Ministero dell'Università e della Ricerca

Storia dell’architettura e dell’urbanistica [T]

mauro.borella@albertina.academy
Area disciplinare
ABST50
Piano di studio di riferimento
Progettazione Artistica per l'Impresa, Didattica dell'Arte, Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Contemporaneo
Settore scientifico disciplinare
Progettazione Artistica per l'Impresa
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Storia dell’Architettura e Urbanistica dall’Antichità al Neoclassico

Le lezioni comunicano una conoscenza degli elementi significativi dell’Architettura ed una base culturale Urbanistica, in relazione alla storia, alla società ed alla cultura che li hanno prodotti. L’architettura è presentata attraverso specifici periodi storici che l’hanno caratterizzata e che riguardano l’area occidentale, mediterranea, italiana ed europea.

Alcuni temi:

Architettura primitiva

Mesopotamia ed Egitto

Classico Greco e Romano

Architettura Paleocristiana e Bizantina

Romanico e Gotico

Rinascimento

Barocco, Rococò

Neoclassico

Il senso di questo approccio è anche nell’accrescimento della conoscenza della storia di edifici e ambienti urbani che in Italia noi tutti abbiamo e possiamo incontrare in qualunque città o paese e che sono patrimonio della nostra cultura.

L’architettura è intesa come linguaggio che comunica:

  • l’uso dello spazio e le sue implicazioni urbanistiche
  • la valenza culturale dello spazio architettonico nel contesto sociale ed ambientale
  • l’approfondimento di specifici periodi storici che hanno caratterizzato la storia dell’Architettura

Altre tematiche presentate tra le altre come:

Architettura senza architetti

Classico e Classicismo

Architettura del paesaggio italiano

rappresentano la presenza nella storia dell’architettura di concetti che attraverso i secoli mantengono una relazione con la tradizione e insistono nel mantenere il collegamento con la storia e guardano per esempio al classico come fonte di ispirazione interpretandolo, pur con elementi comuni, in modo differente in relazione alla propria epoca.

A complemento delle lezioni ci sono alcune esercitazioni che si svolgono in classe e a casa.

L’esame prevede come introduzione al colloquio orale la presentazione di una ricerca personale a scelta dello studente (autorizzata dalla docenza) che comprenda anche lo sviluppo di un argomento esposto nelle lezioni e dei suoi elementi distintivi, oppure un argomento che esponga ed indaghi connessioni e parallelismo con più elementi nella storia dell’architettura trattata, con un approccio critico anche se sempre reale e non immaginario, cioè basato su argomenti condivisi dagli storici, (come rappresentato in alcune lezioni). Si hanno generalmente a disposizione 15 minuti per esporre in sintesi la ricerca e rispondere ad eventuali domande della docenza anche su altri argomenti sempre trattati nel corso e collegati

Si chiede la conoscenza della lingua italiana, la docenza può solo in caso di necessità, nelle lezioni introduce anche slide in inglese e per le esercitazioni a richiesta può revisionare il progetto anche in lingua inglese.

 

 

Per quanto riguarda i testi di riferimento per il corso, essendo numerosi e non solo una Storia dell’architettura generale, la docenza ne ha inserirà alcuni in pdf nella Google Classroom del corso Borella nel link comune agli insegnamenti Borella, altri parti di testi sono presentati all’interno delle lezioni e sviluppano gli argomenti della lezione, il che non toglie la possibilità allo studente di approfondire in modo autonomo gli argomenti con ricerca anche con propri testi.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.