Ministero dell'Università e della Ricerca

Tecnologia dell’educazione [B]

Docente – Silvia Carbotti
silvia.carbotti@albertina.academy
Area disciplinare
ABST59
Piano di studio di riferimento
Didattica dell'Arte
Settore scientifico disciplinare
Pedagogia e didattica dell'arte
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il corso intende introdurre gli allievi al tema delle tecnologie impiegate nel mondo educativo e specificatamente nei contesti dell’extra-scuola e museali. Durante le lezioni sarà possibile conoscere più da vicino le teorie dell’apprendimento che sostengono la didattica museale e l’impiego di nuove tecnologie in tali contesti. Il corso, inoltre, intende esplorare più da vicino le tipologie contenuti digitali e i dispositivi oggi impiegati nei contesti museali, analizzando alcune esperienze concrete. Oltre agli approfondimenti teorici il corso alternerà 5 momenti laboratoriali al fine di ricreare insieme alla classe dei veri e propri atelier digitali – secondo una logica STEAM – in ognuno dei quali ci si avvarrà di strumenti tecnologici e/o dispositivi differenti (realtà aumentata, app, thinkering, tangible interfaces) al fine di realizzare attività che mettano in connessione materiali tangibili (carta, colore, oggetti di recupero ecc…) con le potenzialità di amplificazione date dal digitale – (animazioni, interattività, storytelling, ecc…).

 

TESTI
• Macauda A., Arte e innovazione tecnologica per una didattica immersiva, Franco Angeli, 2018
• Resnick M., Come i bambini. Immagina, crea, gioca e condividi. Coltivare la creatività con il Lifelong Kindergarten del MIT, Erickson 2017
• NEMO report – LEM The learning museum working group, Digital learning and education in museums innovative approaches and insights, marzo 2023


ARTICOLI
• Coppola S., Zanazzi S., L’esperienza dell’arte. Il ruolo delle tecnologie immersive nella didattica museale. in Formazione & Insegnamento XVI, Pensa MultiMedia – 2020
• FutureLab, Learning with Digital Technologies in Museums, Science Centres and Galleries, 2006
• Hein G., Il Museo costruttivista, Journal for Education in Museums, N° 16, 1995
• Minello R., Museo costruttivista: tra teorie della conoscenza e teorie dell’apprendimento non-formali e informali, in Formazione & Insegnamento XVI, Pensa MultiMedia – Rivista internazionale di Scienze dell’educazione e della formazione, 2018
• Muscarà M., Romano A., Didattica e apprendimento nei musei nell’era della pandemia di COVID-19, Media Education 11(2), 2020
• Shaller D.T., Practicing What We Teach: how learning theory can guide development of online educational activities, Educational Web Adventures.

Mpdalità di verifica dell’apprendimento
Si prevede un esame orale per la verifica delle conoscenze teoriche e la presentazione di un progetto (individuale o di gruppo – max 2 persone) che prevedere la progettazione e presentazione di un atelier digitale e di tutti i materiali accessori al progetto o in alternativa la progettazione di un Kit crossmediale (analogico-digitale) di approfondimento rispetto ai contenuti di uno specifico museo. Per gli studenti lavoratori si prega di prendere contatto con il docente per concordare il programma d’esame, in particolare per la realizzazione dell’elaborato.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.