Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso è rivolto principalmente al secondo anno Triennio della Scuola di NTA – Nuove Tecnologie dell’Arte, afferente al Piano di Studio A.A. 2021/2022.
Il web design si configura come un campo dinamico e in continua trasformazione, dove la progettazione digitale non è solo un atto tecnico, ma un processo multidimensionale che intreccia linguaggi visivi, codici informatici e sensibilità umana. Questo corso intende fornire agli studenti una visione ampia e critica del ruolo del web designer, esplorandone la complessità tecnica, estetica e culturale. L’interfaccia digitale non è solo un punto di accesso, ma un ecosistema in cui forma, funzione e significato si incontrano per creare esperienze immersive e interattive.
In un mondo in cui l’accesso all’informazione è sempre più mediato da dispositivi e piattaforme, il web design si colloca al crocevia tra tecnologia e società, assumendo una responsabilità etica cruciale. La progettazione digitale deve tenere conto non solo delle esigenze dell’utente, ma anche dell’impatto ambientale delle infrastrutture che la sostengono e delle implicazioni culturali e sociali che essa genera. Il corso incoraggia gli studenti a sviluppare uno sguardo critico, capace di osservare le dinamiche digitali contemporanee, come il deep scrolling sui social media, e di rispondere con soluzioni progettuali consapevoli e sostenibili.
L’esperienza utente (UX) e l’interfaccia utente (UI) costituiscono il fulcro del percorso formativo. Questi aspetti saranno affrontati come sintesi delle istanze estetiche, funzionali ed emotive che caratterizzano il dialogo tra l’utente e l’interfaccia. Attraverso l’analisi dei contesti d’uso e delle tendenze emergenti, gli studenti esploreranno la creazione di sistemi interattivi capaci di adattarsi ai bisogni mutevoli dei fruitori e alle trasformazioni tecnologiche in corso. La progettazione non sarà intesa come un’attività meramente tecnica, ma come un processo concettuale in cui si combinano intuizione creativa, conoscenza interdisciplinare e rigore metodologico.
Verranno approfonditi principi come il design universale e l’adozione di standard come le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), con l’obiettivo di garantire che le soluzioni progettuali siano fruibili da tutti, indipendentemente da eventuali limitazioni fisiche, cognitive o tecnologiche degli utenti.
Il corso dedica spazio alla comprensione delle tecnologie che sostengono l’architettura del web. I meccanismi fondamentali, come il rapporto client-server, i protocolli DNS e FTP, e la gestione del codice attraverso GIT, rappresentano i pilastri per costruire un progetto digitale consapevole e scalabile. Gli studenti saranno introdotti ai linguaggi di base come HTML5, CSS3 e JavaScript, e alle strutture più avanzate che delineano la distinzione tra frontend e backend. Verrà dato particolare rilievo ai CMS, con un focus approfondito su WordPress, e alle strategie per ottimizzare hosting e builder visivi per garantire prestazioni elevate e design sostenibile.
Parallelamente all’approfondimento tecnico, il corso si soffermerà sulle implicazioni culturali e professionali del web design. Gli studenti saranno introdotti a realtà significative come AIAP, Designers Italia e il Circolo del Design, per sviluppare una consapevolezza del ruolo del designer all’interno di una comunità professionale ampia e interconnessa. Particolare attenzione sarà rivolta all’utilizzo di piattaforme come Awwwards, preziose per la ricerca visiva e per l’osservazione delle tendenze emergenti nel panorama internazionale del design web.
Un’attenzione particolare sarà dedicata al pensiero progettuale come processo fluido, capace di spaziare dall’idea fondante alla sua realizzazione concreta. Gli studenti saranno guidati attraverso metodologie di conceptual design, dove metafore visive, relazioni semiotiche e poetiche interattive si combinano per generare esperienze significative.
Alla conclusione del corso, gli studenti saranno in grado di ideare, sviluppare e presentare progetti web completi, capaci di rispondere a specifiche esigenze estetiche, funzionali e strategiche. Acquisiranno una solida padronanza delle metodologie progettuali per creare esperienze utente e interfacce innovative, equilibrando semplicità e complessità.
Sapranno utilizzare strumenti professionali come Figma per la prototipazione e Visual Studio Code per lo sviluppo del codice, integrando così un approccio pratico e metodologico. Inoltre, saranno capaci di configurare piattaforme CMS come WordPress, ottimizzando le infrastrutture per garantire prestazioni elevate e un design sostenibile.
Questa formazione fornirà loro le competenze per lavorare in team interdisciplinari, affrontare briefing complessi e interpretare criticamente le dinamiche tecnologiche e culturali contemporanee.
La responsabilità del web designer non si limita alla realizzazione di interfacce esteticamente accattivanti, ma si estende alla capacità di comprendere e gestire le relazioni con i committenti e i team interdisciplinari. Il corso intende preparare gli studenti ad affrontare le sfide professionali contemporanee, dal briefing iniziale alla consegna del progetto finale, sviluppando una visione strategica e una capacità adattiva in un contesto tecnologico in costante mutamento.
In questo senso, il corso non mira solo a formare tecnici competenti, ma professionisti completi, capaci di integrare sensibilità artistica, consapevolezza etica e competenze interdisciplinari per plasmare il futuro del design digitale.
Dispense in itinere fornite dal docente*
Bibliografia consigliata:
FALCINELLI, R., Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai Social network, Torino, Einaudi, 2014.
SCHOGER, S., WATHAN, A., Refactoring UI, Tailwind CSS, 2019.
STEINER, A., Il mestiere di grafico, Torino, Einaudi, 1997.
Calendario delle lezioni
Lezione 1 – 08/03/2025
LEZIONE DEL 15/03/2025 ANNULLATA (DA RECUPERARE IL GIORNO 13/06/2025)
Lezione 2 – 22/03/2025
Lezione 3 – 29/03/2025
Lezione 4 – 05/04/2025
Lezione 5 – 12/04/2025
Lezione 6 – 03/05/2025
Lezione 7 – 10/05/2025
Lezione 8 – 17/05/2025
Lezione 9 – 24/05/2025
Lezione 10 – 31/05/2025
Lezione 11 – 07/06/2025
Lezione 12 – 13/06/2025
Lezione 12 – 14/06/2025
Informazioni di servizio
Il corso è principalmente a carattere laboratoriale, pertanto il laboratorio e correlate progettazioni sono a frequenza obbligatoria e prevedono firma su REGISTRO PRESENZE del docente.
È vivamente consigliato un corredo minimo di materiali personali per la produzione dei propri ‘manufatti’ digitali:
1. Computer portatile (Laptop, Notebook).
2. Quaderno appunti e/o da disegno, o per grafici.
3. Matite in grafite, pastelli colorati, ecc.
Il docente predispone cartelle personali per ogni singolo studente (con funzionalità cloud computing personale) su Google Drive della piattaforma Google Workspace dell’Accademia Albertina.
L’accesso alla cartella personale Drive sarà possibile esclusivamente con account personale Google Workspace dell’Accademia Albertina di Belle Arti (matricola@albertina.academy).
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.