Ministero dell'Università e della Ricerca

Pedagogia e didattica dell’arte [T]

simonetta.fadda@albertina.academy
Area disciplinare
AFAM 107 (ex ABST59)
Piano di studio di riferimento
Didattica dell'Arte, Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico e Contemporaneo
Settore scientifico disciplinare
Pedagogia e didattica dell'arte e del design
Crediti
6 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il corso analizza le pratiche pedagogiche che hanno preso forma nell’arte italiana contemporanea più recente, a partire dalla riflessione su alcuni concetti chiave, esplicativi del nuovo orientamento relazionale e partecipativo dell’arte. È una nuova pedagogia sul campo, quella inventata dagli artisti che portano l’arte fuori dal mondo tradizionale dell’arte. È una pedagogia dell’arte che mette in discussione le modalità e i contenuti consueti della divulgazione artistica, poiché immagina nuove possibilità relazionali e favorisce nuovi approcci. Oltre alle teorie degli stessi artisti presentati nel corso, i riferimenti teorici sono le forme di pedagogia radicale rivolta agli adulti che si sono sviluppate tra gli anni Cinquanta e Settanta del Novecento, con incursioni nelle proposte collaborative messe in atto nell’ambito del “videoattivismo” degli anni Settanta. L’obiettivo è di offrire una lettura critica che possa favorire lo sviluppo di competenze teoriche e progettuali adatte alla trasmissione dei saperi artistici sia nei contesti didattici istituzionali (scuola, museo), sia non formali (attività educative e di animazione), tenendo altresì conto degli aspetti legati all’inclusività e alla multiculturalità.

  • Judith Butler, La forza della nonviolenza. Un vincolo etico-politico, Nottetempo, Milano 2020
  • Simonetta Fadda, Definizione zero. Origini della videoarte tra politica e comunicazione, Meltemi, Milano 2017
  • Paulo Freire, Pedagogia degli oppressi, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2018
  • bell hooks, Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, Meltemi, Milano 2020
  • Mario Lodi, Il paese sbagliato, Einaudi 1970
  • Valerio Rocco Orlando, Uno alla volta. Comunità e partecipazione, postmedia books, Milano 2020
  • Rita Laura Segato, La guerra contro le donne, Tamu Edizioni, Napoli 2023
  • Marinella Senatore, Costruire comunità, Mousse Publishing, Milano 2014
Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
No
Revisioni
No

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.