Ministero dell'Università e della Ricerca

Storia dell’arte contemporanea [T]

sara.liuzzi@albertina.academy
Area disciplinare
ABST47
Piano di studio di riferimento
Settore scientifico disciplinare
Stile, storia dell'arte e del costume
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il corso intende offrire gli strumenti necessari a comprendere e affrontare i fenomeni artistici che si sono sviluppati, analizzando quelle che sono le tappe salienti della storia dell’arte contemporanea.
Durante il corso gli studenti acquisiranno le linee guida utili alla conoscenza generale, offrendo loro una panoramica completa dei vari movimenti in relazione alle vicende storico-sociali che hanno influito sul mutamento dello stile nei vari linguaggi espressivi.

Il corso affronterà lo studio dei vari stili, degli artisti e delle loro opere, con l’obiettivo di fornire una guida per lo studio della Storia dell’arte, con particolare riferimento alle aree tematiche riguardanti gli aspetti linguistici della cultura occidentale dalla fine del Settecento alle nuove forme espressive contemporanee.

Le lezioni includeranno lettura e analisi delle opere ed esercitazioni/quiz.

Qualsiasi manuale di Storia dell’arte contemporanea (dal Neoclassicismo ai giorni nostri), altrimenti consiglio:

G. Dorfles, G. Pieranti, E. Princi, A. Vettese, Capire l’arte. Ediz. oro. Per le Scuole superiori. Dal neoclassicismo a oggi (Vol. 3) ed. Atlas, 2019 (o qualsiasi altro anno)

G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai giorni nostri, vol. 3, Zanichelli (qualsiasi anno)

E. Pulvirenti, Artelogia, Dal Neoclassicismo al Contemporaneo, Zanichelli (qualsiasi anno)

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
No

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.