Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso ha come obiettivo l’introduzione alle tecniche di produzione degli abiti per lo spettacolo considerando le molteplici esigenze di resa visiva e di indosso che caratterizzano le diverse tipologie. Cinema, teatro di prosa, opera, balletto: differenti esigenze e differenti soluzioni tecniche.
Partendo dalla conoscenza degli strumenti propri della sartoria e prendendo confidenza con gli stessi, verranno spiegate le differenze tra l’utilizzo di abiti d’epoca originali, la confezione su misura di costumi d’epoca o contemporanei, la confezione in taglie standard nel prêt-à-porter, e il loro adattamento alle esigenze del palcoscenico o del set cinematografico.
Verrà messo in evidenza lo stretto rapporto di collaborazione tra il costumista e la sartoria di produzione, l’importanza che ha la conoscenza della modellistica specifica di ogni epoca e dei metodi di costruzione per ottenere un prodotto performante sia visivamente che tecnicamente.
Affronteremo i seguenti problemi: adeguare la modellistica storica ad un corpo contemporaneo o reinterpretare un’epoca variando la modellistica attuale? Come rispettare la linea di un’epoca dando libertà di movimento? Come permettere cambi di costume in pochi minuti e lasciare la possibilità di cambi di conformazione per il riutilizzo nel tempo? Si analizzerà anche la resa dei tessuti e dei materiali accessori necessari al raggiungimento della forma.
Trattandosi principalmente di un’attività pratica di laboratorio, gli studenti lavoreranno a progetti propri o, in accordo con le cattedre di indirizzo, a eventuali progetti di collaborazione richiesti alla Scuola di Scenografia da Istituzioni esterne.
N. Waugh, “The cut of men’s clothes 1600-1900” – “The cut of women’s clothes 1600-1930”
N. Waugh, “Corsets and crinolines”
M. Barrington, “Stays and Corsets: Historical Patterns Translated for the Modern Body”
J. Arnold, “Patterns of fashion” voll. 1, 2, 3, 4, 5
Wolff, “The art of manipulating fabric”
A. Donnanno, “La tecnica dei modelli” voll. 1, 2, bambino
C. Grana – A. Bellinello “Modellistica integrata e fondamenti di confezione” voll. 1, 2
D. Attardi, “La tecnica del moulage” vol. 1
La bibliografia è parziale e indicativa. Materiali e testi di riferimento saranno indicati e messi a disposizione durante le lezioni e in base alle necessità dei progetti da realizzare.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.