Ministero dell'Università e della Ricerca

Teorie e tecniche dell’interazione [B]

Docente – Andrea Giomi
andrea.giomi@albertina.academy
Area disciplinare
Tecnologie per le arti visive
Piano di studio di riferimento
Nuove Tecnologie dell'Arte
Settore scientifico disciplinare
ABTEC42 - Sistemi Interattivi
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Programma
Nate nel solco delle avanguardie mediali della fine degli anni ’60 del Novecento, e parte quintessenziale dello sviluppo della New Media Art di fine secolo, le tecniche dell’interazione occupano oggi un ruolo di primo piano nella progettazione e nella fruizione degli ambienti tecnologici, delle piattaforme digitali e dei dispositivi di realtà estesa, costituendo così una delle modalità percettive e cognitive principali del nostro essere-nel-mondo medializzato. Se nel corso del Novecento la cibernetica e la teoria dell’informazione hanno influenzato lo sviluppo dell’interattività sottolineando la capacità dei sistemi di generare feedback in risposta all’azione di un utente/fruitore/performer, le teorie e le tecniche dell’interazione contemporanee sembrano guardare alle modalità in cui le tecnologie sono in grado di esibire una propria performatività. In un contesto in cui, grazie anche ai recenti progressi nell’ambito dell’intelligenza artificiale, delle biotecnologie e delle tecnologie di sorveglianza, la tecnica diviene sempre di più un soggetto attivo dell’interazione uomo-macchina, occorre ripensare il concetto stesso di interattività a partire dalle sperimentazioni artistiche che nel contemporaneo mettono l’accento sulla co-creazione e sul con-divenire di agenti umani e non-umani.
Partendo da premesse ispirate dal dibattito contemporaneo nell’ambito del nuovo materialismo, dell’estetica dei nuovi media e della filosofia della tecnologia, il corso intende riflettere sulla nuova dimensione agentiva delle tecnologie digitali attraverso un percorso teorico-pratico volto ad affrontare i temi attuali dell’interazione uomo-macchina sia dal punto di vista critico che dal punto di vista artistico-progettuale.

Tipologia della didattica
Il corso si articolerà in due moduli da 60 ore ognuno dei quali da 6 cfa. I due moduli si svilupperanno nei due semestri. Ogni modulo comporterà una parte teorica ed una pratica.

Nel primo semestre, la parte teorica avrà carattere monografico e verrà erogata sotto forma di lezioni frontali. Le lezioni avranno come oggetto le teorie dell’interazione nell’ambito della creazione artistica contemporanea con riferimenti interdisciplinari alla filosofia, l’antropologia, le neuroscienze e gli studi di genere. La parte pratica verterà sull’apprendimento di tecniche avanzate di programmazione interattiva e avrà al centro la programmazione per oggetti e l’utilizzo del software MaxMSP. In particolare saranno studiate le tecniche di computer vision.

Modulo 1 (Primo Semestre 6cfa)
Teorie della new media art [Teorico p.1] 20 ore
Progettazione software interattivi [Pratico pt.1] 40 ore

Il secondo modulo, adotterà un approccio pedagogico basato sulla “formazione attraverso la ricerca”: si tratterà di mettere gli studenti e le studentesse in un contesto di sperimentazione diretta con i linguaggi più avanzati dell’interattività con l’obiettivo di sviluppare una progettualità nell’ambito della creazione e della comunicazione artistica contemporanea con le tecnologie. A questo proposito, verranno costruiti momenti seminaristi e di workshop con anche la presenza di artisti invitati nell’ambito della performance. La parte teorica si concentrerà principalmente sullo studio di case studies nell’ambito della ricerca practice-based.

Modulo 2 (Secondo Semestre 6 cfa)
Teorie della new media art [Teorico pt.2] 12 ore
Progettazione software interattivi [Pratico pt.2 ] 24 ore
Laboratorio su performance, tecnologia e interattività [Pratico pt.3] 12 ore
Revisioni progetti [Pratico pt.4] 12 ore

Bibliografia Primo Modulo (6 cfa)

Il primo modulo (6 cfa) prevede lo studio obbligatorio di una monografia a scelta tra quelle presenti in bibliografia.

