Ministero dell'Università e della Ricerca

Tecniche del marmo e delle pietre dure [T/B]

mariaclaudia.farina@albertina.academy
Area disciplinare
Piano di studio di riferimento
Scultura
Settore scientifico disciplinare
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
Primo semestre
Lunedì, Martedì, Giovedì:
-
Secondo semestre
Lunedì, Martedì, Giovedì:
-
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

tecniche del marmo triennio

Finalità del corso:
Affrontare la forma con il metodo di sottrazione (o intaglio),
imparando a prevedere quello che le azioni andranno a produrre
sulla materia.
Il corso sarà focalizzato sull’attività di laboratorio dove si
apprenderanno le tecniche di lavorazione, con particolare
attenzione, nella prima fase di sviluppo alla lavorazione a “mano”.
Sarà proposto a tutti gli studenti un esercizio iniziale che dovrà
produrre riflessioni che andranno inserite nel lavoro successivo.

Ad ogni studente sarà richiesta la realizzazione di un progetto, da
concordare con il docente, che tenga conto della direzione
sviluppata con il corso di scultura.

Per l’esame dovrà essere presentato il percorso progettuale,
l’elaborato e una documentazione fotografica delle fasi più
significative della realizzazione.
Il corso sarà annuale a settimane alterne

tecniche del marmo biennio 1

Scelta tra due percorsi
A) La realizzazione di un progetto inserito in un ambiente esterno,
che segua tematicamente il percorso intrapreso con il corso di
scultura.
Andranno studiate e risolte le problematiche che un lavoro di tipo
monumentale pone, tenendo conto della relazione con lo spazio
scelto.
B) La realizzazione di un lavoro di copia con la scelta tra la copia
libera o a pantografo
Per l’esame A saranno richieste simulazioni di vario tipo. La
realizzazione del progetto potrà variare nelle dimensioni per motivi
tecnici.
L’esame del percorso B prevede la presentazione del manufatto
accompagnato da una breve relazione sugli aspetti tecnici

tecniche del marmo 2

Il lavoro sarà concordato con il docente del corso e il docente di
indirizzo, tenendo conto delle esigenze dello studente e delle
esperienze tecniche affrontate nei corsi precedenti.

 

tecniche del marmo Triennio

La scultura raccontata da Rudolf Wittkower di Rudolf Wittkower
Einaudi disponibile presso la biblioteca dell‘accademia
Esercizi di stile di Raymond Queneau (trad. di Umberto Eco)
Einaudi (il pdf di questo testo è disponibile anche gratuitamente
online)

tecniche del marmo biennio 1

L’arte del marmo
Adolf Wildt
Abscondita
Il giro del mondo dell’arte in sette giorni
Sarah Thornton
Feltrinelli

tecniche del marmo biennio 2

Antropocene (film) Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas
de Pencier. Anno: 2019
Infrasottile, l’arte contemporanea ai limiti- Elio Grazioli Postmedia
books 2019

 

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
No

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.