Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Triennio
Il corso intende offrire una panoramica articolata sulla storia della critica d’arte e ponendo particolare attenzione all’evoluzione dei concetti di moderno, stile e gusto, e alle loro differenti declinazioni storiche. Verranno analizzati i principali metodi di indagine e i diversi approcci all’interpretazione delle opere d’arte, con l’obiettivo di fornire agli studenti una solida comprensione delle modalità attraverso cui la critica si è sviluppata e trasformata nei secoli.
L’attenzione sarà rivolta anche all’inserimento del dibattito critico italiano all’interno di un contesto europeo, con un focus specifico sulla ricca fase di apertura del Novecento, quando la riflessione teorica e metodologica si è intensificata grazie al dialogo con le esperienze internazionali. Attraverso lo studio di esempi significativi, saranno approfonditi i contributi della critica d’arte europea al consolidarsi di una visione storica, sociale e artistica degli stili e delle opere.
Verrà riservata particolare attenzione all’analisi delle forme letterarie attraverso cui la critica d’arte si è espressa nei secoli, mettendo in luce la nascita, lo sviluppo e le trasformazioni di questo lessico specifico.
O. Rossi Pinelli (a cura di), La storia delle storie dell’Arte, Torino, Einaudi, 2014.
A questo si aggiungeranno i materiali e le dispense caricati in class room nel corso delle lezioni
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.