Ministero dell'Università e della Ricerca

Tecniche plastiche contemporanee [T/B]

Docente – Paolo Grassino
paolo.grassino@albertina.academy
Area disciplinare
laboratorio multidisciplinare
Piano di studio di riferimento
Decorazione
Settore scientifico disciplinare
arte contemporanea
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

LAB A01

. CORSI

Plastica Ornamentale (8 cfa), Tecniche Plastiche Contemporanee (8 cfa), Tecniche dei Materiali (8 cfa)

. DOCENTE

 Prof. Paolo Grassino

. PREMESSE

A fronte delle determinanti rivoluzioni artistiche intercorse tra la fine del ‘800 ad oggi e con il rapido

sviluppo delle tecnologie e dei materiali, l’arte visiva e più specificatamente l’arte contemporanea utilizza

concettualmente e oggettivamente qualsiasi disciplina, strumento, materiale o oggetto per esprimere,

comunicare e relazionarsi con il contesto culturale attuale.

. OBBIETTIVI

Gli obiettivi del LABORATORIO A01 sono di evidenziare ed esaltare le capacità artistiche, creative e

formative degli studenti attraverso la conoscenza e la pratica dell’arte contemporanea.

I corsi orientano lo studente ad una ricerca strettamente personale svolgendo un lavoro d’indagine dei

corretti parametri per la scelta dei materiali, delle dimensioni degli elaborati e di tutto ciò che concerne la

buona riuscita dei progetti vagliati.

I corsi del LABORATORIO A01 intendono affrontare la pratica e le argomentazioni artistiche

contemporanee trasversalmente adottando metodi interdisciplinari rispetto le pratiche tradizionali e

circoscritte.

. MODALITA’

– Disegno preparatorio e progettazione

– Studio e pratica delle tecniche e dei materiali

– Realizzazione degli elaborati

– Studio sulle modalità relative alla discussione e presentazione del proprio lavoro e documentazione di esso

– Allestimento

. CONSIGLI

– La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Einaudi, 2006

– Perdita del centro, Hans Sedlmayr, Rusconi, 1975

– La chiave a stella, Primo Levi, Einaudi, 1978

– Lezioni americane, Italo Calvino, Arnaldo Mondadori, 1993

– L’uomo in rivolta, Albert Camus, Bompiani, (1951)2002

– Arte torna arte, Luciano Fabro, Einaudi, 1999

– Oltre la linea, Ernest Junger, Adelphi (1961)1989

– Che cos’é l’estetica, Massimo Modica, Editori Riuniti, 2004

– Verità e metodo, Hans Georg Gadamer, Bompiani, (1960)1983

– Lo spazio e il tempo nell’arte, Pavel Florenskij , Adelphi, 2001- Del contemporaneo, Saggi su arte e tempo, Jean-Luc Nancy, Georges Didi-Huberman Nathalie

Heinich Jean-Christophe Bailly, Bruno Mondatori, 2007

– Sul guardare , John Berger, Bruno Mondatori, 2003

– Quando i rifiuti diventano arte, Lea Vergine, Skira, 2006

– Vedere con la mente e con il cuore, Bill Viola, Cangemi Editore, Taormina Arte VIII Rassegna Inter.

Del Video d’Autore, 1993

– L’arte e la sua ombra, Mario Perniola, Einaudi, 2000

– Appunti per una definizione di cultura, T S Eliot, Bompiani, 1967

– L’arte come prassi umana, Georg W. Bertram, Raffaello Cortina Editore, 2017

– La scultura del 900. Forme plastiche, costruzioni, oggetti, installazioni ambientali, Editori Laterza,

2015

I docenti del LAB A01 selezionano e promuovono alcuni  studenti per progetti e esposizioni in ambiti privati e istituzionali al di fuori o in collaborazione con l’Albertina di Torino.

. PROGETTI ESPOSITIVI IN CORSO

  • Casa Accademia, Pastis, Torino, selezione e proposte di 2-4 studenti (dal 2023)
  • Incursioni, Forte San Giovanni, Finale Ligure (SV), selezione e proposte di 8-10 studenti (dal 2023 e in collaborazione con l’Accademia Ligustica di Genova)
  • Paratissima, Torino, Selezione e proposte di 2-4 studenti (dal 2022)
  • Galleria Costantini, Torino, selezione e proposte di 1-2 studenti (dal 2024)
  • Panopticon,  Ingenio Arte Contemporanea e Luoghi Comuni San Salvario, Torino, selezione e proposte di 2-4 studenti (dal 2024)

. PROGETTI ESPOSITIVI DA DEFINIRE

  • Premio Marco Gastini
  • Esposizione Madonna del Pilone

. ORARI

     I corsi si svolgono nel LABORATORIO A01 tutti i giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 

     sia del primo che del secondo semestre.

     I corsi sono aperti a tutti gli studenti di tutte le scuole sia del Triennio che del Biennio dell’Accademia

     Albertina di Belle Arti di Torino.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.