Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
TRIENNIO (12cfa = 300h)
Il programma del corso triennale di Pittura fa riferimento al principale obiettivo formativo del diploma
accademico di primo livello cioè possedere un’adeguata padronanza tecnico‐operativa, di metodi e
contenuti relativamente ai settori di ricerca negli ambiti propri delle arti, delle tecniche e delle tecnologie
della pittura al fine di progredire nell’acquisizione di una autonoma e personale consapevolezza della
produzione artistica. Pertanto si propone come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze teorico‐pratiche
relative al disegno, alla composizione, al colore, sia in riferimento alle problematiche connesse alla visione
(percezione e sue leggi) sia in rapporto alle tecniche di rappresentazione tradizionali (con corretta
definizione terminologica e contenutistica), ai procedimenti operativi delle tecniche pittoriche,
principalmente della pittura ad olio, alle basi di una corretta metodologia di ricerca linguistica personale
(che potrà essere avviata in tempi individuali a giudizio del docente).
In questo senso si lavorerà sulla copia dal vero come sullo studio dei maestri del passato, in funzione però
dell’acquisizione di conoscenze e di corrette procedure per lo sviluppo di propri linguaggi e tematiche
artistiche, siano esse figurative, astratte, informali o altro. Senza dimenticare di sviluppare una piena
consapevolezza del ruolo e del posto della pittura nell’epoca contemporanea, dei suoi possibili futuri
sviluppi e del “piacere” dell’atto del dipingere nella sua unicità, irriducibilità e valenza fisico‐psichico‐
emozionale.
Nello specifico, per l’acquisizione delle competenze di cui sopra si programmano i seguenti contenuti (in
parte proposti contemporaneamente a tutti, in parte nei tempi dettati dal percorso individuale):
1° anno
– conoscenza e pratica degli strumenti
– conoscenze teoriche riguardanti la percezione, la teoria del colore, la rappresentazione dello spazio
– esercitazioni riguardanti il disegno e il colore
– copia dal vero disegnata (a semplice tratto e a chiaroscuro) e dipinta (acrilico / olio) della figura
umana e degli oggetti
– copia da un’opera del passato
– copia dal vero dipinta (modella)
Per l’esame: un buon numero di disegni concordati, 1 copia dall’antico (dipinto), 1 copia dal vero della modella (dipinto)
2° anno
– conoscenze teoriche riguardanti la composizione
– continuazione studio pittorico della figura umana
– impostazione di progetti individuali
– eventuale partecipazione a workshop e progetti speciali
Per l’esame: 4 dipinti
3° anno
– approfondimento dei contenuti del primo e secondo anno
– progetti individuali
– eventuale partecipazione a workshop e progetti speciali
Per l’esame: 4 dipinti
BIENNIO (10cfa = 250h)
Il corso di Pittura di secondo livello, avendo come riferimento quanto previsto dalla normativa e
cioè che nel biennio l’intera attività formativa si incentra sulla maturazione dei percorsi creativi dell’opera
d’arte, sia nella dimensione operativa che progettuale e metodologica, si propone come principale
obiettivo l’ulteriore approfondimento di conoscenze e pratiche operative in funzione dello sviluppo di un
linguaggio artistico personale. A questo scopo si favoriranno lo sviluppo della sperimentazione e della
ricerca individuale iniziate precedentemente, favorendo le connessioni con altre forme d’arte (fotografia,
video, ecc.), anche in relazione all’acquisizione di competenze professionali nel campo dell’arte
contemporanea.
Nello specifico si programmano i seguenti contenuti:
1° anno
– approfondimento delle conoscenze e dei procedimenti tecnici appresi nel corso del triennio
– sperimentazione, oltre alle tecniche di rappresentazione tradizionali, di altri materiali e relative
tecniche, in particolare contemporanee, ad integrazione e in rapporto dialettico con la pittura
(materie coloranti alternative / collage / oggettualità / fotografia / multimedialità)
– ricerca consapevole e fondata e sviluppo di un proprio linguaggio personale, risultato di conoscenze
teoriche, esercitazioni pratiche, ma anche di un arricchimento del proprio patrimonio culturale
(esperienze / letture / approfondimenti in settori extra‐artistici)
– sviluppo progettuale e metodologico di progetti personali
– partecipazione a workshop e progetti speciali
Per l’esame: 4 progetti personali
2° anno
– approfondimento delle conoscenze e dei procedimenti tecnici appresi nel corso del triennio e del primo anno del biennio
– sviluppo della sperimentazione e della ricerca individuale iniziata nel primo anno anche in relazione
all’acquisizione di competenze professionali nel campo dell’arte contemporanea
– partecipazione a workshop e progetti speciali
Per l’esame: 4 progetti personali
I corsi di Triennio e Biennio sono svolti insieme dalle prof.sse Valle e Barovero
La bibliografia sarà specificata durante le lezioni e individualizzata in base ai progetti di ciascun studente.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.