Ministero dell'Università e della Ricerca

Teoria e analisi del cinema e dell’audiovisivo [T]

simonetta.fadda@albertina.academy
Area disciplinare
ABPC65
Piano di studio di riferimento
Cinema, Fotografia e Audiovisivo
Settore scientifico disciplinare
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il corso intende fornire una griglia di temi e concetti che possano far comprendere il ruolo fondamentale di cinema e audiovisivo nella contemporaneità. Gli studenti saranno spinti a riconoscere e decostruire le zone ideologiche e sociali che agiscono nei contenuti filmici e che spesso si manifestano al di là delle intenzioni consapevoli di chi ha costruito quei materiali, al fine di maturare una capacità di analisi personale, vincolata a un approccio critico e informato. Inoltre, dovranno essere in grado di riconoscere le diverse tipologie di prodotti basati sulle immagini in movimento (film narrativi, film del reale, film sperimentali, materiali pubblicitari, format televisivi, video arte), sapendo situare correttamente i molteplici generi e le applicazioni tecnologiche che si sono sviluppati nel corso del tempo, dal 1895 in poi. Infine, il corso si prefigge di portare l’attenzione sul rapporto di estremo coinvolgimento che si crea tra le immagini in movimento e i loro spettatori. A tal fine, si metteranno in luce le principali strategie linguistiche utilizzate nel linguaggio cinematografico classico -orientate a catturare lo spettatore per renderlo in qualche modo ostaggio di ciò che gli viene mostrato- mettendole a confronto con le sperimentazioni linguistiche create dagli artisti col film e col video che incoraggiano, invece, la visione lucida e cosciente. Alla conclusione del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver assimilato con sguardo critico, consapevole dei passaggi storici, le principali teorie sull’influenza sociale e culturale delle immagini in movimento.

Simonetta Fadda, Definizione zero. Origini della videoarte tra politica e comunicazione, Meltemi, Milano 2017

Simonetta Fadda, Media e arte. Dalle caverne dipinte agli ologrammi cantanti, Franco Angeli, Milano 2020

Estratti da:

Gilles Deleuze, L’immagine-movimento, ubulibri, Milano 1984

Marc Ferro, Cinema e storia. Linee per una ricerca, Feltrinelli, Milano 1980

Susan Sontag, Contro l’interpretazione e altri saggi, nottetempo, Milano 2022

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.