Ministero dell'Università e della Ricerca

Modellistica per la moda [B]

mariaantonietta.tovini@albertina.academy
Area disciplinare
Biennio Fashion Design
Piano di studio di riferimento
Progettazione Artistica per l'Impresa
Settore scientifico disciplinare
Crediti
10 CFA
Orari

Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.

Orari
ISCRIZIONE AL CORSO

L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.

Form iscrizione corso
Esame

L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.

Form iscrizione esame

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso ha lo scopo di permettere allo studente di analizzare e apprendere le diverse fasi della costruzione di un abito dal figurino alla realizzazione sartoriale e alla produzione industriale.

Gli studenti potranno apprendere una metodologia che permetterà loro di realizzare un cartamodello e di conoscere le tecniche di confezione. Il corso prevede tre moduli. Il primo modulo (teorico) prende in esame il figurino e la cultura sartoriale; il secondo modulo (didattica laboratoriale) affronta la realizzazione del modello dalle “basi” alla modellistica complessa, Il terzo modulo (didattica laboratoriale) è incentrato sulla progettazione individuale degli studenti. partendo dal proprio figurino alla confezione del prototipo.

Un quarto modulo facoltativo è pensato per fornire indicazioni utili alla realizzazione di strutture underwear per modificare spalle, maniche, busto, fianchi.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1 affianca la parte laboratoriale

Cultura sartoriale:

  • Conoscenza tramite colloquio delle competenze pregresse di modellistica individuali
  • Studio e interpretazione del figurino: come leggere un figurino con l’occhio del modellista
  • Strumenti e attrezzature
  • Tessuti classici e particolari e loro utilizzo
  • Tecniche di confezione
  • Terminologia tecnica

 

Modulo 2

Il modello
  • Gli archetipi: bidimensionale verso tridimensionale
  • Prendere le misure: sartoriali e industriali, le taglie, uso di una scheda misure
  • Realizzazione del cartamodello base gonna e varianti, base pantalone e varianti
  • Realizzazione del cartamodello base corpino e sue varianti
  • Realizzazione del cartamodello base maniche e varianti, scolli e colli
  • Realizzazione del cartamodello base giacca, cappotto e mantella
  • Per gli studenti con buone competenze di modellistica sarà affrontata una modellistica più complessa
  • Accenni di Moulage
  • Passaggio dal modello alla tela da prova
Modulo 3
Dal figurino alla confezione

Progetto personale per l’esame. Lo studente viene affiancato e supportato per la realizzazione del progetto presentato: analisi del progetto,  modellistica specifica, scelta del tipo di confezione con prove relative, studio delle fasi di confezione, taglio, supervisione alla confezione.

Modulo 4

A scelta strutture per trasformare il corpo: guepière, bustier, corsetti, sottogonne, panier, tournure

 

Durante il corso verranno fornite dispense e slides di sintesi tratte dalla bibliografia del corso:

 

La tecnica dei modelli, A.Donnanno, vol1, Ikon Ed., Milano 2013.

La tecnica dei modelli, A.Donnanno, vol2, Ikon Ed., Milano 2014.

La tecnica dei modelli, A.Donnanno, vol3, Ikon Ed., Milano 2013.

Il Moulage. Arte e tecniche nella creazione di moda, A.Duburg, Rixt Van der Tol, Hoaki Books 2018.

 

La tecnica dei modelli, A. Donnanno, Alta Moda vol.1, Milano 2015

La tecnica dei modelli, A. Donnanno, Alta Moda vol.2, Milano 2019

Pattern Magic, T. Nakamichi, Laurence King Publishing,U.K. 2010.

Pattern Magic Stretch Fabrics, T. Nakamici, Laurence King Publishing,U.K. 2012.

Couture Sewing Techniques, C.B.Shaeffer, Taunton Press 2011.  2

Vintage Lingerie, J.Salen, Batsford, London 2011.

Vintage Swimwear, J.Salen, Batsford, London 2013.

DIDATTICA DEL CORSO

Lavoro individuale.

METODO DI VALUTAZIONE PER L’ESAME

Verifica del lavoro svolto durante il corso attraverso compiti e revisioni.

Valutazione del progetto individuale concordato in classe. Presentazione: moodboard moda, concept, figurino/sketch, tavole tecniche, descrizione visuale delle fasi di progettazione e di confezione, shooting. Il capo finito verrà presentazione all’esame sul manichino.

Orario ricevimento
Su appuntamento scrivendo al docente.
Esoneri
Si
Revisioni
Si

C'è un problema? Segnalacelo!

Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.