Ministero dell'Università e della Ricerca

Storia e teoria dei nuovi media [T/B]

Docente – Marco Senaldi
marco.senaldi@albertina.academy
Area disciplinare
Media theory
Piano di studio di riferimento
Nuove Tecnologie dell'Arte
Settore scientifico disciplinare
ABPC66
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Storia e teoria dei nuovi media

Programma didattico AA 2024-2025

Prof. M. Senaldi

Ontologia ed Estetica dei New Media – Da Kant a Instagram

Dopo il periodo pandemico e la “infodemia” che ne è conseguita – sotto forma di utilizzo di social media per informarsi e di piattaforme per incontrarsi, lavorare o studiare – il consumo, la produzione e in generale la diffusione di mezzi e di contenuti mediali è aumentata esponenzialmente fino a diventare inarrestabile. I nuovi media (dal videomapping ai social media, dagli ambienti immersivi alle piattaforme digitali, dalle app ai sistemi di geolocalizzazione ecc.) sono divenuti parte del nostro ambiente di lavoro, di svago, di incontri e di vita.

Tuttavia, per comprendere appieno che cosa sono i new media, da cosa sono originati e come si sono sviluppati, che influenze hanno sulla nostra vita e in che modo si collegano all’universo estetico, non è sufficiente esserne degli utenti, per quanto esperti: occorre allargare l’analisi sia in senso storico, che in senso teorico, ripercorrendo gli snodi salienti di questo appassionante (e anche sconcertante) progresso dell’egemonia mediatica, in senso ontologico e estetico.

Il presente corso intende dunque affrontare l’autentico senso sociale, teorico ed estetico dei new media, analizzandone – accanto alle linee di evoluzione storica negli ultimi cinquant’anni – la natura strutturale in quanto agenti tecnici di riproduzione e quindi di “inversione” ontologica. Il corso sarà strutturato lezione per lezione attorno a una parola-chiave ed è volto ad analizzare:

  1. la storia fenomenologica dei new media, a partire da quelli obliati per arrivare alla fase matura neomediale
  2. le interpretazioni teoriche dei new media più rilevanti tentate nel corso del tempo
  3. la realtà essenziale dei new media e l’effetto di rovesciamento dell’identità dei soggetti e degli oggetti nell’epoca contemporanea
  4. Il giudizio di gusto nella società contemporanea, dagli old media ai new media
  5. una analisi delle più recenti ricerche sulla Like economy e sulla “Like aesthetics”
  6. la visione e discussione di documenti audiovisivi e la lettura di testi, interventi e interviste, di volta in volta forniti in aula.

Obiettivi del corso

  • possedere una visione storica complessiva e coerente dei concetti mediali chiave e del loro ruolo filosofico, sociale e culturale
  • assumere conoscenze circostanziate circa lo sviluppo storico e le principali teorie sui nuovi media
  • conoscere le principali interconnessioni fra dispositivi mediali e loro ricadute sociali
  • saper collocare un artefatto neomediale nel contesto teorico e storico di riferimento

 

Testi obbligatori:

M. Senaldi, Materiali e Testi sui New Media. Dispense del corso (in pdf)

M. Senaldi, Pensare Oltre, Piemme, 2021

M. Senaldi, I Filosofi e i Media, Postmedia, 2025 (in preparazione)

Più un testo a scelta tra i seguenti:

AA.VV., Aesthetic in the Age of New Media, num. monografico di Odradek, 1, I, 2015

L. Manovich, The Aesthetic Society (2019), pdf

R. May, Carino! Il potere inquietante delle cose adorabili, Luiss University Press 2021

E. Tavani, a c. di, Parole ed estetica dei nuovi media, Carocci, Milano 2011

S. Žižek, Hegel e il cervello postumano, Ponte alle Grazie, Milano 2020

G. Balbi, P. Magaudda, Media digitali, Editori Laterza, 2021

Altre indicazioni saranno fornite durante il corso

Prerequisiti

Familiarità col lessico e la letteratura filosofica, nonché con qualche dispositivo neomediale; preferibile conoscenza della lingua inglese (per leggere testi in lingua)

Metodologia didattica

Alla didattica frontale sarà affiancata una metodologia basata sul dibattito soprattutto dei materiali audiovisivi. Ogni giornata di lezione sarà divisa in due parti, una teorica, con spiegazione e lettura di testi (antefatti), e una pratico-visiva, laboratoriale, con visione/discussione di documenti anche online (artefatti)). Sono previsti incontri con filosofi e pensatori attivi nel campo della ricerca sui new media.

Esame

Lo studente dovrà produrre un elaborato scritto di almeno 1000 parole su un tema concernente i new media, concordato col docente; inoltre dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei testi proposti e delle tematiche affrontate.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.