Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, EDUCAZIONE: Arte e Media
Il corso è teorico, semestrale, 6 crediti formativi
La società contemporanea è ormai una società dell’informazione, la Rivoluzione digitale avviata al tramonto del Novecento ha provocato una trasformazione di tutti gli aspetti dell’esistenza umana e del pianeta simile e anche superiore alla Rivoluzione industriale del XIX secolo. Le democrazie si trasformano in “infocrazie”, i totalitarismi si trasformano in dittature tecnologiche. Un processo sempre più accelerato e radicale che culmina nell’Intelligenza artificiale, nell’ingegneria genetica, nella robotica. Nell’ultimo decennio la diffusione globale dei Social Media si è sovrapposta ai Mass Media tradizionali (televisione, cinema, radio, fotografia, stampa) e ha trasformato gli strumenti, le modalità e le abitudini comunicative degli utenti dei dispositivi tecnologici. L’uso sempre più diffuso dell’Intelligenza Artificiale sta cambiando ulteriormente e rapidamente i parametri dell’informazione e della comunicazione digitali. Molti studiosi dei media e dell’educazione hanno messo in rilievo come per le nuove generazioni dei “nativi digitali” oggi sia quantitativamente e qualitativamente più attiva l’influenza dei media che non quella della scuola. I confini fra informazioni autentiche, fake news, pubblicità commerciale e propaganda ideologica o religiosa, sono molto labili e confusi. I Social Network e l’Intelligenza Artificiale affiancano e superano i Mass Media come strumenti di orientamento dell’opinione pubblica, per la loro maggiore capacità di coinvolgimento del pubblico e personalizzazione, reale o presunta, dei messaggi. Esiste una circolarità tra vecchi media e nuovi media che crea una dimensione immersiva, chiamata “infosfera”, che avvolge e penetra la psicologia individuale e collettiva, favorendo dipendenze, suggestioni e manipolazioni. Per non essere consumatori passivi e semplici riproduttori di forme e contenuti mediatici, è necessario sviluppare, fin dalla scuola primaria, una conoscenza e una consapevolezza delle tecniche e dei linguaggi digitali, come suggeriscono le recenti correnti di pensiero della “psicologia cognitiva”, delle neuroscienze, dal “pensiero divergente”, dell’”ecologia della mente” e delle correnti artistiche e filosofiche del “post-umano”. In questo contesto la creatività e l’arte che operano con i media e i dispositivi digitali possono svolgere un ruolo molto significativo ed efficace come veicoli di sensibilizzazione e orientamento della coscienza collettiva, sia nell’ambito formativo che nei contesti museali e di impegno sociale.
Studio approfondito dispense digitali fornite dal docente, e dei due volumi:
A.Balzola, EDU-ACTION. 70 tesi su come e perché cambiare i modelli educativi nell’era digitale, Meltemi editore (210 pag.)
Byung-chul Han, Infocrazia.Le noste vite manipolate dalla Rete, Einaudi editore (79 pag.)
Si richiede anche la lettura del volume antologico, per una relazione seminariale di gruppo sui temi trattati:
R-ESISTENZE. Culture etiche ed artistiche differenti. Rivista on line e volume antologico Artificiale/Naturale 2024, Albertina Press-Gli Ori. On line: www.resistenzemag.com
Il programma del corso prevede una parte teorica suddivisa in seminari per gruppi di allievi, di approfondimento dei testi in bibliografia, una relazione seminariale orale di gruppo sui temi trattati nel volume Artificiale/Naturale R-esistenze dell’Albertina Press, 2024, e una verifica scritta finale (in presenza) sulla bibliografia d’esame :
1) RELAZIONE ORALE DI GRUPPO (massimo 3 allievi) sui temi del volume antologico R-ESISTENZE dell’Albertina Press, dedicato al tema Artificiale/Naturale, 2024;
2) VERIFICA TEORICA SCRITTA OBBLIGATORIA A FINE CORSO, in forma di relazione scritta in presenza sui libri indicati in bibliografia e sulle dispense digitali delle lezioni, a cura del docente (inizio febbraio 2025).
Avvisi IMPORTANTI:
Le lezioni si svolgono nell’aula R12 della Scuola Fotografia-Cinem-Audiovisivo primo piano Rotonda Talucchi. Per gli stranieri è necessaria una buona conoscenza della lingua italiana con verifica preliminare (martedì 29 ottobre 2024 ore 11). Gli studenti che hanno problemi di frequenza per motivi di lavoro o di salute devono consegnare al docente la relativa certificazione e concordare un programma integrativo a inizio corso, devono comunque svolgere le esercitazioni richieste. Le comunicazioni e le consegne avverranno attraverso la piattaforma Classroom – Google Meet convenzionata con l’Accademia Albertina.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.