Ministero dell'Università e della Ricerca

Tecniche dell’incisione [T/B]

Area disciplinare
ABAV02
Piano di studio di riferimento
Pittura
Settore scientifico disciplinare
Grafica d'arte - Tecniche dell'incisione
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Programma didattico TECNICHE DELL’INCISIONE Triennio

Una prima fase introduttiva affronterà la storia e le tendenze grafico-incisorie con un occhio al contemporaneo in Italia e all’estero grazie all’ausilio di libri, cataloghi, manuali e ricerche web.
Si analizzeranno le procedure per realizzare un bozzetto preparatorio, i metodi, le tecniche e le tecnologie, i materiali e i procedimenti di incisione e stampa.
Dopo una breve introduzione teorica, visto il portfolio di ogni studente, si approfondirà il segno più opportuno alla propria sensibilità artistica con lo studio approfondito dei maestri incisori.

Contenuti di base (Triennio)
– Il laboratorio: materiali, utensili, torchi e mordenti.
– I bozzetti preparatori.
– Le tecniche dirette e indirette.
– I supporti: la carta e le matrici.
– Le fasi di morsura.
– Gli inchiostri e la fase di stampa.
– Conservazione e catalogazione dei fogli stampati.
– Progettazione e realizzazione della cartella d’arte.

Gli elaborati devono rispecchiare la natura stilistica personale dello studente ed essere parte integrante del proprio percorso artistico.
Per tutta la durata del Corso si eseguiranno revisioni dei lavori con discussioni individuali e di gruppo, tuttavia saranno fissate n° 2/3 revisioni obbligatorie, propedeutiche all’ammissione dell’esame finale.

Obiettivi del corso, modalità d’esame, valutazione finale
Esame di Tecniche dell’Incisione 1 – per Pittura II anno Triennio e tutti gli altri corsi singoli del Triennio:
Cartella d’arte contenente 5 incisioni calcografiche, due stampe identiche per ognuna:
– N° 1 Miniprint 10x10cm, tecnica acquaforte, formato foglio 25x35cm
– N° 1 Miniprint 10x10cm, tecnica acquaforte e acquatinta, formato foglio 25x35cm
– N° 1 Miniprint 10x10cm, tecnica vernice molle, formato foglio 25x35cm
– N° 1 Miniprint 10x10cm, tecnica puntasecca, formato foglio 25x35cm
– N° 1 Lavoro personale, tecnica e dimensioni a scelta
Artist Statement: relazione scritta e orale dei lavori presentati (formato pdf da inviare via mail, minimo 200, massimo 600 parole)
Colloquio teorico-pratico

Esame di Tecniche dell’incisione 2 – per Pittura III anno Triennio:
Previa revisione degli elaborati dell’esame precedente, realizzare una cartella d’arte contenente 5 incisioni calcografiche, due stampe identiche per ognuna:
– N° 1 Miniprint 10x10cm, tecnica puntasecca e carborundum su plexiglass, formato foglio 25x35cm
– N° 1 Miniprint 10x10cm, tecnica acquatinta (maniera pittorica), formato foglio 25x35cm
– N° 1 Miniprint 10x10cm, tecnica collografia e/o xilografia, formato foglio 25x35cm
– N° 1 Lavoro personale, tecnica e dimensione a scelta
Artist Statement: relazione scritta e orale dei lavori presentati (formato pdf da inviare via mail, minimo 200, massimo 600 parole).
Colloquio teorico-pratico.

Esame di Tecniche dell’incisione 3, a scelta dello studente o proveniente da altri corsi:
Previa revisione degli elaborati precedenti, realizzare:
– Cartella d’arte con tecniche e dimensioni in accordo con il docente
Artist Statement: relazione scritta e orale dei lavori presentati (formato pdf da inviare via mail, minimo 200, massimo 600 parole).
Colloquio teorico-pratico.
La frequenza attiva in laboratorio, l’originalità degli elaborati grafici, la cura dei procedimenti, le conoscenze teorico-pratiche acquisite, il rispetto per i materiali e gli spazi comuni, il lavoro di squadra e l’autonomia saranno oggetto di valutazione finale in sede d’esame.

nb: Il programma didattico potrebbe subire integrazioni e variazioni in corso d’opera che saranno prontamente segnalate dal docente. Altri testi e materiali saranno da concordare in base al prodotto da realizzare. Sarà possibile consultare altri testi (cataloghi, monografie, manuali) in laboratorio.

