Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
CORSO: L’ILLUSTRAZIONE E LA GRAFICA PUBBLICITARIA IN ITALIA E IN OCCIDENTE DALLA NASCITA DELLA STAMPA AD OGGI E LA SUA RELAZIONE CON L’UNIVERSO DELLE ARTI.
Introduzione al Corso:
Di che cosa parliamo quando parliamo di Illustrazione.
Illustrazione e Pittura. Nascita dell’Immagine e la sua funzione narrativa e decorativa. Illustrazione, estetica e tecniche di stampa. Il rapporto tra l’editoria illustrata e le arti cosiddette minori.
Il passaggio tra l’illustrazione dei manoscritti miniati e il libro stampato con incisioni in Europa. Alla ricerca di uno stile decorativo e narrativo.
Il Rinascimento e il Cinquecento: la decorazione del libro e la decorazione nelle arti minori. La Grottesca e la Caricatura.
La rivoluzione dei formati nel Seicento, Il libro Barocco e la nascita della letteratura per bambini illustrata e dell’Illustrazione scientifica.
Tra Rococò e l’Illuminismo delle grandi enciclopedie
L’illustrazione Romantica
La grande stagione del libro illustrato e dei periodici della seconda metà dell’Ottocento tra neo classicismo, simbolismo e naturalismo Parte prima
La grande stagione del libro illustrato e dei periodici della seconda metà dell’Ottocento tra neo classicismo, simbolismo e naturalismo Parte seconda
L’illustrazione satirico-politica e di costume e la litografia
Nascita della del Manifesto e della Grafica Pubblicitaria
L’illustrazione in sequenza e la ricerca del movimento. Verso il fumetto e il cinema d’animazione
L’Illustrazione e la Fotografia. La stampa in fotoincisione
Il Liberty in Europa e nel mondo tra libri, libri per bambini, riviste e manifesti prima parte
Il Liberty in Europa e nel mondo tra libri, libri per bambini, riviste e manifesti seconda parte
La prima guerra Mondiale nell’Illustrazione. Propaganda ed estetica della Vittoria.
I grandi periodici illustrati del primo Novecento.
Il corso verterà sulla natura, la nascita e l’evoluzione dell’arte dell’Illustrazione dal manoscritto al libro a stampa inciso dall’ ambito editoriale a quello periodico, realizzate nel tempo attraverso varie tecniche, sino al contemporaneo. Verranno affrontate le tematiche del rapporto con le altri arti e con altri linguaggi e applicazioni come Il Fumetto, il Cinema d’animazione,il Wordless Graphic Novel, il Manifesto e la Grafica pubblicitaria. il corso si occuperà del panorama internazionale con particolare attenzione all’Illustrazione italiana. |
|
Bibliografia: |
P. Pallottino, Storia dell’Illustrazione italiana, Usher Arte, 2010 |
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.