Ministero dell'Università e della Ricerca

Sistemi Interattivi [T]

Docente – Andrea Giomi
andrea.giomi@albertina.academy
Area disciplinare
Tecnologie per le arti visive
Piano di studio di riferimento
Nuove Tecnologie dell'Arte, Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Contemporaneo
Settore scientifico disciplinare
ABTEC42 - Sistemi Interattivi
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Sistemi Interattivi [Triennio] A.A. 2024-2025

 

Docenti: Andrea Giomi e Vanessa Vozzo

 

Programma :

Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti critico-teorici, tecnici e progettuali utili alla concezione e allo sviluppo di ambienti interattivi per la performance, l’installazione e la creazione audiovisiva. L’insegnamento sarà orientato secondo una metodologia interdisciplinare volta ad analizzare gli approcci più recenti al tema della mediazione tecnologica e dell’interazione uomo-macchina nell’ambito della creazione contemporanea contemporanea. In questo senso, il corso prevede l’alternarsi di moduli teorici, esercitazioni (volte all’acquisizione di strumenti tipici dell’interaction design in ambito audiovisivo) e sessioni laboratoriali dedicate alla progettazione.

I moduli teorici, saranno orientati allo studio dell’interattività e dell’interfaccia, qui analizzata non solo come device, ma anche e soprattutto come dispositivo percettivo ed epistemologico. In particolare, lo studio dei sistemi interattivi verrà declinato attraverso l’analisi di opere storiche e recenti, indagando come diverse pratiche tecnologiche determinano modalità specifiche di organizzazione percettiva e cognitiva dello spazio, del movimento e della relazione. In questo senso l’interfaccia stessa verrà concepita come ambiente sensibile capace di indurre delle trasformazioni materiali nel fruitore o nell’interattore dell’opera.

Le esercitazioni pratiche avranno come oggetto l’utilizzo di strumenti real time attraverso gli ambienti di programmazione MaxMsp e Isadora. In questo contesto gli studenti e le studentesse acquisiranno delle competenze specifiche nell’ambito dell’interaction design, del physical computing e della progettazione multimediale degli ambienti audiovisivi interattivi.

Alla fine del corso gli studenti e le studentesse saranno quindi in grado, da un lato, di progettare e realizzare in autonomia un’installazione multimediale, una performance interattiva o un progetto allestitivo che prenda in considerazione gli aspetti teorici affrontati durante il corso, mentre dall’altro saranno capaci di presentare in maniera critica le implicazioni poietiche e concettuali del loro lavoro.

La sessioni laboratoriali, prevederanno il lavoro in gruppi. Studenti e studentesse saranno accompagnati nella realizzazione di progetti di gruppo che consentano loro di approcciare la creazione artistica attraverso le tecnologie interattive, sperimentando metodologie di lavoro collaborative e multidisciplinari all’interno del processo di ideazione, progettazione e realizzazione. I singoli progetti saranno regolarmente discussi durante il semestre insieme a tutti gli studenti e le studentesse. In questo contesto, sarà proposto un approccio fenomenologico-sperimentale volto dall’analisi percettiva degli elementi sensoriali in gioco, delle loro conseguenze in termini di logica dell’interattività e delle ricadute che queste hanno sulla creazione artistica e sulla sua ricezione. Le sessioni laboratoriali prevederanno l’acquisizione di strumenti,  nozioni del software di processazione dati in real time MaxMSP e Isadora. Eventuali ulteriori strumenti/interfaccia o applicazioni utili alla creazione di Installazioni multimediali interattive.

Durante l’ultima lezione del corso, gli studenti presenteranno il progetto di gruppo, discusso durante il corso. Il progetto potrà essere presentato sotto forma di installazione, performance, prototipo, progetto di allestimento o di documentazione audiovisiva.

 

Tipologia di didattica:

Lezioni frontali e di laboratorio. Colloqui di gruppo e individuali. Brainstorming, strumenti Visual Thinking per il singolo o collaborativi online. Esercitazioni. Pillole video esplicative.

Reference e modelli mirati. Dispense, paper e documentazione ad hoc. Documenti video e sitografia mirata.

 

Modalità di valutazione :

Presenza. Valutazione continua del lavoro svolto dallo studente durante il corso (continuous assessment) e breve colloquio orale. Livello di partecipazione nelle discussioni in classe. Qualità e puntualità della consegna delle esercitazioni. Capacità di lavoro in gruppo.

Qualità e originalità del progetto e del prototipo/demo.

In sede di esame, gli studenti sosterranno una prova orale in cui verranno accertate le conoscenze teoriche acquisite durante il corso nonché la capacità di presentare il progetto laboratoriale. Lo studente o la studentessa sono tenuti a preparare alcuni estratti di saggi messi a disposizione dal docente, nonché un testo a scelta tra quelli presenti in bibliografia.

Bibliografia (un libro a scelta tra):

 

Balzola, P. Rosa, L’arte fuori di sé. Un manifesto per l’età post-tecnologica, Milano, Feltrinelli, 2011.

Mancuso, Arte, scienza e tecnologia. Le Art Industries e i nuovi paradigmi di produzione della New Media Art contemporanea, Milano, Mimesis, 2018.

Mancuso, Intervista con la new media art. L’osservatorio Digicult tra arte, design e cultura digitale, Milano, Mimesis, 2020.

Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002 (FINO PAG. 153).

Dixon, Digital Performance. A History of New Media in Theater, Dance, Performance Art, and Installation, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2007.

Hansen, Bodies in code. Interfaces with Digital Media, New York, Routledge, 2006.

Kwastek, Aesthetics of Interaction in Digital Art, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2013.Quaranta,Media, New Media, Postmedia, Milano, Postmedia Books, (2010/2018).

Quinz, Il cerchio invisibile. Ambienti, sistemi, dispositivi, Milano, Mimesis, 2014.

E. G. Rossi, Mind the Gap La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet, Milano, Postmedia Books, 2020.

Mail docenti:

Prof. Andrea Giomi andrea.giomi@albertina.academy

Prof.ssa Vanessa Vozzo vanessa.vozzo@albertina.academy

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.