Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Modalità didattica
Il metodo di insegnamento proposto ha come obbiettivo quello di predisporre lo studente ad esprimersi liberamente ma allo stesso tempo anche concretamente. Nell’esclusiva idea dell’arte, utilizzo il laboratorio come spazio di lavoro sereno e armonioso, che permette un confronto collettivo tra gli studenti. Sono convinto che la pratica artistica dei singoli studenti porti ad una ricca produzione di elaborati, per una crescita creativa individuale fluida. La presentazione costante delle proprie ricerche è pertanto fondamentale.
Il modello dal vivo costituisce un importante mezzo per affinare le basi del disegno, del gesto grafico e del colore, soprattutto per gli allievi del primo anno.
Le tecniche pittoriche, con i relativi supporti e strumenti, saranno la base per lo studio e la ricerca sperimentale dell’immagine, tuttavia non vi sarà alcuna limitazione sulle scelte delle suddette. La tecnica in questione dovrà essere funzionale alle proprie esigenze e conforme alle proprie ricerche, pertanto lo studente è invitato a confrontarsi in merito con il docente, presentando i relativi approfondimenti e sperimentazioni pratiche.
Oltre alla propria ricerca personale, è richiesto ad ogni studente l’approfondimento di un’opera legata alla classicità, per comprendere le evoluzioni del proprio percorso artistico e le proprie potenzialità.
Tale percorso non sarà mirato all’esclusiva comprensione e acquisizione delle tecniche pittoriche, ma anche alla cognizione della Pittura in senso più esteso; verranno, perciò, implementate attività integrative, quali lezioni frontali teorico-storiche da parte del docente e seminari tematici, entrambi destinati ad un maggiore apprendimento del linguaggio artistico sotto tutti gli aspetti.
TRIENNIO (12cfa = 300h)
Per i primi due anni del triennio, si darà particolare risalto allo studio dell’immagine, preferendo lo studio dal vero della figura umana, senza escludere il supporto del mezzo fotografico. Verrà inoltre richiesta un’attenta e matura analisi di artisti storicizzati e corrispondenti alla propria personalità, per sviluppare nuovi ricercati linguaggi ed aumentare il proprio bagaglio artistico e culturale.
Durante il terzo anno verrà ulteriormente approfondito il percorso individuale attraverso la progettualità finalizzata alla tesi triennale e all’eventuale percorso biennale dello studente.
BIENNIO (10cfa = 250h)
Durante il biennio lo studente dovrà impegnarsi ad aumentare la propria preparazione storico-artistica, grazie all’approfondimento dello studio delle opere storicizzate e contemporanee, in modo da possedere un linguaggio artistico più maturo ed esaustivo. La modalità progettuale richiesta dovrà pienamente personale, frutto di una costante ricerca e pratica, finalizzata anche alla tesi specialistica biennale.
MODALITA’ DI ESAME
Gli esami per ciascun anno accademico si baseranno prevalentemente sulla revisione costante degli elaborati degli studenti, completato dal giudizio con verifica di fine anno.
La bibliografia sarà specificata durante le lezioni e individualizzata in base ai progetti di ciascun studente.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.