coordinatore Prof. Gerardo De Pasquale

AMMISSIONI – CANDIDATI IRANIANI – TRIENNIO

Il giorno 11 settembre 2024 dalle ore 10.30 si svolgerà la prova teorico/pratica online per i soli candidati iraniani che non possono ottenere il visto in tempo. Le istruzioni per la prova saranno inviate via email scrivendo individualmente a: gerardo.depasquale@albertina.academy

AMMISSIONI – CANDIDATI IRANIANI – BIENNIO

Il giorno 12 settembre 2024 dalle ore 09.00 si svolgerà la prova teorico/colloquiale online per i soli candidati iraniani che non possono ottenere il visto in tempo. Le istruzioni per la prova saranno inviate via email scrivendo individualmente a: gerardo.depasquale@albertina.academy

Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte
NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE
Coordinatore f.f. Prof. Roberto Mastroianni

GRADUATORIE ESAMI DI AMMISSIONE NTA – TRIENNIO e BIENNIO

Indicazioni per i candidati idonei non ammessi. Alla fine delle immatricolazioni (14 ottobre 2024), nel caso alcuni degli aventi diritto non si siano immatricolati, si procederà a comunicare la possibilità di immatricolazione agli idonei non ammessi in base alla graduatoria allegata.

  • RISULTATI ESAMI DI AMMISSIONE A.A. 2024 2025 SCUOLA DI NTA TRIENNIO
  • RISULTATI ESAMI AMMISSIONE NTA 24 25 BIENNIO MEDIA ART
  • RISULTATI ESAMI AMMISSIONE NTA 24_25_BIENNIO_MULTIMEDIA EXHIBIT E DIGITAL PERFORMANCE

ESAMI DI AMMISSIONE SCUOLA DI NTA – TRIENNIO

Con la chiusura delle iscrizioni, a causa dell’alto numero di candidature molto superiore allo scorso anno, si rende necessario svolgere la prova scritta e i colloqui del triennio su due giorni, 10 e 11 settembre 2024. I candidati dovranno presentarsi alle ore 9.00 del 10 settembre 2024 in aula A31- A32 – A33, per sostenere il test scritto e nel pomeriggio e nel giorno seguente per sostenere il colloquio, secondo l’ordine che sarà comunicato il 10 settembre 2024.

IMPORTANTE: Tutti i partecipanti all’esame del triennio dovranno presentarsi la mattina del 12 settembre per ricevere comunicazione dei giudizi finali (scritto e orale), che verranno comunicati solo dopo la conclusione degli esami di ammissione, la mancata presa d’atto del giudizio renderà non valida la prova.

AMMISSIONI – CANDIDATI IRANIANI

Il giorno 12 settembre 2024 alle ore 16.00 si svolgerà online la prova pratica per i soli candidati iraniani che non possono ottenere il visto in tempo.
Le istruzioni per la prova saranno inviate via email scrivendo individualmente a: roberto.mastroianni@albertina.academy

Qui a seguire, gli esiti degli esami di ammissione.
  • Esito ammissioni Cinema Fotografia Audiovisivo Triennio
  • Esito ammissioni Comunicazione e Valorizzazione Triennio e Biennio
  • Esito ammissioni Decorazione Triennio e Biennio
  • Esito ammissioni Didattica dell’Arte Triennio e Biennio
  • Esito ammissioni Grafica Triennio e Biennio
  • Esito ammissioni NTA Media Art Media Exhibit Biennio
  • Esito ammissioni NTA Triennio
  • Esito ammissioni PAI Triennio e Biennio
  • Esito ammissioni Pittura Triennio e Biennio
  • Esito ammissioni Scenografia Cinema e TV Triennio e Biennio
  • Esito ammissioni Scenografia Teatro Triennio e Biennio
  • Esito ammissioni Scultura Triennio e Biennio

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.