Ministero dell'Università e della Ricerca

Product design 2 [B]

tamarahuva.bendavid@albertina.academy
Area disciplinare
ABPR17
Piano di studio di riferimento
Progettazione Artistica per l'Impresa
Settore scientifico disciplinare
Design del Prodotto
Crediti
10 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

L’obiettivo del corso è approfondire il processo di progettazione attraverso un approccio ampio e interdisciplinare, per comprenderne la complessità e le implicazioni funzionali, produttive, culturali e sociali.

Il corso alternerà lezioni frontali, discussioni collettive e revisioni di gruppo, utili a fornire strumenti teorici e operativi per l’acquisizione di competenze concrete nel campo del product design. Gli studenti lavoreranno in gruppi su due progetti distinti: un’esercitazione introduttiva, più breve, focalizzata sul packaging design, e un progetto principale dedicato allo sviluppo di un prodotto.

Il progetto di packaging in cartone, meno articolato ma con significativo valore formativo, rappresenta un’occasione per sperimentare l’importanza del processo progettuale attraverso la costruzione di modelli di studio; un esercizio che consente al docente di conoscere le attitudini e le modalità operative degli studenti, che a loro volta familiarizzano con il metodo didattico proposto.

Il progetto principale offre l’opportunità di confrontarsi con un brief complesso, che chiede gli studenti di affrontare tutte le fasi del percorso progettuale: dalla ricerca e analisi iniziale, con attenzione anche agli aspetti sociali e di mercato, fino alla definizione della funzione, della forma e del significato dell’oggetto e della comunicazione. Un processo che rappresenta un’occasione per approfondire non solo temi legati alla cultura del progetto ma anche alla sostenibilità ambientale, attraverso una riflessione attenta su materiali, tecnologie e processi produttivi. A partire dal concept, gli studenti saranno guidati nello sviluppo di soluzioni progettuali tramite schizzi, modelli di studio, disegni tecnici e sezioni, strumenti fondamentali per verificare la coerenza, la fattibilità e la qualità dell’idea proposta.

Ogni gruppo presenterà il proprio lavoro attraverso una presentazione digitale, illustrando in modo professionale il concept, la funzione e il target, come se si trattasse di una proposta rivolta a un potenziale cliente. La forma sarà comunicata attraverso disegni, rendering digitali ed eventuali modelli fisici, mentre le caratteristiche tecniche e materiali verranno rappresentate mediante elaborati tecnici, sezioni ed eventuali modelli di lavoro.

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Ogni studente è tenuto a realizzare una presentazione digitale (o un sito web) che documenti in maniera organica e completa tutti gli elaborati prodotti nel corso dell’anno. Tale presentazione dovrà essere esposta e argomentata in modo professionale.

La valutazione finale terrà conto delle competenze progettuali acquisite, della qualità e completezza del lavoro, della chiarezza espositiva e dell’impegno dimostrato nel corso dell’intero percorso formativo.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
No

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.