Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso di Progettazione Grafica è composto da una parte teorica e una parte di laboratorio.
Si propone di fornire agli studenti gli strumenti tecnici e metodologici necessari per impostare un efficace e creativo metodo di progettazione grafica.
Metodologie di analisi e di progettazione grafica, Brand identity, identità visiva
Elementi base della grafica (scelta dei dispositivi / formato cartaceo e digitale / gabbie /
gerarchie / testo / colore / immagini)
I caratteri tipografici
La composizione e i poster
Anatomia e analisi del marchio
Immagine coordinata (declinazione su strumenti cartacei, web e social media, il
manuale di utilizzo dell’immagine coordinata).
Durante le lezioni del corso gli studenti saranno stimolati a produrre delle esercitazioni mirate per approfondire le nozioni apprese.
A titolo puramente esemplificativo gli elaborati potranno essere: studio di un marchio e dell’immagine coordinata, copertina di un libro o rivista, poster, studio del lettering.
L’esercitazione finale consiste in un progetto grafico completo che viene affrontato da soli o in piccoli gruppi sul tema proposto dal docente.
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design – Da Gutenberg ai social network; Einaudi Stile libero Extra, Torino 2014
David Dabner, Sandra Stewart, Eric Zempol – Graphic design. Principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l’animazione e il Web, HOEPLI, 2015
Ivana Tubaro, Delle Lettere; HOEPLI, 2016
Rudolf Arnheim – Arte e percezione visiva, Feltrinelli, 2002
Riccardo Falcinelli, Cromorama – Come il colore ha cambiato il nostro sguardo; Einaudi Stile libero Extra, Torino 2017
Josef Müller-Brockmann – Grid systems in graphic design: A visual communication manual for graphic designers, typographers and three dimensional designers, NIGGLI, 1996
Bruno Munari, Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica; Economica Laterza, 2017
Adrian Frutiger, Segni & simboli, Stampa Alternativa & Graffiti, 1998
Robin Kinross, tipografia moderna, Stampa Alternativa & Graffiti, 1992
Yasaburo Kuwayama, Alphabetical Designs (Trade Marks and Symbols); Van Nostrand Reynold Company, 1973
BankerWessel, Process – Visual Jurneys in Graphic Design; Counter Print, 2019
Test
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.