Ministero dell'Università e della Ricerca

Tecniche e tecnologie della decorazione [T]

monica.saccomandi@albertina.academy
Area disciplinare
Decorazione
Piano di studio di riferimento
Decorazione
Settore scientifico disciplinare
ABAV 12
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Titolo ORNAMENTI RESILIENTI

Premessa per tutti i percorsi

 

Programma e contenuti

La decorazione è una disciplina artistica complessa e di lettura poliedrica e trasversale a tutte le altre di arti visive e applicate (pittura, scultura, grafica, architettura, scenografia) da cui deriva la sua peculiarità di agire con lo spazio e a generarsi come evento con un potenziale trasformativo.

Nella realtà contemporanea è fondamentale interrogarsi con quali modalità la decorazione si confronta con il pubblico e quali siano i suoi spazi. La decorazione rappresenta una disciplina che contribuisce nei vari campi espressivi contemporanei offrendo una visione sia progettuale che di realizzazione degli interventi artistici.

 

Linee Generali

Il corso è strutturato in due parti: una teorica che inizia da un’analisi critica di “Il senso dell’ordine” di Ernest Gombrich e dei suoi riferimenti fino alla letteratura contemporanea esplorando le dinamiche e dialettiche della decorazione dal Novecento al Duemila ed una pratica laboratoriale per verificare le conoscenze teoriche e sviluppare una rappresentazione originale di un tema attraverso la ricerca e la conoscenza delle esperienze artistiche antecedenti.

 

Linee progettuali specifiche

Il centro e lo sviluppo della parte laboratoriale saranno le immagini e l’iter progettuale per sviluppare un lavoro pratico individuale o di gruppo intorno ad un tema affrontato nella parte teorica

 

Obiettivi

Elaborazione e sviluppo di un’idea dalla fase ideativa fino alla sua realizzazione con tecniche appropriate.

Competenze nella fase di ricerca e approfondimento del tema

Lavoro di gruppo e individuale a seconda dei progetti

Il rapporto con lo spazio e l’allestimento del proprio lavoro

 

Metodo

La ricerca è alla base del lavoro con l’applicazione di varie metodologie volte a semplificare l’analisi dei problemi. L’approccio metodologico parte da un approfondimento e studio del problema a seconda dei materiali da usare e provenienti da diverse discipline, l’osservazione di un repertorio esistente nell’ambito delle arti visive con ricerca preliminare di fonti bibliografiche online in lingua inglese, fino alla fase ideativa con le proposte da sviluppare a livello pratico

 

Competenze attese

Gli studenti/studentesse dovranno sviluppare delle presentazioni individuali e/o di gruppo secondo delle linee guida che dovranno illustrare tutto l’iter progettuale fino alla fase finale con la realizzazione di tre lavori pratici (opzione di tre lavori indipendenti oppure di due prototipi a quello finale).

 

Organizzazione del corso

La prima parte si svolgerà con alcune lezioni di carattere seminariale che affronteranno il tema da diversi punti di vista (a seconda del livello degli studenti/studentesse si potranno prevedere alcune esercitazioni propedeutiche)

La seconda parte comprende almeno tre lavori individuali riguardanti un tema scelto con il docente.

 Sviluppo di un tema – Lo sviluppo di un progetto individuale è preceduto da incontri di carattere teorico e incontri comuni di verifica e analisi con presentazione finale di fronte ai docenti della Scuola e colleghi/e studenti. Gli studenti/esse sviluppano anche un senso critico attraverso l’istituzione di un “journal club” bisettimanale di un’ora con frequenza obbligatoria: un articolo scientifico o divulgativo su riviste specializzate/quotidiani in lingua inglese inviato a tutti con anticipo e presentato da uno studente/studentessa in Power Point seguito da discussione collettiva.

 

Modalità esame È obbligatorio un esame intermedio a metà del corso con validità del 33% del punteggio dell’esame finale (fino a 10 punti). L’esame finale si intende come un esame di passaggio all’anno successivo e la valutazione si svolge sul lavoro svolto durante tutto l’anno in laboratorio.

Lo studente/studentessa dovrà presentare secondo le scadenze stabilite la presentazione di tutte le fasi del lavoro, dovrà presenziare agli incontri collettivi di valutazione e confronto sui lavori e rispettare le date indicate dal docente per le verifiche individuali

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.