Ministero dell'Università e della Ricerca

Stampa d’arte [B]

sonia.gavazza@albertina.academy
Area disciplinare
Arti Visive
Piano di studio di riferimento
Grafica
Settore scientifico disciplinare
ABAV 02
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il corso di Stampa d’arte rivolto a studenti e studentesse iscritte al biennio della Scuola di Grafica si pone un duplice obiettivo. Il primo consiste nell’approfondire alcune possibilità di stampa di matrici tradizionali incavografiche e rilievografiche, quali fondini tipografici e chine collè, inchiostrazione alla poupeé, tecniche di sovrastampa tono su tono, l’approccio pittorico del retroussage, la stampa a mano di matrici xilografiche, ponendo una particolare attenzione alla cura dei dettagli del processo quali la gestione degli spazi e degli strumenti, la pulizia dell’elaborato finale, la creazione del foglio di registro, la scelta della carta. Il secondo obiettivo consiste nell’incentivare un metodo di lavoro più libero e sperimentale, che favorisca la ricerca di matrici di stampa non convenzionali, l’elaborazione creativa dei processi analogici di stampa, l’ibridazione delle tecniche tradizionali con quelle digitali, interventi di monotipia e monostampa. Nei limiti delle tempistiche e delle esigenze della classe, saranno trattate tecniche come la stampa (a cucchiaio e a torchio) di matrici sperimentali, la stampa di lastre offset con torchio calcografico, la gum print, il toner transfer, monotipia tracciata/positiva/negativa, mascherature e controstampe, al fine di fornire agli studenti e studentesse una panoramica globale delle possibilità e favorirne un utilizzo ibrido in linea con le esigenze di ogni personale ricerca, implementando la cura della realizzazione e presentazione del prodotto finito.

Ogni lezione inizierà con un incontro frontale nel quale saranno fornite indicazioni teoriche riguardanti gli argomenti del giorno e una serie di esempi di riferimento di artisti contemporanei che hanno fatto della tecnica trattata un elemento identitario del loro linguaggio espressivo. L’approccio didattico adotta metodologie di learning by doing e di partecipazione collettiva, al fine di favorire la ricerca, la sperimentazione, lo scambio e la cooperazione.

Bruscaglia Renato, Incisione calcografica e Stampa originale d’arte. Materiali, procedimenti, segni grafici, Quattroventi, 1988

C. Esposito Hayter, Il monotipo, Storia di un’arte pittorica, Skira, 2007

Carrier David, Garner Tullis and the art of collaborations, New York, 1998

Gill Eric, Saggio sulla Tipografia, Ronzani Editore, 2019

Pecoraro Toni, Manuale di tecniche dell’incisione calcografica, edizione elettronica (www.tonipecoraro.com), Montefiore Conca 2023

Slide fornite durante la lezione

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.