Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO INFORMATICO (ABPR16) – TRIENNIO
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie per utilizzare le nuove tecnologie
digitali legate al mondo della Computer Graphic con particolare riferimento al CAD (Computer Aided Design) e ai metodi di rappresentazione progettuale. Il CAD è strumento primario e indispensabile per il “Disegno per la progettazione”, quindi per il Product Design e l’Industrial Design. Verrà utilizzato il software AUTOCAD.
INTRODUZIONE (TEORICO)
Linguaggio e terminologia della Grafica
Metodi di rappresentazione progettuale
Tipologie di Prodotti
La grafica Vettoriale
La grafica Bit Mapped
Problematiche di standardizzazione
Concetto di risoluzione
I metodi del colore digitale
Informazioni sulla stampa
INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DI AUTOCAD
Requisiti hardware e software
Installazione e configurazione di autocad
Configurazione dell’ ambiente di lavoro
INTERFACCIA GRAFICA
Avvio di autocad
La finestra principale di autocad
L’area grafica
I menu’
Le barre degli strumenti
La barra di stato
La finestra della riga di comando
La finestra di testo di autocad
INTRODUZIONE AD AUTOCAD
Struttura di archiviazione dei disegni
Aprire un disegno esistente
Cercare un file
Creare un nuovo disegno
Salvare un file di disegno
Attivazione dei comandi
Uscire da autocad
INDIVIDUAZIONE ED INSERIMENTO DEI PUNTI
Sistema cartesiano di riferimento
Tipi di coordinate
Modalita’ di snap ad oggetti
Gestione degli snap ad oggetti
Filtri di coordinate
VISUALIZZAZIONE DI UN DISEGNO
Il comando zoom (tutto, scala, estensione, finestra, precedente)
Il comando pan
Il comando ridis
Il comando rigen
Lo zoom dinamico
Gestire le viste con nome
ENTITA’ BASE DEL DISEGNO
Le entita’ base di autocad
Usare il comando linea
Disegnare liee di costruzione: rette e semirette
Usare il comando cerchio
Il comando anello
Usare il comando arco
Usare il comando ellisse
Arco ellittico
UTILIZZO DELLE POLILINEE
Il comando polilinea
Editare polilinee
Poligoni regolari
Multilinea e spline
INTRODUZIONE ALLA MODIFICA DELLE ENTITA’
Selezione degli oggetti
Il comando sposta
Il comando copia
Il comando taglia
Il comando estendi
DISEGNARE CON I COMANDI DI MODIFICA
Il comando serie
Il comando specchio
Il comando offset
Il comando cima
Il comando raccordo
ULTERIORI COMANDI PER LA MODIFICA DELLE ENTITA’
Il comando ruota
Il comando allinea
Il comando spezza
Il comando stira
Il comando scala
Il comando allunga
UTILIZZO DEI GRIPS PER LA MODIFICA DEGLI OGGETTI
Visualizzazione dei grips
Utilizzo dei grips
Attivazione ciclica delle varie modalita’ grip
UTILIZZO DEI LAYERS PER ORGANIZZARE UN DISEGNO
Creazione e gestione dei layers
Creazione di nuove entita’
GESTIONE DEI LAYERS
Il controllo dei layer
Layer, colore e tipo di linea
La lista a comparsa per la gestione dei layers
Modifica del layer di un oggetto
Cambiare nome, colore e tipo di linea di un layer
Eliminare un layer
Filtri di layer
GESTIONE DEI TESTI
Testo di riga
Creazione di un nuovo stile di testo
Testo di paragrafo
Modifica del testo inserito
INTRODUZIONE ALLA QUOTATURA
Quote associative
Quote lineari
Quote allineate
Quote angolari
Quotatura in parallelo
Quotatura in serie
Quotatura di raggi
Quotatura di diametri
Contrassegnare il cerchio
Inserire annotazioni
Quota di coordinate
Modificare la posizione del testo
STILI DI QUOTATURA
Gestione degli stili di quota
Geometria della quota
Formato della quota
Testo della quota
La finestra di dialogo delle unita’
Creazione di uno stile di quota
Gruppi di stili di quota
TRATTEGGIO E RIEMPIMENTO DI AREE
Il tratteggio con autocad
Tratteggiare aree
Modifica dei tratteggi associativi
STAMPA DI UN DISEGNO
Il plottaggio
Usare il comando configura
Configurazione di un plotter o di una stampante
Opzioni per la stampa
Parametri delle penne
Rapporti di scala, rotazione e origine
Dimensione foglio e orientamento
Anteprima di stampa
Stampa di viste preimpostate
IL DISEGNO PROTOTIPO
Scelta del prototipo da utilizzare
Creazione di un nuovo prototipo
Impostazioni contenute nel disegno prototipo
—————————————————————–
INTRODUZIONE AL 3D
Modellazione di superfici
Modellazione solida
Modellazione di regioni
INTRODUZIONE AI SISTEMI DI COORDINATE 3D
Coordinate assolute
Origine dei sistemi di coordinate
LE REGOLE DELLA MANO DESTRA
Per determinare la direzione positiva degli assi x, y e z.
Per determinare la direzione di rotazione positiva attorno ad un asse.
UTILIZZO DEI FILTRI DI COORDINATE IN 3D
Brevi cenni sui filtri 2d (.x .y .z)
Filtri per il 3d (.xy .yz .xz)
Brevi cenni sugli osnap
IMMISSIONE DI COORDINATE 3D
Coordinate cilindriche assolute
Coordinate cilindriche relative
Coordinate sferiche assolute
Coordinate sferiche relative
MODELLATORE DI REGIONI
Regione
Unione
Sottrazione
Intersezione
GENERAZIONE DI PUNTI DI VISTA
Punti di vista preimpostati
Punti di vista con ruota
Punti di vista con assi
Punti di vista con vettore
SISTEMI DI COORDINATE
Sistemi di coordinate utente preimpostati
Altri ucs
Imposta ucs
Icone degli ucs
Opzione ucs icona
Opzione ucs icona su origine- opzioni ucs vista piana
MODELLI SOLIDI
Parallelepipedo
Cono
Cilindro
Sfera
Toro
Cuneo
Estrusione
Rivoluzione
OPERAZIONI BOOLEANE
Unione
Sottrazione
Intersezione
COMANDI DI EDITAZIONE SUPERFICI E SOLIDI
Ruota 3d
Serie 3d ( rett. e pol. )
Specchio 3d
Cima
Raccorda
Sezione
Trancia
MODELLAZIONE DI SUPERFICI
Oggetti 3d
3d faccia
3d faccia spigolo
Mesh 3d
Superficie di rivoluzione
Superficie estrusa
Superficie rigata
Superficie di coon
INTRODUZIONE ALLA VISUALIZZAZIONI DEI MODELLI 3D
Visualizzazione wireframe
Ombra
Le variabili shadedge e shadedif
Nascondi
La variabile splframe
GESTIONE DELLO SPAZIO CARTA
Lavorare con le finestre in spazio carta
Lavorare in spazio carta
Lavorare in spazio modello
Impostare le viste
Controllo dei layer
Controllo della scala in relazione allo spazio carta
STAMPA
Lo spazio carta e la stampa
Impaginazione e stampa di modelli tridimensionali
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.