Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
Il corso analizza le pratiche pedagogiche che hanno preso forma nell’arte italiana contemporanea più recente, a partire dalla riflessione su alcuni concetti chiave, esplicativi del nuovo orientamento relazionale e partecipativo dell’arte. È una nuova pedagogia sul campo, quella inventata dagli artisti che portano l’arte fuori dal mondo tradizionale dell’arte. È una pedagogia dell’arte che mette in discussione le modalità e i contenuti consueti della divulgazione artistica, poiché immagina nuove possibilità relazionali e favorisce nuovi approcci. Oltre alle teorie degli stessi artisti presentati nel corso, i riferimenti teorici sono le forme di pedagogia radicale rivolta agli adulti che si sono sviluppate tra gli anni Cinquanta e Settanta del Novecento, con incursioni nelle proposte collaborative messe in atto nell’ambito del “videoattivismo” degli anni Settanta. L’obiettivo è di offrire una lettura critica che possa favorire lo sviluppo di competenze teoriche e progettuali adatte alla trasmissione dei saperi artistici sia nei contesti didattici istituzionali (scuola, museo), sia non formali (attività educative e di animazione), tenendo altresì conto degli aspetti legati all’inclusività e alla multiculturalità.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.