Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Obiettivo ultimo del corso è fornire agli studenti un metodo all’approccio e allo sviluppo scenotecnico di un allestimento (dal bozzetto agli esecutivi tecnici), sia che si tratti della realizzazione di un proprio progetto originale che di altri.
Gli allestimenti interessati dall’analisi verranno tratti dall’ambito cinematografico e televisivo, pubblicitario e degli eventi (fashion/furniture, congressi, mostre, comunicazione d’impresa, entertainment, ecc.).
Per ciascuno di questi ambiti, lo scenotecnico deve essere preparato a leggere, interpretare, e “immaginare tecnicamente” come mettere in opera il progetto di scenografia; grazie alla propria competenza specifica e tecnologica deve saper redigere (attraverso le fasi successive del progetto scenografico elaborato in studio) tavole tecniche ed esecutive che racchiudano tutte le informazioni e indicazioni necessarie a rispondere alle richieste artistico/creative/scenografiche e alla loro “concretizzazione” scenica.
Da questa premessa, il “disegno scenotecnico” rappresenta la struttura ossea del “corpus scenografico” e formula il “linguaggio chiaro, approfondito, completo, dettagliato ed univoco” per lo scambio di informazioni, procedure e capitolati tra tutti gli addetti ai lavori delle fasi necessarie al compimento e realizzazione della scenografia.
Il corso si struttura in lezioni teoriche frontali di carattere generale per poi approfondire le specificità della materia direttamente nelle ore laboratoriali che si basano sullo sviluppo di uno o più progetti scenici.
Il metodo didattico adottato mira, a seguito delle lezioni frontali teoriche, ad instaurare un dialogo continuo di confronto con gli studenti direttamente sugli elaborati grafici di sviluppo scenotecnico, al fine di stimolarli ad una loro proposta progettuale esecutiva per poi, insieme, osservare, valutare, modificare quanto, e se, necessario, al fine di arrivare allo sviluppo della soluzione più pertinente alle necessità scenografico/allestitive.
Copelli G., Manuale pratico di scenotecnica; Patron Editore, Bologna, 2006
Lori R., Scenografia e scenotecnica per il cinema; Gremese, Roma, 2016
Millerson G., Scenotecnica per il cinema e la TV; Gremese Editore, Roma, 1983
Schede di approfondimento messe a disposizione dalla docente.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.