Ministero dell'Università e della Ricerca

Net art [T/B]

Docente – Vanessa Vozzo
vanessa.vozzo@albertina.academy
Area disciplinare
ABTEC42
Piano di studio di riferimento
Nuove Tecnologie dell'Arte
Settore scientifico disciplinare
Sistemi Interattivi
Crediti
8 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
Secondo semestre
Lunedì:
-
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

Il corso esplora l’evoluzione della Net Art dagli anni Novanta a oggi, tra sperimentazione, rimediazione e ridefinizione dei confini dell’arte. Saranno analizzate le sue forme e dinamiche nel contesto della nascita e dello sviluppo di Internet, del Web e del Network, in relazione ad arte, attivismo socio-politico e pratiche post-mediatiche. All’interno di questo frame è prevista la realizzazione di un progetto/operazione artistica.

A livello teorico, la Net Art verrà considerata come una forma d’arte che, attraverso operazioni in grado di generare nuovi circuiti comunicativi e di senso, è in grado di spostare l’attenzione dai concetti di “opera” e/o “rappresentazione” ai processi stessi. La Net Art non sarà investigata solo come arte veicolata e diffusa attraverso Internet ma, soprattutto, nella sua dimensione di “arte di fare network”, evidenziandone il carattere partecipativo.

L’approccio teorico è finalizzato a sviluppare un pensiero critico e creativo sulla Net Art come arte in trasformazione, capace di interrogare il presente sui meccanismi di potere, monopolio e manipolazione nei media e nella comunicazione, ponendo l’accento sulla questione dei dati digitali e sulle tecniche/tecnologie che ne regolano l’uso come deepfake, sistemi di sorveglianza, strategie di censura e gestione della privacy. Contestualmente permetterà agli/alle student* di acquisire gli strumenti teorici portandoli verso la progettazione e la realizzazione consapevole del proprio progetto.

Il corso si suddivide in due moduli:

Modulo 1: Teorico

Questo modulo contestualizza la Net Art a partire da una breve introduzione all’arte partecipativa/politica nelle avanguardie del Novecento, per poi analizzare la Net Art degli Anni Novanta fino a pratiche recenti.

Al fine di sviluppare un pensiero critico attraverso un’attitudine creativa, le/gli student* saranno invitat* a leggere, analizzare e commentare estratti da saggi (si veda elenco in Bibliografia) e progetti/processi artistici, proposti dalla docente. La restituzione avverrà in aula attraverso presentazioni e piccoli elaborati scritti in itinere.

In questo modulo verranno inoltre proposti approfondimenti e attivati focus group su tematiche riguardanti:

Arte e Dati. Deepfake, Privacy, Sorveglianza, Censura nel mondo digitale

Arte e Social Media.

Arte e pratiche artistiche sul web oggi (ASMR/Spazi Liminali…)

Modulo 2: Pratico

Le/gli student*, suddivis* in gruppi, realizzeranno un progetto artistico a partire dall’esplorazione di recenti pratiche che riguardano l’arte e la comunicazione sul web. La docente guiderà la realizzazione del lavoro.

Strumenti
Lezioni frontali.
Didattica
flipped.
Focus group.
Analisi opere.

Elaborati teorici in itinere.

Elaborati creativi in itinere.
Strumenti Visual Thinking (per il singolo o collaborativi).
Colloqui di gruppo e individuali.
Reference e modelli mirati.
Documenti video, archivi, bibliografia, dispense, articoli e sitografia mirata.

Applicazioni e software web (AI/Social) fornite ad hoc a seconda del progetto artistico dello studente.

Software di base gratuiti per l’editing video e audio.

Metodi e criteri di valutazione

Presenza (80% minimo).

Qualità e puntualità nella consegna degli elaborati sia teorici che creativi richiesti in itinere.

Qualità, originalità e sviluppo creativo e tecnico del progetto artistico proposto.

Valutazione della continuità del lavoro svolto dallo studente durante il corso (continuous assessment).

Livello di partecipazione nelle discussioni in classe.

Capacità di lavoro in gruppo.

Esame orale finale.

Bibliografia

Estratti o letture integrali dai seguenti saggi.

Bazzichelli, T. (2006). Networking. Arte in rete. Milano: Costa & Nolan. (PDF disponibile con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale su https://networkingart.eu/pdf/Networking.pdf e per gentile concessione dell’autrice, che invita a supportare il Disruption Network Lab: https://www.disruptionlab.org/donate)

Bolter, J. D., & Grusin, R. (2003). Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi. (Titolo originale: Remediation: Understanding New Media, 2000) Milano: Guerini e Associati.

Crawford, K. (2021). Né intelligente, né artificiale. Il lato oscuro dell’IA. (Titolo originale: Atlas of AI. Power, Politics, and the Planetary Costs of Artificial Intelligence, 2021) Milano: Mondadori.

Deseriis, M., & Marano, G. (2007). net.art. L’arte della connessione. Milano: Shake Edizioni.

Kwastek, K. (2013). Aesthetics of Interaction in Digital Art. Cambridge, MA: The MIT Press.

Manovich, L. (2002). The Language of New Media. (Titolo originale: The Language of New Media, 2001) Milano: Olivares.

Quaranta, D. (2023). Net Art. Scritti sull’arte nell’era dell’informazione. Postmedia Books.

Tanni, V. (2023). Exit Reality. Come la tecnologia ci ha intrappolati in un eterno presente. Milano: Produzioni Nero.

Zuboff, S. (2019). Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri. (Titolo originale: The Age of Surveillance Capitalism. The Fight for the Future at the New Frontier of Power, 2019) Roma: Luiss University Press.

Repository di materiale prodotto dalla docente: dispense e articoli di autori e noti artisti, archivi e siti web.

 

 

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Prima, consulta la pagina di Troubleshooting per verificare se la soluzione è già disponibile.