Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Programma
Negli ultimi dieci anni, le innovazioni nell’ambito nell’interazione uomo-macchina, dell’intelligenza artificiale e dei social networks hanno rapidamente intensificato il nostro coinvolgimento con gli ambienti virtuali. In questo senso, le tecnologie contemporanee, sempre più intimate technologies, partecipano così alla costruzione della soggettività umana plasmando la nostra identità e il rapporto con gli altri. Intelligente, interattiva e automatizzata, l’attuale tecnosfera si presenta come un’alterità digitale, in grado non soltanto di interagie ma di modificare materialmente gli agenti umani. In questo quadro, occorre adottare posture partecipative, come la simpoiesi: ovvero una serie di azioni di coinvolgimento, basate sul “con-fare” e sul “con-divenire”, volte a mettere in discussione il nostro rapporto con l’alterità digitale, il modo in cui le sperimentiamo e la maniera in cui queste influenzano gli stili di vita e i discorsi narrativi. Come suggerito da Donna Haraway (2016), si tratta di imparare a “stare con il disordine” ovvero apprendere l’arte di convivere con l’alterità al fine di costruire futuri più vivibili.
Partendo da premesse ispirate dal dibattito contemporaneo nell’ambito del nuovo materialismo e dei post-femmnismi, il corso intende riflettere sulla nuova dimensione agentiva delle tecnologie digitali attraverso un percorso teorico pratico volto ad affrontare i temi attuali dell’interazione uomo-macchina sia dal punto di vista critico che dal punto di vista artistico-progettuale.
Tipologia della didattica
Il corso si articolerà in due parti, una teorica ed una pratica. Il modulo teorico si svolgeranno sotto forma di lezioni frontali e di momenti seminariali. La parte pratica si verterà sull’apprendimento di teniche avanzate di
programmazione interattiva per la creazione artistica. L’approccio pedagogico adottato si baserà sull’idea di “formazione attraverso la ricerca”: si tratterà di mettere gli studenti e le studentesse in un contesto di sperimentazione diretta con i linguaggi più avanzati dell’interattività con l’obiettivo di sviluppare una progettualità nell’ambito della creazione e della comunicazione artistica contemporanea con le tencologie anche in relazione alle tematiche trattate durante le lezioni teoriche. La parte pratica avrà al centro la programmazione per oggetti e l’utilizzo del software MaxMSP.
*Il corso prevede lo studio obbligatorio di un testo monografico a scelta tra quelli presenti in bibliografia
Data di creazione: 22 nov 2024 (Ultima modifica: 17:54)
Lezioni teoriche – Contenuti
15/11/2024 Lezione 1: Introduzione al pensiero dell’alterità: dal femminismo della differenza agli approcci intersezionali
22/11/2024 Lezione 2: La teoria cyborg: implicazioni estetiche e politiche
06/12/2024 Lezione 3: Dal postmodernismo al postumanesimo
10/01/2025 Lezione 4: Il concetto di postanatomico nella performance contemporanea: anti-normatività, bio-morfismo e sovversione
17/01/2025 Lezione 5: Seminario Timo Hoogland e Lina Bautista
24/01/2025 Lezione 6: Rappresentazione del corpo e identità digitale: per una critica intersezionale del male gaze
31/01/2025 Lezione 7: Fluidità di genere e critica del binarismo nell’ambito delle arti digitali
07/02/2024 Lezione 8: Digital queerness: pratiche artistiche tra media digitali e costruzione della soggettività
Lezioni pratiche – Contenuti
15/11/2024 Lezione 1: Tecniche di computer vision I: frame differencing
22/11/2024 Lezione 2: Tecniche di computer vision II: chromakey
29/11/2024 Lezione 3: Tecniche di interazione audiovisive pt. 1: librerie Auzzie e Vizzie
06/12/2024 Lezione 4: Tecniche di interazione audiovisive pt. 2: libreria Max4theVisualArts e UpShot
20/12/2024 Lezione 5: Depth sensors I: greyscale + skeleton tracking
10/01/2025 Lezione 6: Depth sensors II: librerie per Kinect (MaxMsp)
17/01/2025 Lezione 7: Depth sensors III: librerie per Kinect (TouchDesigner)
24/01/2025 Lezione 8: Motion sensing computing I: dispositivi mobili e protocolli di rete
31/01/2025 Lezione 9: Motion sensing computing II: interfacce di controllo gestuali
07/02/2024 Lezione 10: Tecniche di AI: overview libreria mediapipe: object detection + face landmark analysis + gesture tracking
Revisione progetti – Contenuti
13/02/2024 Lezione 12: Revisione progetti
14/02/2024 Lezione 13: Revisione progetti
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.