Ministero dell'Università e della Ricerca

Teoria e metodo dei mass media – Cinema [T – Balzola]

Docente – Andrea Balzola
andrea.balzola@albertina.academy
Area disciplinare
ABPC65
Piano di studio di riferimento
Cinema, Fotografia e Audiovisivo
Settore scientifico disciplinare
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

IL SENSO DELL’IMMAGINE: PITTURA, FOTOREPORTAGE E CINEMA

Il corso è teorico-laboratoriale, annuale, 100 ore, 8 crediti formativi

Per chi affronta un percorso formativo di indirizzo artistico è importante acquisire una buona conoscenza, storico-teorica e tecnica, dei modelli comunicativi, dei dispositivi multimediali e dei linguaggi espressivi contemporanei, sviluppando una competenza e uno spirito critico nell’ambito dell’iconosfera o mediasfera, nella quale siamo costantemente immersi e connessi a livello globale. Una ricerca creativa, autonoma, innovativa ed eticamente sensibile, si fonda primariamente sulla capacità di osservare e di ascoltare, nel mondo reale e virtuale, elaborando sul piano creativo e comunicativo progetti originali ed efficaci. Dopo una prima parte introduttiva ai modelli comunicativi e mediatici, il corso approfondirà, sia a livello teorico che progettuale, il tema monografico del rapporto tra l’immagine cinematografica, le opere pittoriche e le narrazioni fotografiche del reportage, che sono all’origine e si intrecciano con la cultura visiva del cinema.

Studio approfondito dispense digitali fornite dal docente, e i seguenti testi:

1) A.Balzola-R.Pesce, Storyboard. Arte e tecnica tra lo script e il set, Dino Audino editore; o in alternativa: A.Balzola-O.Brombin-D.Gay, L’immagine che racconta. Tecniche e metodologie dal disegno ai media, Albertina Press, 2019.

2) un testo a scelta fra

– Monografia su un noto regista cinematografico, tra quelli indicati dal docente.

– A.Costa, Il cinema e le arti visive, Einaudi

Primo semestre: 1. Analisi comparata della struttura della narrazione filmica (schema “viaggio dell’eroe” di Vogler) ; 2. Analisi comparata del linguaggio visivo cinematografico e artistico (un film a scelta); ideazione di esercitazioni video (temi di isprazione: fatto di cronaca/personale; opere artistiche)

Secondo semestre: 1. relazione scritta e orale su testi in bibliografia; 2. progettazione/sceneggiatura con storyboard e animatic di un breve audiovisivo sul tema monografico del corso.

Le comunicazioni e le consegne avverranno attraverso la piattaforma Classroom – Google Meet convenzionata con l’Accademia Albertina

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.