 

Programma didattico TECNICHE DELL’INCISIONE Biennio

In una prima fase introduttiva si riprenderanno le esperienze acquisite nel triennio precedente e si ricercheranno le tendenze grafico-incisorie tradizionali e contemporanee utili a integrare le conoscenze pregresse.
Si analizzeranno le procedure per realizzare il bozzetto preparatorio, i metodi e le tecnologie, i materiali e i procedimenti di incisione e stampa dalle tecniche tradizionali a quelle più recenti passando per la sperimentazione (mixed media) e i nuovi materiali.
Dopo una breve introduzione teorica, considerate le conoscenze precedentemente acquisite, si passerà alla fase di progettazione e realizzazione della propria cartella d’arte usando la tecnica più opportuna alla propria sensibilità artistica.

Contenuti di base (Triennio, ripasso)
– Il laboratorio: materiali, utensili, torchi e mordenti.
– I bozzetti preparatori.
– Le tecniche dirette e indirette.
– I supporti: la carta e le matrici.
– La fase di morsura.
– Gli inchiostri e la fase di stampa.
– Conservazione e catalogazione dei fogli stampati.
– Progettazione e realizzazione della cartella d’arte.

Contenuti avanzati (Biennio)
– Studio approfondito di ulteriori possibilità tecniche: matrici e materiali sperimentali.
– Materiali less toxic e no toxic.
– Il libro d’artista.
– Modalità di esposizione e fruizione dell’opera da parte dello spettatore.

Gli elaborati devono rispecchiare la natura stilistica personale dello studente ed essere parte integrante del proprio percorso artistico.
Per tutta la durata del Corso si eseguiranno revisioni dei lavori con discussioni individuali e di gruppo, tuttavia saranno fissate n° 2/3 revisioni obbligatorie, propedeutiche all’ammissione dell’esame finale.
Il prodotto realizzato potrebbe far parte della Tesi Biennale nell’ambito di ricerca e conclusione nel percorso artistico personale.

Obiettivi del corso, modalità d’esame, valutazione finale
Nelle prime giornate del corso si svolgeranno delle letture portfolio individuali e di gruppo in modo da concordare il progetto individuale da realizzare. Durante il corso verrà verificata la frequenza e il livello di preparazione mediante la revisione dei lavori. Le revisioni sono obbligatorie e propedeutiche all’ammissione all’esame.

In base al livello preparatorio di ogni studente si andranno a delineare gli obiettivi e gli elaborati da realizzare.
Artist Statement: relazione scritta e orale dei lavori presentati (formato pdf da inviare via mail, minimo 200, massimo 600 parole).
Colloquio teorico-pratico.
A scelta, da concordare col docente:
– Cartella d’arte contenente 5 incisioni calcografiche, due stampe identiche per ognuna:
n° 1 Miniprint 10x10cm, tecnica acquaforte, formato foglio 25x35cm
n° 1 Miniprint 10x10cm, tecnica acquaforte e acquatinta, formato foglio 25x35cm
n° 1 Miniprint 10x10cm, tecnica vernice molle, formato foglio 25x35cm
n° 1 Miniprint 10x10cm, tecnica puntasecca, formato foglio 25x35cm
n° 1 Lavoro personale, tecnica e dimensioni a scelta
– Cartella d’arte contenente almeno 3 incisioni, due stampe identiche per ognuna, tecnica e dimensioni a scelta.
– n° 1 libro d’artista con incisioni e tecnica mista (interventi pittorici, fotografia, elementi tridimensionali, ecc..).
– n° 1 stampa d’arte, tecnica e dimensioni a scelta (due copie identiche).

La frequenza attiva in laboratorio, l’originalità degli elaborati grafici, la cura dei procedimenti, le conoscenze teorico-pratiche acquisite, il rispetto per i materiali e gli spazi comuni, il lavoro di squadra e l’autonomia saranno oggetto di valutazione finale in sede d’esame.