K. Barad, Performatività della natura. Quanto e Queer, Pisa, Edizioni ETS, 2017.
M. Mancuso, Chimera. Il corpo espanso per una nuova ecosofia dell’arte, Milano, Mimesis, 2023
D. Quaranta, Net Art: scritti sull’arte nell’era dell’informazione, Milano, Postmedia Books, 2023.
E. G. Rossi, Mind the Gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet, Milano, Postmedia Books, 2020.
Bibliografia Secondo Modulo (6 cfa)

Il corso da 12 cfa prevede inoltre lo studio obbligatorio dei seguenti articoli scientifici. Gli articoli sono da considerarsi ulteriori al testo monografico del primo modulo. Gli articoli sono reperibili al seguente indirizzo: https://andreagiomi.portfolio.site/writings

A. Giomi, Frequencies of gesture: archiving and re-embodying kinesthetic traces through technical inscription into sound and image. International Journal of Performance Arts and Digital Media, Routledge, 2023.
A. Giomi, A Phenomenological Approach to Wearable Technologies and Viscerality. From Embodied Interaction to Bio-Physical Music Performance. Organised Sound, Cambridge University Press, Volume 29 , Issue 1: Radio – A Space for Sonic Art, pp. 64 -78, 2023.
A. Giomi, You Fight! Digital Swarms, Gaze and Presence in Kokoschka Revival’s Multimedia Theater Performance ». Journées d’informatique théâtrale (JIT ’20), Grenoble, FR, 2021.
A. Giomi and J. Leonard, Towards an Interactive Model-Based Sonification of Hand Gesture for Dance Performance. Proceedings of the International Conference on New Interfaces for Musical Expression, Birmingham, UK, 369–74, 2020.
A. Giomi, Percezione aptica, feedback sonoro e mediazione tecnologica. Uno studio fenomenologico sui processi d’integrazione multimodale nell’ambito della pedagogia della danza. Danza e Ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni, n. 9, pp. 245– 272, 2017.

Bibliografia ulteriore di approfondimento

Broadhurst, S. and Machon, J. (eds.) 2006. Performance and Technology: Practices of Virtual Embodiment and Interactivity. London: Palgrave Macmillan.
Donnarumma, M. 2016. Configuring Corporeality: Performing Bodies, Vibrations and New Musical Instruments. Doctoral thesis, Goldsmiths University of London.
Hansen, M. B. N. 2006. Bodies in Code: Interfaces with Digital Media. New York: Routledge.
Ihde, D. 2002. Bodies in Technology. Minneapolis, MN: University of Minnesota Press.
Kim, Y. and Gilman, S. L. (eds.) 2019. The Oxford Handbook of Music and the Body. Oxford: Oxford University Press
Kozel, S. 2007. Closer. Performance, Technologies, Phenomenology. Cambridge, MA: MIT Press.
Kwastek, K. 2013. Aesthetics of Interaction in Digital Art, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2013.
Leman, M. 2008. Embodied Music Cognition and Mediation Technology. Cambridge, MA: MIT Press.
M. Lesaffre, P.-J. Maes and M Leman (eds.) 2017. The Routledge Companion to Embodied Music Interaction. New York: Routledge.
Massumi, B. 2002. Parables for the Virtual: Movement, Affect, Sensation. Durham, NC: Duke University Press.
Noë, A. 2004. Action in Perception. Cambridge, MA: MIT Press.
Salter, C. 2010. Entangled: Technology and the Transformation of Performance, Cambridge (Mass.), MIT Press.
Varela, F. J., Thompson, E. and Rosch, E. 1991. The Embodied Mind: Cognitive Science and Human Experience. Cambridge, MA: MIT Press.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.