Per gli orari e giorni delle lezioni si fa riferimento esclusivamente alla pagina dedicata.
L'iscrizione al corso avviene solo nelle finestre temporali indicate nella sezione dedita ai calendari.
L'iscrizione all'esame avviene solo nelle finestre temporali indicate dal docente tramite avviso.
PREMESSA
Il percorso progettuale nel campo della comunicazione visiva e del brand design è sempre più plasmato dall’uso di strumenti che sfruttano raccolte di dati specifici per riflettere l’identità estetica e i gusti del cliente. In questo contesto, diventa fondamentale sviluppare “modi di vedere” che sappiano connettere le esigenze commerciali / distributive delle aziende e delle identità culturali o personali, con il senso estetico e i valori etici del progettista. Questo processo implica una costante ridefinizione delle forme (morfologie) e dei valori che guidano il sistema del design, dove l’innovazione deve bilanciare creatività, sostenibilità e strategie di mercato.
La comunicazione per immagini permea la nostra quotidianità attraverso una molteplicità di forme, e l’evoluzione rapida degli strumenti tecnologici e dei canali di comunicazione visiva rende questo scenario ancora più dinamico. Gli elementi essenziali della comunicazione visiva — linee, forme, colori, tipografia, spazi e texture — insieme ai principi della composizione visiva, rappresentano i fondamenti su cui si basano le decisioni progettuali.
La comunicazione visiva e multimediale assume un ruolo centrale, influenzando fortemente la quotidianità e le esperienze visive delle persone. Pertanto è essenziale che lo studente acquisisca competenze sia teoriche sia pratiche per ideare, sviluppare e realizzare progetti complessi, confrontandosi con un’ampia gamma di saperi, professioni, contesti, clienti e fornitori in continua evoluzione.
OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire solide basi metodologiche e pratiche per affrontare la comunicazione visiva e la progettazione di qualsiasi messaggio veicolato attraverso immagini, al fine di creare e mantenere un’identità visiva coerente su tutti i canali di comunicazione, sia online che offline, tramite l’immagine coordinata. Il corso offrirà una visione aggiornata, allineata alle esigenze della realtà professionale contemporanea.
L’obiettivo è guidare lo studente in un percorso formativo completo, fondato sui principi della momunicazione visiva, che orientano la creazione di messaggi visivi efficaci e comprensibili. Lo studente sarà guidato nell’applicazione di un metodo strutturato per l’elaborazione di un progetto che include la definizione del brief, la ricerca e l’analisi del contesto, lo sviluppo di un concept creativo e la creazione di tavole moodboard. Successivamente, si dedicherà alla progettazione visiva, raccogliendo feedback e apportando le necessarie modifiche per la finalizzazione del progetto. Infine, presenterà il proprio lavoro riflettendo sull’intero processo.
METODOLOGIA DIDATTICA
Le lezioni teoriche saranno affiancate da attività pratiche e laboratoriali, con un focus specifico sullo sviluppo del progetto. Il corso seguirà un approccio integrato, in cui teoria e pratica si alimentano reciprocamente. Il progetto sarà strutturato in fasi progressive, con momenti di verifica, revisioni da parte della docente e presentazioni collettive, favorendo un coinvolgimento attivo degli studenti. La presentazione degli elaborati rappresenta un esercizio essenziale per imparare a comunicare tutte le fasi di un progetto, interfacciarsi con la committenza, utilizzare un linguaggio tecnico e valorizzare la propria idea.
ELABORATO FINALE
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un brand book creativo contenente tutte le fasi del progetto e gli elaborati sviluppati durante il corso, da consegnare due settimane prima dell’esame. Le caratteristiche dell’elaborato saranno concordate durante il corso.
MODALITÀ ESAME
L’esame consisterà in un colloquio individuale su tre testi di riferimento a scelta e i contenuti illustrati a lezione. La valutazione terrà conto della coerenza progettuale, della partecipazione attiva e della qualità delle revisioni.
Testi di riferimento:
• B. Munari, Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica, Laterza, 2017.
• B. Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza, 2017.
• D. Barbieri, Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia, Carocci Editore, 2011.
• V. Pasca, D. Russo, Corporate image: un secolo d’immagine coordinata dall’AEG alla Nike, Lupetti, 2005.
• R. Falcinelli, Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design, Stampa Alternativa, 2011.
• R. Falcinelli, Cromorama, Einaudi, 2017.
• A. Frutiger, Segni & simboli. Disegno, progetto e significato, Ed. Stampa alternativa, 1998.
• E. Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Zanichelli, 2010.
• A. Wheeler, Designing Brand Identity: An Essential Guide for the Whole Branding Team, John Wiley & Sons Inc, 2017.
Dispense fornite dalla docente.
Letture consigliate:
• G. Ambrose, P. Harris, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Zanichelli, 2017.
• G. Ambrose, P. Harris, Il libro del layout. Storia, principi, applicazioni, Zanichelli, 2016
PREREQUISITI RICHIESTI
Si richiede computer portatile personale e conoscenza delle principali applicazioni Adobe Creative Cloud: Photoshop, Illustrator, InDesign.
© 2022 – 2025
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Compila il modulo per segnalarci un problema. Ti forniremo supporto se nella pagina di Troubleshooting non è già disponibile la soluzione per la tua casistica.