Ministero dell'Università e della Ricerca

Storia dell’arte contemporanea [B – Bernardelli]

Docente – Francesco Bernardelli
francesco.bernardelli@albertina.academy
Area disciplinare
Piano di studio di riferimento
Settore scientifico disciplinare
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il programma consta di una parte propedeutica (18 ore ca. – 2/5 sul totale) che inquadra artisti, opere ed eventi fondamentali, nell’intento di fornire una breve guida per lo studio della Storia dell’arte dall’inizio del Secondo Dopoguerra alla fine del 20° secolo, attraverso una griglia interpretativa che gli studenti potranno completare autonomamente valendosi di materiali audiovisivi selezionati ad hoc (oltre agli specifici capitoli // contributi presenti in bibliografia).

La parte monografica (27 ore ca. – 3/5 sul totale) tende a fornire gli strumenti per una lettura e interpretazione critica di specifici punti di svolta – “snodi” – storico-artistici (incentrati su istituzioni & casi concreti del sistema-arte). A tale scopo si approfondirà l’analisi di specifiche opere, nonché di eventi espositivi, colti nel loro contesto storico-politico, collegabili a specifici temi e persistenze storiche.

I testi di riferimento scelti (vd apposita bibliografia) offrono esempi di analisi sintetica e storicamente documentata di quel continuo intreccio di scambi, influenze e trasformazioni che hanno caratterizzato l’arte nella seconda metà del 20° secolo. I molti e articolati linguaggi espressivi, dapprima più visibilmente concretizzatisi in movimenti, scuole e gruppi (riconoscibili in stili e stilemi) via via si fanno sempre più frazionati e dispersi, in un continuo processo dove sempre maggiormente sembrano contare alcune dinamiche e attitudini personali, modalità di lavoro e procedure a sé stante, piuttosto che non le consuete e storicizzate tendenze legate a gruppi e/o fazioni.  Ecco così che ancor più strettamente si legano fra loro i ruoli di certa critica d’arte, dei curatori e direttori di istituzioni espositive, la tensione fra Istituzioni e spazio pubblico nonché la spinta fra economia di mercato e la parallela critica radicale ai suoi meccanismi, in un costante dialogo con le pervasive dinamiche economiche dell’arte contemporanea che sempre hanno regolato e controbilanciato l’orizzonte delle ricerche plastiche e visive contemporanee con forze esogene, nello sforzo di conciliare il contrasto fra arte e realtà.

BIBLIOGRAFIA:
[* testi obbligatori]

Testi di riferimento generale (Parte istituzionale):

Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi – Francesco Poli(a cura di) – Electa (1a ed. 2003), poi Electa Mondadori 2005
Da portare i seguenti saggi :
Giorgina Bertolino “I Situazionisti”
Gianni Contessi “Arte programmata”
Francesco Poli “Ricerche minimaliste e analitiche”
Francesco Poli “Arte e ambiente“
Maddalena Disch “Process Art e Arte povera”
Maria Teresa Roberto “Arte concettuale”
Angela Vettese “Dal corpo chiuso al corpo diffuso”

Francesco Bernardelli “Video Art”
Claudio Marra “Fotografia come Arte”
[testi disponibili in formato digitale su Classroom]

* Rosalind Krauss, L’arte nell’era postmediale. Marcel Broodthaers, ad esempio. Postmedia books/Data, Milano, 2005
[ http://www.postmediabooks.it/2005/20krauss/9788874900206.htm ]

* Giorgio Agamben, Che cos’è il contemporaneo
nottetempo, Milano, 2008 [ https://www.edizioninottetempo.it/it/che-cos-il-contemporaneo ]

* Giorgio Agamben, Che cos’è un dispositivo
nottetempo, Milano, 2006 [ https://www.edizioninottetempo.it/it/che-cos-un-dispositivo ]

* Fulvio Carmagnola, Dispositivo. Da Foucault al gadget
Mimesis, Milano-Udine, 2015  [ https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857531519 ]

*Valentina Valentini, La condizione postmediale del video  [saggio contenuto in: Aa.Vv., I percorsi dell’immaginazione : studi in onore di Pietro Montani (2016) Luigi Pellegrini Editore, 2016 – disponibile in formato digitale [su Classroom]

*Scheda dedicata a(l termine) POSTMEDIA:
https://monoskop.org/Postmedia
+ Andreas Broeckmann: https://abroeck.in-berlin.de/postmedia-discourses/

un volume a scelta fra: 

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
No

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.