Il programmi didattici potrebbero subire integrazioni e variazioni in corso d’opera che saranno prontamente segnalate dal docente.

Bibliografia TRIENNIO
Manuale tecnico – studio approfondito di almeno uno tra:
Incisione calcografica e stampa originale d’arte, R. Bruscaglia, ed. Quattro Venti, Urbino 1988/2019
Il gesto e il segno, G. Strazza, ed. Scheiwiller, Milano 1979
La stampa d’arte – tecniche tradizionali e contemporanee, A. d’Arcy Hughes, Hebe Vernon-Morris, Logos 2010
L’incisione e la stampa originale, L. Bianchi Barriviera, ed. Neri Pozza, Vicenza 1984
Manuale storico-pratico – studio approfondito di almeno uno tra:
Arte e scienza dell’incisione, da Maso Finiguerra a Picasso, S. Massari, Negri Arnoldi, ed. La Nuova Italia Scientifica, 1987
Lineamenti di storia delle tecniche – Istituto Nazionale per la Grafica (Acquaforte, Xilografia, Bulino, Litografia), G. Mariani, De Luca Editori d’arte, 2001-2006
Saper vedere la stampa d’arte, L. Salamon, M. A. Gonzalez, Mondadori Electa 2010
Consigliati per approfondimenti:
Hayter e l’Atelier 17, C. Esposito, ed. Electa, Milano 1990
Incisione sostenibile. Nuovi materiali e metodi dell’area non toxic, F. Genna, ed. Navarra, 2009
Materiali e Metodi per l’Incisione Sostenibile Alcune Esperienze, F. Genna, ed. Navarra, Marsala 2015

Bibliografia BIENNIO
Propedeutici:
Manuale tecnico – studio approfondito di almeno uno tra:
Incisione calcografica e stampa originale d’arte, R. Bruscaglia, ed. Quattro Venti, Urbino 1988/2019
Il gesto e il segno, G. Strazza, ed. Scheiwiller, Milano 1979
La stampa d’arte – tecniche tradizionali e contemporanee, A. d’Arcy Hughes, Hebe Vernon-Morris, Logos 2010
L’incisione e la stampa originale, L. Bianchi Barriviera, ed. Neri Pozza, Vicenza 1984
Manuale storico-pratico – studio approfondito di almeno uno tra:
Arte e scienza dell’incisione, da Maso Finiguerra a Picasso, S. Massari, Negri Arnoldi, ed. La Nuova Italia Scientifica, 1987
Lineamenti di storia delle tecniche – Istituto Nazionale per la Grafica (Acquaforte, Xilografia, Bulino, Litografia), G. Mariani, De Luca Editori d’arte, 2001-2006

Consultazione obbligatoria:
Atti del Convegno Nazionale sulla Stampa d’Arte, Liberati S., Palombi Editori 2005
Hayter e l’Atelier 17, C. Esposito, ed. Electa, Milano 1990
almeno uno tra:
Il piacere di collezionare stampe contemporanee, Salamon G.A., Ed. Allemandi, Torino 2002
La collezione di stampe, Salamon F., Mondadori 1971
Saper vedere la stampa d’arte, L. Salamon, M. A. Gonzalez, Mondadori Electa 2010

Consigliati:
Incisione sostenibile. Nuovi materiali e metodi dell’area non toxic, F. Genna, ed. Navarra, 2009
Materiali e Metodi per l’Incisione Sostenibile Alcune Esperienze, F. Genna, ed. Navarra, Marsala 2015

Altri testi e materiali saranno da concordare in base al prodotto da realizzare. Sarà possibile consultare altri testi (cataloghi, monografie, manuali) in laboratorio.

All’inizio del corso agli studenti verranno consegnati i dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Gli studenti sono obbligati a utilizzare correttamente tali dispositivi, ad averne cura e a non apportarvi modifiche.
È necessario che ogni studente provveda all’iscrizione al Corso entro la data prestabilita indicata nella presentazione del corso e nel form dedicato.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.