Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Programma didattico AA 2024-2025
I filosofi e i media. L’egemonia mediale da Kant a Facebook.
Prof. M. Senaldi
Dopo il periodo pandemico e la “infodemia” che ne è conseguita – sotto forma di utilizzo di social per informarsi e di piattaforme per incontrarsi lavorare o studiare – il consumo, la produzione e in generale la diffusione di mezzi e di contenuti mediali è aumentata esponenzialmente fino a diventare inarrestabile. I media, sia vecchi (stampa, cinema, radio, fotografia, televisione) che nuovi (dal videomapping ai social media, dagli ambienti immersivi alle piattaforme digitali) sono divenuti parte del nostro ambiente di lavoro, di svago, di incontri e di vita.
Tuttavia, per comprendere appieno che cosa sono i media, da cosa sono originati e come si sono sviluppati, che influenza hanno sulla nostra esistenza e in che modo plasmano il nostro universo estetico, non è sufficiente esserne degli utenti, per quanto esperti: occorre allargare l’analisi sia in senso storico che in senso teorico, ripercorrendo gli snodi salienti di questo appassionante (e anche sconcertante) progresso dell’“egemonia mediale”, dalle origini ai giorni nostri.
Il presente corso intende dunque affrontare lo sviluppo non solo storico-sociale ma pienamente filosofico dei media, nella loro complessa evoluzione da old media a new media, attraverso l’interpretazione che ne hanno dato i filosofi moderni da Kant ai giorni nostri.
Il corso è dunque volto ad analizzare:
Obiettivi del corso
Testi obbligatori:
Senaldi, M., Obversione. Media e disidentità, Postmedia, 2023
Senaldi, M., Pensare Oltre, Piemme Mondadori, 2021
Altri articoli in pdf forniti durante il corso
Più un testo a scelta tra i seguenti:
M. McLuhan, Understanding Media; tr. it. Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, varie edd.
D. Joselit, La TV contro la democrazia, Postmedia, 2015
Debord, G., La Société du Spectacle, Paris, Champ Libre, 1971; trad. it., La società dello spettacolo, Milano, Sugarco (varie edd.)
Bolter, J.D, Grusin, R., 1999, Remediation. Understanding New Media, Cambridge – London, MIT Press; tr. it., Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano, Guerini e Associati, 2002
Senaldi, 2008, Doppio sguardo. Cinema e arte contemporanea, Bompiani 2008
Id., Arte e Televisione, Postmedia, 2009
AAVV, Media Art, Gli Ori, 2015 (pdf)
Manovich, L., Software Takes Command, versione pdf o tr. it. Software Culture, Olivares, 2015
S. Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza, Luiss, 2020
G. Balbi, P. Magaudda, Media digitali, Laterza, 2021
Conoscenza e capacità di analisi dei materiali audiovisivi affrontati nelle lezioni.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.