Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso di Tecniche e Tecnologie del Disegno è dedicato allo sviluppo delle competenze di rappresentazione grafica e progettuale, con particolare attenzione ai metodi tecnici e digitali oggi utilizzati nei processi di progettazione.
Attraverso un percorso teorico e pratico, gli studenti apprenderanno i principi fondamentali della rappresentazione bidimensionale e tridimensionale, le norme tecniche del disegno professionale e l’uso degli strumenti digitali di disegno e modellazione solida, con particolare riferimento all’ambiente AutoCAD.
Il corso mira a fornire agli studenti:
• la capacità di tradurre idee e progetti in rappresentazioni tecniche corrette e professionali;
• la padronanza delle tecniche di disegno 2D e di modellazione 3D;
• le competenze per produrre tavole di progetto complete, chiare e leggibili;
Il percorso si concluderà con la realizzazione di un progetto finale, che consentirà agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite, dalla concezione alla rappresentazione completa dell’oggetto progettato.
1. Introduzione ai Sistemi di Rappresentazione
• Fondamenti della geometria descrittiva
• Proiezioni ortogonali: piante, prospetti, sezioni
• Assonometrie e prospettive
• Scale di rappresentazione
2. Normative Tecniche di Disegno
• Norme UNI e ISO per il disegno tecnico
• Convenzioni grafiche e simboli
• Impostazione di un elaborato tecnico-professionale
3. Metodologie di Progettazione e Rappresentazione
• Dal concetto all’elaborato grafico
• Analisi e scomposizione di oggetti
• Metodi di rappresentazione funzionale e comunicativa
4. Introduzione all’Ambiente CAD
• Interfaccia, strumenti e logiche operative di AutoCAD
• Configurazione del foglio di lavoro e unità di misura
• Personalizzazione di barre, layer, stili di linea e retini
5. Ripresa degli strumenti di Disegno 2D con AutoCAD
• Strumenti di disegno 2D: linee, polilinee, archi, cerchi
• Comandi di modifica: copia, sposta, ruota, specchia, scala
• Gestione dei layer e delle proprietà degli oggetti
• Quotatura e annotazioni tecniche
6. Modellazione Solida e Spaziale con AutoCAD
• Differenze tra modellazione 2D e 3D
• Creazione di solidi primitivi: cubo, cilindro, sfera, cono
• Operazioni booleane: unione, sottrazione, intersezione
• Estrusione, rivoluzione, sweep e loft
• Modifica di solidi e superfici
7. Gestione delle Viste e delle Prospettive
• Viste isometriche e prospettiche
• Sezioni e spaccati esplosi
• Impostazione di viewport e layout di stampa
8. Tecniche di Rendering Base in AutoCAD
• Applicazione di materiali e texture
• Luci e ombre
• Esportazione di viste e rendering statici
9. Pre-Stampa e Esportazione Elaborati
• Gestione dei layout di stampa
• Impostazione di scale, margini e cartigli
• Esportazione in PDF, immagini e formati di interscambio
10. Esercitazioni Pratiche Progressive
• Copia di oggetti esistenti da analizzare e riprodurre
• Progetti di oggetti funzionali semplici e complessi
• Elaborazione di tavole complete con viste, sezioni e prospettive
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.